mercoledì, Dicembre 6, 2023

Area Riservata

HomeAltroGrande adagio popolare. Quattro azioni coreografiche per 4 cenacoli fiorentini

Grande adagio popolare. Quattro azioni coreografiche per 4 cenacoli fiorentini

ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI

Estate Fiorentina 2012 – Comune di Firenze

Osservatorio per le Arti contemporanee – Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Regione Toscana

GRANDE ADAGIO POPOLARE_ cenacoli fiorentini

quattro azioni coreografiche per quattro cenacoli fiorentini

di Virgilio Sieni

assistenti e cura:

Chelo Zoppi, Ramona Caia, Giulia Mureddu

 

 

  • 3 luglio _ h 21.00, h 21.45, h 22.30

Cenacolo di Ognissanti_ affresco di Domenico Ghirlandaio (Borgo Ognissanti, 42)

LOCUS_ OTTETTO

Ottetto con 4 donne africane e 4 danzatrici

a cura di Chelo Zoppi, Ramona Caia e Giulia Mureddu

 

 

  • 4 luglio _ h 21.00, h 21.45, h 22.30

Cenacolo di San Salvi_ affresco di Andrea del Sarto (via di San Salvi, 16)

IN ASCOLTO

Pièce per 3 danzatrici di 12/13 anni

A cura di Chelo Zoppi

 

 

  • 5 luglio _ h 21.00, h 21.45, h 22.30

Cenacolo di Sant’Apollonia_ affresco di Andrea del Castagno (Via XXVII Aprile, 1)

ANTILOPE

Duetto fiabesco con uno studente africano e una bambina di 11 anni

A cura di Chelo Zoppi, Ramona Caia e Giulia Mureddu

 

 

  • 6 luglio _ h 21.00, h 21.45, h 22.30

Cenacolo di Fuligno_ affresco del Perugino (via Faenza, 42)

GULLIVER

Quintetto per un danzatore e quattro bambine di 7 anni

A cura di Chelo Zoppi, Ramona Caia e Giulia Mureddu

 

Grande adagio popolare _ cenacoli fiorentini è un evento artistico di Virgilio Sieni per la città di Firenze, ideato nel 2011 e riproposto quest’anno con una seconda edizione inedita. Il progetto è ambientato in quattro Cenacoli fiorentini, luoghi straordinari e ‘segreti’ della città, destinati originariamente al pasto dei monaci e affrescati da grandi maestri del Rinascimento: Andrea del Sarto, Perugino, Andrea del Castagno, Domenico Ghirlandaio.

In ogni Cenacolo si svolge una diversa azione dando vita a un polittico coreografico ispirato al tema della fiaba, intesa qui come breve racconto fantastico e popolare, denso di significati, che ci invita a sospendere gestualmente il tempo e l’ordine quotidiani.

Spostandosi da un Cenacolo all’altro, emerge una geografia inedita della città, volutamente animata da immagini e visioni, dall’urgenza dell’incontro, dalla bellezza che i corpi e i volti esprimono attraverso percorsi indicibili. 

In dialogo con le diverse raffigurazioni dell’Ultima Cena, le azioni assumono il valore di una ricerca umana e figurativa intorno al tema del contatto e della tattilità, in un viaggio fisico che attraversa un arcipelago di identità, linguaggi e luoghi lontani e in collegamento tra loro.

Il progetto porta l’attenzione su alcuni luoghi straordinari e poco frequentati di Firenze in cui sono state create – e tuttora si trovano – opere di altissimo valore: non musei, ma luoghi della condivisione e della visione, della meditazione e del silenzio.

I Cenacoli fanno parte dei Musei della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze.

Il progetto è sostenuto da: Regione Toscana / Comune di Firenze / Estate Fiorentina / Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze /Accademia sull’arte del gesto / Compagnia Virgilio Sieni

 

 

 

 

Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria.

INFO E PRENOTAZIONI: CanGo Cantieri Goldonetta tel. 055 2280525

 

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular