martedì, Settembre 26, 2023

Area Riservata

HomeDanza/BallettoLei e Tancredi, denunce di corpi parlanti

Lei e Tancredi, denunce di corpi parlanti

Foto di Elettra Dallimore Mallaby

Cie Twain physical dance theatre

Direzione Artistica Loredana Parrella

Compagnia Produzione Danza sostenuta dal MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Lei e Tancredi

denunce di corpi parlanti

 

 

Rassegna Danza Contemporanea Italiana – “Quelli che la Danza” – CDTM Circuito Danza Campano

Nuovo Teatro Nuovo – Stabile d’Innovazione –  Napoli

 

Link Nuovo Video Promo 2012: http://www.youtube.com/watch?v=qKyklgmaJAs 

 

Coreografia e regia Loredana Parrella

Produzione AcT – Coproduzione OFFicINa di tst, Regione Lazio

Con il sostegno di A.T.C.L. e Itinerario44, Provincia di Roma

In residenza a SpazioCTw_centrocoreograficopermanente

Progetto Finalista Premio Equilibrio 2008

Spettacolo Vincitore Bando Fuori Rotta 2010/2011 Areapergolesi, Milano

Prima Nazionale Teatro Palladium/Fondazione Romaeuropa

Premio MarteAwards Miglior Compagnia 2010

Progetto per 7 danzatori

Con il sostegno del MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali

 

Disegno luci: Cesare Lavezzoli

Consulenza alla drammaturgia: Roberta Nicolai

Costumi: Loredana Parrella

Musica: AAVV

Organizzazione: Paolo Fontani

Interpreti: Camilla Zecca, Elisa Teodori, Carmen Fuentes Guaza, Annarita De Michele,

Yoris Petrillo, Fernando Pasquini, Giuseppe Insalaco.

Durata: 75 minuti

 

Lei e Tancredi si interroga sullo status dell’eroe. L’eroe solo, più che solitario, la cui solitudine è ben espressa dall’amore impossibile, quello degli amanti separati dalla cultura e dalla religione, come racconta Torquato Tasso nella Gerusalemme Liberata. Un’eroicità vissuta nel continuo superamento della fragilità dell’essere umano, messo alla prova da una Storia che stanca e sfianca.
Loredana Parrella allestisce una macchina coreografica d’inedita forza e impatto emotivo che si concentra sull’azione del corpo umano(…) Coreografie intimamente contaminate dalla parola, proferita, anche tramite l’ausilio di due microfoni, posti ai lati di proscenio, dai sette danzatori e danzatrici che alternano la litania dei nomi dei nostri eroi quotidiani (c’è anche quello di Anna Politkovskaja) ai versi del Tasso che raccontano dell’amore impossibile di Tancredi per Clorinda.
Un teatro e una danza crudeli nel senso che dava all’aggettivo Artaud: non come sadismo, o causa di dolore, crudeltà come rinuncia a qualsiasi elemento non necessario alla rappresentazione. Lei e Tancredi incarna proprio lo sgominamento della tirannia del testo sullo spettacolo, e il raggiungimento di un teatro integrale, che fonde gesto e movimento, suono e parola anche tramite la tecnologia.

A.Paesano_Teatro.org

 

Lei e Tancredi, denunce di corpi parlanti”, lo spettacolo della compagnia Cie Twain – physical dance theatre, ha come protagonista assoluto il corpo. Loredana Parrella, direttore artistico della compagnia, coreografa e regista dello spettacolo, riflette sulla “figura dell’eroe, sul suo essere troppo umano, fino a staccarsi completamente da qualsiasi condizionamento, in nome di un credo e di una fede, al di sopra di tutto e di tutti”. Sul palco otto danzatori che incarnano la figura dell’eroe partendo da Clorinda e Tancredi, personaggi della “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso. I due, amanti impossibili, infaticabili, tragici, mettono in atto una personale esplorazione del mondo.

F.Pavano_LabCreativity.it

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Two for the show