lunedì, Settembre 25, 2023

Area Riservata

HomeProsa"Observer"

“Observer”

ideazione e realizzazione Bruno Meyssat

con Gaël Baron, Elisabeth Doll, Marion Casabianca, Frédéric Leidgens, Jean-Christophe Vermot-Gauchy, Pierre-Yves Boutrand

luci e scenografia Bruno Meyssat, Franck Besson, Pierre-Yves Boutrand, Thierry Varenne

suono David Moccelin e Patrick Portella

costumi Gisèle Madelaine

costruzione e direzione di scena Laurent Driss e Olivier Mortbontemps

assistente Josée Schuller

collaboratrice artistica Diane Scott

amministrazione e produzione Emmanuelle Moreau e Philippe Puigserver

produzione Théâtres du Shaman

coproduzione Espace Malraux Scène nationale de Chambéry et de la Savoie, Théâtre2Gennevilliers

con il sostegno di Culturesfrance e la partecipazione artistica dell’’Ensatt

Théâtres du Shaman è sostenuto da DRAC Rhône-Alpes, Région Rhône-Alpes, Ville de Lyon

testo italiano sottotitoli Julie Faure editing Gessica Franco Carlevero per il Festival delle Colline Torinesi

prima nazionale

SPETTACOLO DEL PROGETTO CARTA BIANCA

Fonderie Teatrali Limone

mercoledì 15 ore 21

durata 1h 15’ – versione originale sottotitolata

Nel dicembre 2006 sono andato a Hiroshima, mi sono recato al Museo della Pace. Ho girato in tram e a piedi. Una volta sul luogo mi sono stupito di esserci, di percorrere avanti e indietro una città costruita sopra un’altra. La città “di sopra” non si percepisce come artificiale o falsa, anzi, quella “di sopra” si impone come quella vera. Il fantasma soppianta il reale.

A Hiroshima una città ne ricopre un’altra. Ma il suolo sottostante è quello del 1945. Il tempo ha fatto scomparire un invisibile che aveva raggiunto proporzioni gigantesche.

Sono stato colpito da questo divario.

Observer è un tentativo di evocazione, di ricerca di quegli spazi che un giorno fecero parte del reale.

La convivenza di due luoghi inconciliabili richiama l’essenza del teatro, la scena è un tentativo di instaurare le condizioni per ravvisare l’invisibile.

Si tratta di costruire immagini che rappresentino l’orrore di questo evento e di affrontarlo come un Buco Nero della Storia. Esiste una continuità tra quel mondo stravolto e il nostro.

Quell’evento ha avuto luogo sulla terra, e oggi si può ritrovarlo negli stessi luoghi in cui è successo sessantasei anni fa. Bruno Meyssat

 

BRUNO MEYSSAT

Bruno Meyssat dirige a Lione la compagnia Théâtres du Shaman. Dal 1981 ad oggi ha realizzato più di trenta spettacoli in cui coniuga attività attoriale, aspetti visivi e sonori. La drammaturgia nasce da un’attività collettiva della compagnia.

L’ultimo lavoro, Observer del 2009, realizzato a Hiroshima e Nagasaki, narra della loro tragica distruzione avvenuta nell’agosto1945.

In passato Meyssat ha messo in scena testi di Strindberg, Beckett, Stramm e Hakim.

Accanto all’attività registica si occupa di formazione presso la scuola TNB di Rennes ed altri istituti teatrali stranieri.

Con la sua compagnia, è per la prima volta al Festival.

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular