martedì, Novembre 28, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaConcerto degli Ottoni della Scala

Concerto degli Ottoni della Scala

Direttore BRIAN RICHARD EARL

Georg Friedrich Händel

Dall’oratorio Solomon

L’entrata della Regina di Saba

(arrangiamento di Paul Archibald)

Francesco Onofrio Manfredini

Concerto in do magg.

(arrangiamento di Brian R. Earl)

Francesco Tamiati e Gianni Dallaturca, trombe

Georg Friedrich Händel

Concerto per organo in si bem. magg. op. 7 n. 1

(arrangiamento di Angelo Bolciaghi)

Lorenzo Bonoldi, organo

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Suite da Lo Schiaccianoci op. 71

(arrangiamento di Roger Harvey)

Suite daIl lago dei cigniop. 20

(arrangiamento di Roger Harvey)

Prezzi: da 12 a 5 euro

Infotel 02 72 00 37 44

www.teatroallascala.org

OTTONI DELLA SCALA

 

Il gruppo degli Ottoni della Scala si è costituito nel 2004, ultima formazione di questa famiglia di strumenti costituita da professori dell’Orchestra del Teatro alla Scala.

Il gruppo originale, nato negli anni Settanta sulla scia del successo di ensemble analoghi in America e Gran Bretagna, si è esibito con successo in numerosi concerti fino alla fine degli anni Ottanta.  In seguito, con il ricambio generazionale in orchestra, si è puntato su un originale ensemble di trombe e timpani che si è esibito in tutta Italia proponendo un repertorio principalmente incentrato sulla musica barocca italiana.

Determinante per l’attività è stato poi l’appoggio del Teatro alla Scala per l’organizzazione di concerti per ottoni di grande organico che è culminata con l’esecuzione alla Scala (nel maggio 1998) dei Quadri da un’esposizione di Musorgskij (arr. Elgar Howarth) eseguita dall’insieme dei venti esecutori stabili dell’orchestra, unitamente a timpani e percussioni, diretti da Sian Edwards (già direttore principale dell’English National Opera).

L’attuale complesso, di dodici elementi, ha un ricco repertorio che spazia dalla musica medioevale a quella contemporanea. Oltre a numerose presenze in Italia, negli ultimi sette anni il complesso si è esibito regolarmente nell’ambito delle Stagioni scaligere, sempre con la direzione di Richard Brian Earl che del complesso è il Direttore principale.

 

Brian Richard Earl, direttore

Francesco Tamiati, Gianni Dallaturca, Maurdo Edantippe, Nicola Martelli, trombe

Roberto Miele, corno

Diego di Mauro, primo trombone

Riccardo Bernasconi, Renato Filisetti, Giuseppe Grandi, tromboni

Rino Ghiretti, basso tuba

Gianni Massimo Arfacchia, percussioni

Grandi e piccoli, uniti dalla Scala. Per tutti gli spettacoli del programma La Scala in Famiglia, se hai tra i 6 e i 18 anni e sei accompagnato da un adulto che acquista il biglietto, entri gratis.

A ogni appuntamento, in omaggio per tutti i bambini, una guida all’ascolto pensata per loro. Le guide saranno anche scaricabili dal sito www.teatroallascala.org

Il programma in questa Stagione:

Cinque Concerti di Domenica alla Scala

Violoncellisti della Scala (domenica 4 marzo 2012, alle 16)
M. Bruch, M. De Falla, I. Albeniz, A. Piazzolla

Flautomania(domenica 25 marzo 2012, alle 16)
C.P.E. Bach, F. Kuhlau, J. B. de Boismortier, J. Castérède, F. Doppler, L. Hugues, M. Berthomieu

Percussionisti della Scala (domenica 1 aprile 2012, alle 16)
A. Cirone, F. Nuzzolese, S. Martinotti, C. Johnson, J. Green, C. Corea, L.F. Lenti

Ottoni della Scala(domenica 27 maggio 2012, alle 16)
G. F. Händel, F. O. Manfredini, P. I. Čajkovskij

Cameristi della Scala (domenica 10 giugno 2012, alle 16)
W. A. Mozart, H. Villa-Lobos, C. Saint-Saëns

Opera

Aida (sabato 25 febbraio 2012, alle 19.30)
di Giuseppe Verdi

Balletto

Raymonda (sabato 13 ottobre 2012, alle 20)
Coreografia M. Petipa/A. Glazunov

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Firenze MTB

I Sansoni