giovedì, Settembre 28, 2023

Area Riservata

HomeAltroOpera Pienza - Concorso Internazionale per Cantani Lirici

Opera Pienza – Concorso Internazionale per Cantani Lirici

Opera Pienza è un progetto del Comune di Pienza che si propone di promuovere giovani talenti lirici e musicali, offrendo loro l’opportunità di farsi conoscere attraverso la partecipazione a concorsi, audizioni, corsi di formazione e concerti premio. Opera Pienza si avvale della Direzione Artistica della cantante lirica Monica Faralli e dell’ insostituibile sostegno della Signora Adua Veroni, oltre che di importanti e autorevoli collaborazioni e patrocini nell’ambito artistico-musicale quali la Fondazione Bari, Carlo Felice e Maggio Formazione.

Il fiore all’occhiello di Opera Pienza è l’ormai collaudato Concorso Internazionale per Cantanti Lirici “Benvenuto Franci”, che giunge quest’anno alla sua 3ª edizione. Le edizioni precedenti (2008 e 2010) hanno dato la possibilità a 225 cantanti di esibirsi di fronte ad una Giuria di cui hanno fatto  e faranno parte, alcuni fra i nomi più importanti del panorama lirico internazionale. Grazie al notevole successo riscosso, il Concorso Franci ha inoltre promosso con i concorsi Città di Bologna, Anselmo Colzani di Budrio e Maria Caniglia di Sulmona il Circuito dei Concorsi Lirici, impegnato nella valorizzazione dei cantanti che partecipano alle competizioni, attraverso la realizzazione di concerti premio.

Con lo scopo di implementare le attività che ruotano intorno alla sfera del canto lirico, Opera Pienza si prefigge l’ambizioso progetto di costituire un laboratorio finalizzato alla messa in scena di un’opera, da tenersi all’aperto in uno dei fantastici scenari offerti dal quel gioiello del Rinascimento che è la Città di Pienza.

La Città di Pienza organizza il 3° Concorso Internazionale per cantanti lirici

“Benvenuto Franci”

 

Possono partecipare al Concorso cantanti di tutte le nazionalità, appartenenti a tutti i registri vocali, nati dopo il 1 gennaio 1975.

 

Il concorso Benvenuto Franci di Pienza promuove con i concorsi Città

di Bologna, Anselmo Colzani di Budrio e Maria Caniglia di Sulmona, il

Circuito per la promozione e la valorizzazione dei giovani talenti, con il

sostegno del comitato d’onore presieduto da Adua Veroni.

 

Direttore Artistico: Monica Faralli

Coordinatrice Segreteria Direzione Artistica: Valentina Cappelli

 

 

Giuria

Adua Veroni,Presidente

Francesca Barbieri, Consulente musicale

Carlo Franci, Direttore d’orchestra

Renato Bruson, Baritono

Giandomenico Vaccari, Sovrintendente Fondazione Lirico-Sinfonica

«Petruzzelli» e Teatri di Bari

Giovanni Pacor, Sovrintendente Teatro “Carlo Felice” di Genova

Cristiano Sandri, Casting Manager Direzione Artistica Teatro Maggio Musicale

Fiorentino

Angelo Gabrielli, Agente lirico Stage Door

 

Premi in denaro per un valore di euro 6.500,00 e opportunità:

 1° classificato: borsa di studio di euro 2.500,00

 2° classificato: borsa di studio di euro 1.500,00

 3° classificato Premio Terre di Siena euro 1.000,00

 Premio speciale per la voce di Baritono euro 500,00

 Premio Speciale offerto dal Rotary Club di Chianciano-Chiusi-

Montepulciano di euro 1.000,00

 Premio offerto dalla Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri

di Bari: ai vincitori viene garantita una audizione presso il Teatro

Petruzzelli. L’audizione è finalizzata ad una eventuale partecipazione

del vincitore ad una delle future produzioni del Teatro Petruzzelli.

 Premio della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova ad un

concorrente anche non premiato a cui sarà offerto un ruolo nella

prossima produzione operistica del “Progetto Giovani” nella Stagione

2011/2012.

 Il Premio offerto dal Teatro Maggio Musicale Fiorentino consiste

nella possibilità, concessa ai concorrenti ritenuti più meritevoli, di

sostenere una audizione per la Direzione Artistica del

Teatro stesso entro il mese di Dicembre 2011.

 Premio Teatro Guardassoni-Città di Bologna: a discrezione della

delegazione del Concorso Città di Bologna verrà scelto un cantante da

inserire nella stagione del Teatro Guardassoni di Bologna e/o in iniziative

musicali promosse dallo stesso Progetto Cultura Teatro Guardassoni

 Premio speciale «Anselmo Colzani»: Master Class gratuito

nell’autunno 2012 con il soprano June Anderson a cui seguirà un

Concerto finale o messa in scena di una Piccola Opera (Rossini –

Donizetti – Cimarosa, … ) con orchestra presso il Teatro Consorziale di

Budrio (Bologna). Il tutto è comprensivo di vitto e alloggio. Verrà

rilasciato un attestato di partecipazione.

 Premio Speciale Maria Caniglia a discrezione della giuria verrà scelto

un cantante per un concerto a Sulmona presso il Teatro Maria Caniglia.

 I concorrenti che si saranno particolarmente distinti nelle varie fasi del

Concorso potranno essere presi in considerazione per audizioni presso

l’agenzia Stage Door s.r.l. by Angelo Gabrielli.

 Il primi due classificati e il premio speciale voce Baritono, si esibiranno in

una serata evento in memoria del baritono senese Ettore Bastianini,

organizzata a Siena dalla Contrada della Pantera nel corso del 2012, in

ricordo del novantesimo anniversario della nascita del grande artista,

contradaiolo e capitano vittorioso.

 

 

RELATED ARTICLES

ENDURING LOVE

Premio Saturno 2023

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular