lunedì, Settembre 25, 2023

Area Riservata

HomeMusicaConcorsanico Festival 2011- XXX Rassegna Intenazionale di Musica Classica

Concorsanico Festival 2011- XXX Rassegna Intenazionale di Musica Classica

CORSANICO – Nove serate di grande musica per celebrare la trentesima edizione della Rassegna Internazionale del  Corsanico Festival: l’Inno di Mameli e il Va’ pensiero di Verdi – a onorare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia -,   le musiche da cinema, dei grandi compositori italiani – Nicola Piovani, Ennio Morricone, Nino Rota -, la musica di Mozart, Händel e Vivaldi, ma anche quella  eseguita nel ‘600 per il popolo, nelle strade, nelle piazze e nelle taverne. Nella Pieve di San Michele Arcangelo di Corsanico si alterneranno orchestre di grande prestigio come la Tuscan Chamber Orchestra  e artisti di fama internazionale come Klemens Schnorr.   E’ ricco il programma del Corsanico Festival 2011, giunto quest’anno alla sua trentesima edizione, la rassegna internazionale di musica classica (e non solo) organizzata dall’associazione culturale “Amici della musica d’organo Vincenzo Colonna”. Al centro della musica, come sempre, il vero protagonista della rassegna: l’organo monumentale seicentesco di Vincenzo Colonna. Il festival debutta domenica 10 luglio alle 21,15  con il concerto di apertura della Tuscan Chamber Orchestra “Ascoltando il cinema” per celebrare il 150° dell’Unità d’Italia. Più squisitamente classico il concerto di sabato 16 luglio eseguito da “Gli Archi di Milano” (già “Archi della Scala”). Dedicato esclusivamente alla musica per organo il concerto di domenica 24 luglio mentre sabato 30 il Corsanico Festival propone la riscoperta della musica popolare seicentesca con l’Ensemble “In Tabernae Musica” – El Lione et la Panthera – a sottolineare i felini simbolo delle due città: Venezia e Lucca – accomunate dalla storia dell’organo veneziano costruito per la chiesa lucchese.  Il 6 agosto il Corsanico Festival ospita il concerto per solista d’organo con un grande nome della musica: Klemens Schnorr. Il 10 agosto un concerto speciale dedicato alle vincitrici (ex aequo) del 2° concorso pianistico Massarosa –  l’ucraina Kateryna Titova e la russa Galina Chistianova. Ferragosto sarà dedicato al duo Ivano Battiston (fisarmonica) e Avi  Avital (mandolino) con un repertorio articolato che condurrà il pubblico in un viaggio musicale da Bach agli autori contemporanei come M. de Falla e N. Budashkin. Il 22 agosto è la volta del duo Daniele Boccaccio (organo) e Marco Tampieri (tromba) che ci faranno ascoltare  musiche di J.S.Bach, A.Vivaldi, T. Albinoni e G. Rossini. A chiudere la rassegna, sabato 27 agosto,  l’Ensemble dell’Orchestra Filarmonica di Firenze che eseguirà musiche di F. Chopin, W.A. Mozart e G. F. Händel. La rassegna, che gode del patrocinio del Senato della Repubblica, della regione Toscana, della provincia di Lucca e del Comune di Massarosa, è sostenuta dai contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte, della Banca di Credito cooperativo della Versilia Lunigiana e Garfagnana e della Salt, società autostrada ligure toscana. Questo consente all’associazione, presieduta da Graziano Barsotti, di poter organizzare questi prestigiosi concerti a prezzi davvero  contenuti: i biglietti da 5 o 10 euro si potranno acquistare direttamente alla pieve di S. Michele la sera dei concerti.

Programma Concerti Corsanico Festival 2011

Domenica 10 luglio – ore 21.15
Concerto per il 150° dell’Unità d’Italia
“ASCOLTANDO IL CINEMA”

Tuscan Chamber Orchestra
Youg Ah Choi – soprano
Matteo Venturini – pianoforte e organo

Antonio Aiello – Maestro concertatore

ingresso 10€

Sabato 16 luglio – ore 21.15
Sestetto Ensemble “GLI ARCHI DI MILANO” (già Archi della Scala)
Edoardo de Angelis –violino

Gigino Maestri-violino

Maurizio Doro – viola

Antonio Visoli – violoncello

Roberto Panetta – contrabbasso

Ernesto Merlini – organo
ingresso 10€

Domenica 24 luglio – ore 21.15
Concerto per due organi

Matteo Imbruno – organo (Olanda)

Giovanna Riboli – organo

Ingresso: 5 €

Sabato 30 luglio – ore 21.15
EL LIONE ET LA PANTHERA

Il’600 musicale a Venezia e a Lucca

Ensemble “IN TABERNAE E MUSICA”

Patrizia Durando – soprano

Massimo Lombardi – liuti

Donato Sansone – flauti dolci e percussioni

Massimo Sartori – viola da gamba e flauto dolce

Silvano Airoli – organo e cembalo

Ingresso: 10 €

Sabato 6 agosto – ore 21.15
KLEMENS SCHNORR- organo (Germania)

Ingresso: 5 €

Mercoledì 10 Agosto – ore 21.15
Concerto del vincitore del “2° Concorso Pianistico Massarosa”

Kateryna Titova – pianoforte (Ucraina)

Galina Chistiakova – pianoforte (Russia)

Ingresso libero

Lunedì 15 Agosto – ore 21.15
Ivano Battiston – fisarmonica

Avi Avital – mandolino (Israele)

Ingresso: 10 €

Lunedì 22 Agosto – ore 21.15
Daniele Boccaccio- organo

Marco Tampieri – tromba

Ingresso: 5 €

Sabato 27 Agosto – ore 21.15
ENSEMBLE  dell’ORCHESTRA FILARMONICA DI FIRENZE

Federico Rovini: pianoforte

Luigini Fontana – organo

Direttore – Marco Severi
Ingresso: 10 €

Per maggiori informazioni potete visitare il sito www.corsanicomusica.it

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular