lunedì, Settembre 25, 2023

Area Riservata

HomeOperaDie frau ohne scahtten (La donna senz'ombra)

Die frau ohne scahtten (La donna senz’ombra)

Opera in tre atti
Libretto di Hugo von Hofmannsthal

Musica di  RICHARD STRAUSS

(Copyright e Edizione: Fürstner/Schott, Mainz.
Rappresentante per l’Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano)

Nuova produzione Teatro alla Scala in coproduzione con Royal Opera House Covent Garden, Londra

Direttore  MARC ALBRECHT
Regia  CLAUS GUTH
Scene e costumi  CHRISTIAN SCHMIDT
Luci  OLAF WINTER
Video ANDI MÜLLER

Personaggi e interpreti
Der Kaiser / L’imperatore  Johan Botha
Die Kaiserin / L’imperatrice   Emily Magee
Die Amme / La nutrice   Michaela Schuster
Der Geisterbote / Il messo degli spiriti   Samuel Youn
Ein Hüter der Schwelle des Tempels / Un custode della soglia del tempio   Mandy Fredrich
Erscheinung eines Jünglings / Apparizione di un giovinetto  Peter Sonn
Die Stimme des Falken / La voce del falcone  Talia Or
Eine Stimme von oben  / Una voce dall’alto  Maria Radner
Barak, der Färber / Barak, il tintore   Falk Struckmann
Die Färberin / Sua moglie [La donna]    Elena Pankratova
Der Einäugige / L’orbo  Christian Miedl
Der Einarmige / Il monco  Alexander Vassiliev
Der Bucklige / Il gobbo   Roman Sadnik
Keikobad (danzatore)   Paul Lorenger

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Maestro del Coro BRUNO CASONI

DIE FRAU OHNE SCHATTEN
(LA DONNA SENZ’OMBRA)

L’11 marzo debutta alla Scala una nuova produzione de La donna senz’ombra, quarta opera di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal. La regia è di Claus Guth, che allestirà anche il Lohengrin di Wagner del prossimo sette dicembre. Dirige Marc Albrecht.
Nei quasi cento anni che corrono dalla sua prima esecuzione, a Vienna nel 1919, Die Frau ohne Schatten si è conquistata un posto di riguardo fra le sei nate dalla collaborazione fra Hofmannsthal e Strauss, un’aura a sé.
Alla Scala, Die Frau ohne Schatten è consegnata a tre sole apparizioni: nel gennaio 1940 con la direzione di Gino Marinuzzi  (in versione ritmica italiana) e la regia di Mario Frigerio; nel marzo-aprile 1986 con l’allestimento storico di Jean-Pierre Ponnelle, direttore Wolfgang Sawallisch; nell’aprile-maggio 1999 con la direzione di Giuseppe Sinopoli e la ripresa dello spettacolo di Ponnelle.

Date:
domenica 11 marzo 2012 ore 19.30 – prima rappresentazione
mercoledì 14 marzo 2012 ore 19.30 – turno B
sabato 17 marzo 2012 ore 19.30 – turno E
martedì 20 marzo 2012 ore 19.30 – turno C
sabato 24 marzo 2012 ore 19.30 – turno D
martedì 27 marzo 2012 ore 19.30 – turno A

Prezzi: da 187 a 12 euro

Infotel 02 72 00 37 44
www.teatroallascala.org

Domenica 11 marzo l’opera sarà trasmessa in diretta stereofonica da RAI Radio Tre.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular