mercoledì, Novembre 29, 2023

Area Riservata

HomeAltroA proposito di Zodiaco Apotélesma

A proposito di Zodiaco Apotélesma

Spettacolo Cosmico gli orizzonti dello zodiaco

dal 12 al 23 Luglio

Il teatro per i piccoli

17  Luglio

Domani 15 luglio dopo Spettacolo Cosmico gli orizzonti dello zodiaco (inizio ore 21.00) ai Parchi di Nervi incontro con l’apotelesmatica Lucia Bellizia per scoprire cos’è lo Zodiaco. Lucia Bellizia è laureata in Lettere Antiche e si interessa di astrologia dal 1984. Oltre ad essere Socia Fondatrice e Presidente dell’Associazione Culturale Apotélesma  è socia di Cielo e Terra, Associazione con sede in Milano, che ha a cuore la divulgazione dei procedimenti degli astrologi antichi, e del C.U.R.A Centre Universitarire de Recherche en Astrologie, creato dal Dr. Patrice Guinard. Apotélesma è un sostantivo che in greco antico significa “effetto, esito” e in particolare “effetto degli astri”. L’apotelesmatico è appunto colui che interpreta gli influssi degli astri, ciò che essi portano a compimento.

Tra gli eventi collaterali organizzati in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico del Righi c’è da segnalare, novità dell’ultima ora, il Planetario nei Parchi.

Quest’anno verrà installato un planetario vero e proprio all’interno dei Parchi di Nervi, visitabile dal 6 Luglio (data del primo appuntamento con La Claque Estate)  al 23 luglio.

Sarà possibile visitare il Planetario con un piccolo contributo, che coprirà le spese sostenute interamente  dall’Osservatorio per la sua installazione.

Apotélesma è un’Associazione culturale che ha sede in Genova. E’ nata nel 2008 per iniziativa di alcuni ricercatori che desiderano studiare la storia e i metodi dell’astrologia, approfondire la conoscenza del comune passato con l’astronomia e combattere l’approccio superficiale, le mistificazioni, le speculazioni commerciali e finanziarie di ogni tipo, di cui questa disciplina è oggetto. Si autofinanzia e non ha alcuno scopo di lucro.

Apotélesma è un sostantivo che in greco antico significa “effetto, esito” e in particolare “effetto degli astri”. L’apotelesmatico è appunto colui che interpreta gli influssi degli astri, ciò che essi portano a compimento.

Il logo dell’Associazione è quello della Costellazione di Andromeda, cosi come la raffigurò il polacco Johannes Hevelius nel suo atlante stellare del 1690, l’Uranographia; ci è apparsa particolarmente significativa quest’immagine perché l’astrologia è, come Andromeda, asservita alle catene della disinformazione e occorre provare, attraverso una costante opera di divulgazione, a dissipare i tanti equivoci che la circondano.

Lucia Bellizia (Sole in Sagittario, Ascendente in Scorpione, Luna in Capricorno) è laureata in Lettere Antiche e si interessa di astrologia dal 1984. E’ socia di Cielo e Terra, Associazione con sede in Milano, che ha a cuore la divulgazione dei procedimenti degli astrologi antichi e del C.U.R.A Centre Universitarire de Recherche en Astrologie, creato dal Dr. Patrice Guinard; è inoltre socia fondatrice e presidentessa di Apotélesma, Associazione culturale nata in Genova nel 2008, per studiare la storia e i metodi dell’astrologia, approfondirne il comune passato con l’astronomia e combattere l’approccio superficiale, le mistificazioni, le speculazioni commerciali e finanziarie di ogni tipo, di cui questa disciplina è oggetto da parte di persone non preparate. Queste Associazioni si autofinanziano e non hanno alcuno scopo di lucro. Ha scritto dal 2002 al 2009 per il trimestrale di astrologia Ricerca ’90 (Direttore Ciro Discepolo) ed ha partecipato e partecipa a convegni nazionali ed internazionali. Ha tenuto nell’ultimo decennio corsi base ed avanzati sui fondamenti dell’astrologia e sulle varie tecniche previsionali. Organizza per Apotélesma conferenze, convegni ed eventi divulgativi, di cui è possibile leggere una sorta di diario di bordo alla voce “Eventi”  del sito www.apotelesma.it, da lei stessa curato. Sullo stesso sito, alla voce “Articoli”, sono pubblicati alcuni dei suoi numerosi saggi e quelli di altri soci di Apotélesma.

Il teatro per i piccoli

Domenica 17 luglio: Pinocchio illustrato

Tutti gli spettacoli di La Tosse per i bambini Estate sono a ingresso libero inizieranno alle ore 19.00.

Pinocchio illustrato sostituisce lo spettacolo Alì Babà.

INFORMAZIONI

Biglietti:

Spettacolo cosmico gli orizzonti dello zodiaco

intero 15 €

ridotto 13 €

Inizio spettacoli ore 21.00

PROMOZIONI SPECIALI: ikea family, Fnac, Feltrinelli, Coop Liguria

Biglietto ridotto a tutte le repliche per abbonati BAGNI MARINA GENOVESE  E PISCINE DI ALBARO

Inizio spettacoli domenicali ore 19.00

Domenica entrata libera

Orari Biglietteria:

Biglietteria ai parchi di Nervi Villa Gropallo

La biglietteria sarà posizionata in via E. Da Ros

Orario d’apertura tutti i giorni dello spettacolo alle ore 20.00 .

La biglietteria in teatro (Piazza R.Negri 6/2)  avrà il seguente orario da martedì sabato dalle 15.00 alle 18.00.

Prenotazioni telefoniche da lunedì a sabato dalle 15 alle 18 al numero: 010 2470793

Apricale

Il castello dei sette peccati

Dal 7 al 15 agosto

Regia di Tonino Conte

Ripresa da Emanuele Conte e Amedeo Romeo

Elementi scenici di Emanuele Luzzati

Canzoni: Emanuele Conte e Alessandro Bergallo

Costumi: Bruno Cereseto

Scenografo assistente: Paola Ratto

Con lo spettacolo Il Castello dei sette peccati in scena dal 7 al 15 agosto si rinnova il rapporto speciale tra lo splendido borgo di Apricale e il Teatro della Tosse, che nel corso degli anni ha dato vita a spettacoli memorabili.

L’estate 2011 sarà caratterizzata dalla ripresa di uno spettacolo della Tosse di grande successo, andato in scena nei primi anni 90 e incentrato sui sette peccati capitali.

Superbia, Avarizia, Ira, Lussuria, Gola, Accidia e Invidia tornano perciò a essere i protagonisti di uno spettacolo itinerante della Tosse a vent’anni dall’esperienza di Forte Sperone.

In questi anni i sette peccati capitali non sono stati affatto scalfiti dal passare delle mode e continuano a godere di ottima salute, anzi con il tempo alcuni di essi hanno trovato nuova linfa e rivendicano un ruolo da protagonista nella società attuale.

Sarà quindi l’occasione per il pubblico di scontrarsi e confrontarsi con le proprie debolezze in un percorso ricco di imprevisti.

Il borgo medioevale di Apricale è la splendida cornice che farà da sfondo a questo spettacolo, dove il pubblico – peccatore  potrà liberamente girare tra le rappresentazioni dei propri vizi e ascoltare bene le “ragioni” di tutti  prima di decidere a quale categoria appartenere.

I sette peccati sono liberamente ispirati a grandi autori o personaggi emblematici che fanno ormai parte della storia e della nostra cultura.

Celle Ligure / Bordighera

La Tosse dei ragazzi Estate

Giugno – Celle Ligure (SV)

Dal 3 al 5 agosto – Bordighera (IM)

Tutti gli spettacoli di La Tosse per i bambini Estate sono a ingresso libero

Grande spazio,  come del resto avviene anche durante la stagione invernale, è riservato al teatro per ragazzi. I primi appuntamenti sono stati a giugno a Celle Ligure con tre produzioni Tosse inserite nel cartellone del Festival Navicelle.

Successivamente La Tosse per i bambini Estate si sposta ai Parchi di Nervi e infine dal 3 al 5 agosto il teatro ragazzi si sposterà nel ponente e sarà in scena a Bordighera all’interno della manifestazione Estate in Anglicana con gli spettacoli: Il pifferaio di Hamelin, Alice nella casa dello specchio e Alì Babà.

La Tosse per i bambini Estate evidenzia anche la capacità e la voglia del Teatro della Tosse di collaborare con altre realtà dislocate sul territorio al fine di creare nuove sinergie e scambi culturali stimolanti.

Altre date ed eventi sono ancora in via di definizione.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular