martedì, Dicembre 5, 2023

Area Riservata

HomeAltroSemo o nun semo (Serata di canzoni romane di Nicola Piovani)

Semo o nun semo (Serata di canzoni romane di Nicola Piovani)

Serata di canzoni romane di Nicola Piovan con Pino Ingrosso, Donatella Pandimiglio, Carlotta Proietti, Raffaela Siniscalchi, Massimo Wertmüller. Testi a cura di Pietro Piovani

Semo o nun semo è lo spettacolo di canzoni romane di Nicola Piovani che ha conquistato il cuore del suo pubblico e della critica, donandogli consensi continui, fin dalla sua nascita nel 2003. Torna all’Ambra Jovinelli a deliziare chi ha già avuto modo di seguirlo e chi ancora non ha avuto il piacere, regalando tante emozioni, suscitando ironia e nostalgia, in una struttura drammaturgica che coordina i testi di Pietro Piovani e le canzoni di Romolo Balzani, Petrolini e Trovajoli e della zia di Nicola Piovani stesso.

Ecco cosa è stato scritto:

… i gorgheggi esperti e smagati di Pino Ingrosso, le melodie cristalline di Donatella Pandimiglio, le gustose note a margine del palco di Massimo Wertmüller che legge, improvvisa, inquadretta immagini del passato. Riporta in luce quel Romolo Balzani…che ha donato a Roma alcune tra le più belle melodie… Una serata dal sapore antico e buono. L’Unità, Rossella Battisti

… un lavoro di paziente recupero, restauro e valorizzazione del “tanto pe’ cantà” ha trovato in Piovani il mago Prospero abile a sovrintendere i linguaggi e i suoni della memoria d’un canzoniere della Vecchia Roma tutto da riascoltare… è un teatro pieno di racconti e virtuosismi, colmo di ironie e consapevolezza, tutto pervaso di fervore e di tecnica, quello cui danno vita Ingrosso, Pandimiglio, … e Wertmüller. Repubblica, Rodolfo Di Giammarco

… Le voci, coordinate da Norma Martelli, sono quelle di Pino Ingrosso, Donatella Pandimiglio, e …, mentre il romanissimo Massimo Wertmüller fa da trait d’union tra un brano e l’altro sfornando chicche e curiosità su certi modi di dire romaneschi. Messaggero, Paola Polidoro

… il pubblico si diverte. I più grandi si guardano indietro con nostalgia, i più giovani imparano parte della nostra storia. Il Giornale, Valeria Arnaldi.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular