lunedì, Maggio 29, 2023

Area Riservata

HomeProsa"Passeggiate romane" di Enrico Montesano

“Passeggiate romane” di Enrico Montesano

Un secolo di spettacoli, decine di protagonisti del miglior varietà italiano omaggiati da uno dei più grandi attori della tradizione comica romana. Enrico Montesano celebra i 100 anni del Teatro Sala Umberto con un racconto emozionato e divertente della Roma che fu, delle sue strade, dei suoi artisti, delle sue uniche atmosfere. Sul palco dove si esibirono, riappaiono, parodiati, gli indimenticabili Ettore Petrolini con i suoi guanti “a penzolone”, il tramviere Aldo Fabrizi, le macchiette balbuzienti di Nicola Maldacea, gli sketch dei Fratelli de Rege e i migliori personaggi dello stesso Montesano, come il Conte Tacchia, Rugantino, la turista inglese Milady del “molto pittoresco”, il nonnetto dal fischio acuto e i bollenti spiriti. Due ore e più di storie di prima mano e aneddoti curiosi arricchiscono la memoria dei grandi protagonisti del passato: Vittorio Gassman con le sue dissertazioni semiserie, Federico Fellini e la sua Giulietta, vicini di casa in via Margutta, Anna Magnani, che abitava vicino alla sua scuola, Gabriella Ferri, compagna dei primi spettacoli di cabaret in televisione, e poi Bombolo, Maria Campi, Garinei e Giovannini e tanti altri ancora. In un’atmosfera nostalgica, ma piena di allegria, Enrico Montesano ricorda le strade e i rioni che ha percorso durante la sua vita, accompagnando le parole ad immagini d’antan proiettate alle sua spalle e ai successi di Claudio Villa e Renato Rascel. In questa avventura, a tratti romantica, nata da un’idea di Alessandro Longobardi, con la collaborazione artistica e i testi di Nicola Fano, Montesano è accompagnato da 6 elementi orchestrali, disposti in una scenografica struttura in ferro firmata da Alessandro Chiti, una ballerina, una cantante e due spalle, un attrezzista tuttofare e un custode prestigiatore. Uno spettacolo da non perdere per condividere con Enrico Montesano l’amore per Roma e per i protagonisti che la fecero eterna.

Fino al 30 ottobre al Teatro Sala Umberto di Roma

Daniela Olivieri

Previous article
Next article
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular