venerdì, Settembre 22, 2023

Area Riservata

HomeAltroConcerti Sinfonici 2012 alla Scala di Milano

Concerti Sinfonici 2012 alla Scala di Milano

Concerti sinfonici 2011 ~ 2012

 

Lunedì 19 marzo 2012 ore 20 ~ turno A

Mercoledì 21 marzo 2012 ore 20 ~ turno B

Giovedì 22 marzo 2012 ore 20 ~ turno C

FILARMONICA DELLA SCALA

Direttore  Semyon Bychkov

Arnold Schönberg

Verklärte Nacht op. 4

versione per orchestra d’archi

Johannes Brahms

Sinfonia n. 2 in re magg. op. 73

Prezzi da 66 a 5 euro

Infotel 02 72 00 37 44

www.teatroallascala.org

Ufficio Stampa Teatro alla Scala

Via Filodrammatici 2 – 20121 Milano

Tel. 02 88 792 412 – Fax 02 88 792 331

SEMYON BYCHKOV

Lasciata San Pietroburgo verso la metà degli anni Settanta, è stato ospite delle più importanti orchestre internazionali. Attivo sia nel repertorio operistico sia in quello sinfonico, vanta una lunga e fruttuosa collaborazione con le orchestre e i teatri d’opera più prestigiosi: Milano, Londra, Parigi, Vienna, Berlino, New York, Chicago.

Allievo del celebre pedagogo Ilya Musin, il suo nome è giunto all’attenzione internazionale quale Direttore Musicale della Grand Rapids Symphony Orchestra del Michigan e della Philharmonic Orchestra di Buffalo negli Stati Uniti. È stato poi invitato a dirigere la Philharmonic Orchestra di New York, i Berliner Philharmoniker e il Concertgebouw di Amsterdam.

Dopo il suo trasferimento a Parigi, è stato Direttore Musicale dell’Orchestre de Paris, Direttore  Ospite Principale della Filarmonica di San Pietroburgo e del Maggio Musicale Fiorentino, Direttore  Principale della WDR Sinfonieorchester e della Semperoper di Dresda.

Ha debuttato al Covent Garden di Londra nel 2003 con una nuova produzione di Elektra e nel medesimo anno vi ha diretto Boris Godunov di Musorgskij. In seguito ha diretto La donna di picche (2006), Lohengrin (2009) e Don Carlo (2007) al Metropolitan di New York. È tornato al Metropolitan per una nuova produzione di Tannhäuser (dicembre 2010) e vi dirigerà Otello e Rigoletto nel 2013.

In Italia ha diretto Tosca (1997) ed  Elektra (2005) al Teatro alla Scala; una nuova produzione di Don Carlo a Torino (2006); numerose produzioni al Maggio Musicale Fiorentino, comprese le premiate produzioni di Jenůfa di Janáček (1993), Fierrabras di Schubert (1995) e Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk di Šostakovič (1997).

Ha debuttato a Parigi con Un ballo in maschera (2007) e vi è tornato per dirigere Tristan und Isolde (2009); a Vienna ha diretto Elektra (2000), Tristan und Isolde (2001), Daphne (2003) e Lohengrin (2005);  a Salisburgo Der Rosenkavalier di R. Strauss (2005).

La sua registrazione del Lohengrin di Wagner ha ottenuto il “Record of the Year 2010” da parte di Music Magazine, dopo le rappresentazioni alla Staatsoper di Vienna e le esecuzioni in forma di concerto a Colonia.

Alla recente registrazione di Eine Alpensinfonie unita a Till Eulenspiegels lustige Streiche di R. Strauss seguono altre registrazioni straussiane: Ein Heldenleben, Metamorphosen, Daphne con Renée Fleming ed Elektra con Deborah Polaski.  Sempre con la WDR Sinfonieorchester Köln (di cui è stato Direttore dal 1997 al 2010) ha registrato composizioni di Mahler,  Šostakovič, Rachmaninov, l’ ‘integrale’ delle Sinfonie di Brahms e la Messa da Requiem di Verdi. Sia le Sinfonie brahmsiane sia la Seconda Sinfonia, le Danze sinfoniche e The Bells (Le campane) di Rachmaninov sono pubblicate in dvd.

In questa stagione dirige in tournée la Filarmonica della Scala in Asia e in Europa, il Concertgebouw di Amsterdam in Europa e i Wiener Philharmoniker negli Stati Uniti. Inoltre è impegnato come Direttore Ospite con le orchestre di Cleveland, San Francisco, Philadelphia, Toronto, Monaco di Baviera, Amburgo, Barcellona, Madrid, Vienna, Atene, Parigi e Firenze.

 

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular