venerdì, Dicembre 1, 2023

Area Riservata

HomeAltroiD di Cirque Éloize

iD di Cirque Éloize

scritto e diretto da Jeannot Painchaud

produttore esecutivo Jonathan St-Onge


scenografo Robert Massicotte
designer acrobatico Krzysztof Soroczynski
consulente artistico Pierre Bernard
compositori Jean-Phi Goncalves e Alex McMahon
costumista Linda Brunelle
lighting designer Nicolas Descoteaux
co-progettista di video Alexis Laurence
make-up designer Suzanne Trépanier
assistente regia Marie-Eve Soutière
sound design ambiente urbano Jacques Poulin-Denis

Cast: Lisa Eckert, Nicolas Fortin, Jesse Huygh, Xuan Le, Emmanuelle Le Phan, Justine Méthé-Crozat, Baptiste Montassier, Samuel «Sam Sung» Nadai, Hugo Ouellet-Côté, Thibaut Philippe, Philippe Renaud, Ryan Shinji Murray, Emi Vauthey, Kone Thong Vongpraseuth

 

Cirque Éloize

Éloize è una parola originaria dell’isola di Magdalen in Quebec, il cui significato è “Lampi di caldo all’orizzonte”. E’ questa l’immagine che ha ispirato i sette membri fondatori del Cirque Éloize: lampi che simboleggiano il calore e l’energia che alimentano lo spirito della compagnia.

Protagonista e fautore del rinnovamento delle arti circensi, dal 1993 il Cirque Éloize crea, attraverso il movimento, performance cariche di magia. Sempre teso a conquistare la perfezione artistica, è oggi leader tra le compagnie d’arti circensi contemporanee.

Avvalendosi del grande talento multidisciplinare dei propri artisti, il Cirque Éloize esprime la sua natura innovatrice attraverso la teatralità e l’umanità, rompendo gli schemi in modo assolutamente nuovo, combinando le arti circensi con la musica la danza e il teatro.

Con sette produzioni all’attivo, Cirque Éloize ha effettuato quasi 4000 performance in oltre 400 città e 34 paesi. Ha preso parte ad alcuni tra i più prestigiosi festival internazionali e ha recentemente conquistato Broadway con lo spettacolo “Rain”, in cartellone nei principali teatri dal 2007. Oltre alle performance itineranti, il Cirque Éloize ha sviluppato dei concept personalizzati per eventi speciali internazionali.

Dal 2004 il quartier generale e il laboratorio creativo del Cirque Éloize hanno sede nella stazione di Dalhousie, edificio storico nel cuore della vecchia Montréal che nel 1886 fu stazione di partenza del primo treno per Vancouver e oggi luogo in cui l’ispirazione artistica della compagnia prende forma concreta. Uno spazio che impiega ad oggi oltre 100 persone suddivise in diversi progetti, le cui porte sono sempre aperte agli artisti di passaggio, con il preciso intento di essere luogo di incontro per chi fa parte del mondo del circo.

 

Note del Direttore Artistico Jeannot Painchaud

Al Cirque Éloize abbiamo sempre creato i nostri spettacoli grazie all’incontro tra artisti dai diversi orizzonti creativi, favorendo da sempre un approccio artistico multidisciplinare, arricchito dall’internazionalità del cast. Questo spettacolo non costituisce un’eccezione: 16 artisti sul palco e 12 discipline circensi diverse per scoprire in modo del tutto nuovo il mondo della urban dance, della breakdance e dell’hip hop.

Ho inventato questo mondo nel cuore di una città in cui le immagini onnipresenti fanno perdere ogni punto di riferimento. Un compromesso estetico tra il fumetto, il film di fantascienza e il ricco universo dei graffiti. Una musica elettronica rock e poetica si incontra con un sapiente uso di immagini video, valorizzando in maniera inequivocabile la giocosità, l’energia, l’aspetto metropolitano e la freschezza che caratterizzano tutto lo spettacolo.

Nel centro di questa città si trova un luogo pubblico, un angolo in cui è possibile rifugiarsi o fuggire dall’anonimato, per esprimere la propria individualità e affermare l’identità del singolo, per reclamare il possesso degli spazi pubblici ballando con la città. Un posto dove incontrarsi, un luogo di passaggio, un quartiere in cui i clan si sfidano. Dove si intessono amicizie. Dove l’amore nasce e si dissolve.

Sono fiero di invitare tutti voi ad unirvi a questa nuova avventura.

Lo sapevate che..?

Cirque Éloize ha al suo attivo 7 produzioni, 4000 performance in 400 città e 34 nazioni e nei suoi progetti impiega oltre 100 persone. Lo spettacolo iD, che prevede per la stagione 2011/12un tour di 80 repliche in 11 città, vedrà 16 artisti sul palco e 12 diverse discipline circensi.

 

INFORMAZIONI

Teatro degli Arcimboldi

Viale dell’Innovazione, 20 – 20126 Milano

Tel. 02.64.11.42.212/214

www.teatroarcimboldi.it

Biglietteria Ticketone www.ticketone.it

 

BIGLIETTERIA

Biglietti da 20 € a 55 € (Comprensivi di diritti di prevendita)

 

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular