martedì, Settembre 26, 2023

Area Riservata

HomeAltroLa nuova stagione del Tieffe Teatro Milano

La nuova stagione del Tieffe Teatro Milano

La stagione si articola su tre linee programmatiche.

L’arte della commedia, un omaggio e un riferimento al teatro popolare con appuntamenti dedicati ai grandi autori come Eduardo e i capolavori del teatro di tutti i tempi, da Plauto a Machiavelli.

Dopo esserci occupati nelle scorse stagioni di Buzzati, Gadda, Testori, Scerbanenco e Bianciardi torniamo agli anni a cavallo tra un’Italia delle macerie e una che prova a ricostruirsi, tra le vecchie incrostazioni e i nuovi modelli da assimilare o da imitare. È l’Italia di Dacia Maraini e del suo Teresa la ladra e della Vigevano di Lucio Mastronardi.

 

Suoni e parole per raccontare con un linguaggio incisivo ed evocativo. Lo facciamo con El Nost Milan in compagnia dell’Orchestra di Via Padova, un viaggio dentro la storia di Milano vista con occhi “altri”. E poi con due appuntamenti connessi al mondo musicale contemporaneo: le storie incredibili e “maledette” del Chelsea Hotel di New York, covo e condanna delle pop star dagli anni sessanta. E con Lo show dei tuoi sogni di Tiziano Scarpa, accompagnato dalla musica di Marlene Kunz. Teatro e canzoni per i due miti più luminosi: Giorgio Gaber e Fabrizio de Andrè. Del primo riproponiamo, per la terza stagione consecutiva, la straordinaria interpretazione che Maddalena Crippa regala di E pensare che c’era il pensiero, del secondo uno spettacolo/musical per una storia di gioventù in crescita tra gli anni di piombo e il momento di una nuova consapevolezza.

 

Contemporanea. Come sempre il nostro sguardo è rivolto fisso sul tempo presente, per offrire spazi e occasioni al coraggio di scelte coraggiose e contemporanee. Proposte di ricerca di nuovi linguaggi e modi, come il “work in progress” ideato e diretto da Cristina Pezzoli e Letizia Russo, da anni impegnate a formare una nutrita comunità di artisti in cerca di momenti non convenzionali di lavoro e creatività, come la rilettura dell’Otello che Massimo Navone ambientato in una milonga, tra tangueros e bandoneon, oppure come i racconti acidi di Paolo Mazzarelli e Lino Musella, che tornano al Menotti con l’ultimo lavoro Crack Machine o quelli più poetici e visionari del Teatrino Giullare.

dal 22 al 25 settembre 2011

EL NOST MILAN

ORCHESTRA DI VIA PADOVA

Dal 29 settembre al 2 ottobre 2011    PRIMA NAZIONALE

CHELSEA HOTEL

Dal 4 al 16 ottobre 2011 –

OPERE VIVE: OPERA VIVA e SCUOLASBROC

Dal 18 al 30 ottobre 2011

REQUIE A L’ANEMA SOJA

Dall’ 8 al 20 novembre 2011

TERESA LA LADRA

Dal 22 al 27 novembre 2011

MILES GLORIOSUS

Dal 1 al 31 dicembre 2011

ALL’OMBRA DELL’ULTIMO SOLE

Dal 10 al 29 gennaio 2012       PRIMA NAZIONALE

OTELLO

Dal 31 gennaio al 19 febbraio 2012

LA MANDRAGOLA
Dal 21 febbraio al 4 marzo 2012

E PENSARE CHE C’ERA IL PENSIERO

 

Dall’8 al 18 marzo 2012

L’ARTE DELLA COMMEDIA

Dal 20 al 25 marzo 2012

COCO – L’ULTIMO SOGNO

Dal 27 marzo al 1 aprile 2012

LO SHOW DEI TUOI SOGNI

Dal 12 al 22 aprile 2012

CRACK MACHINE

Dal 3 al 27 maggio 2012

IL MAESTRO DI VIGEVANO        PRIMA NAZIONALE

dal romanzo di Lucio Mastronardi

adattamento teatrale di Emilio Russo

produzione Tieffe Teatro

 

 

 

PER  ABBONAMENTI, PREZZI E PROMOZIONI

 

Biglietteria Teatro tel. 02 36592544
info@tieffeteatro.it www.tieffeteatro.it

 

RELATED ARTICLES

ENDURING LOVE

Premio Saturno 2023

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular