martedì, Settembre 26, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaI Concerti nel Parco, Estate 2012 a Villa Pamphilj, Roma

I Concerti nel Parco, Estate 2012 a Villa Pamphilj, Roma

Stefano Benni, Filippo Timi, Peppe Servillo, Nicola Piovani, Rita Marcotulli, Javier Girotto, Max Gazzè sono solo alcuni dei protagonisti della XXIII edizione del Festival I Concerti nel Parco, Estate 2012, appuntamento irrinunciabile dell’Estate Romana che si svolge come di consueto all’interno della meravigliosa Villa Pamphilj. Anche se al momento restano innegabili i problemi per tutti gli enti nell’annunciare le manifestazioni a causa del ritardo di uscita del bando dell’Estate Romana senza poter conoscere con esattezza il tipo di contributo reale con evidenti, possibili conseguenze legate proprio alla programmazione, il cartellone 2012 dei Concerti nel Parco presentato dal direttore artistico Teresa Azzaro, vuole essere un “felice mix di colto e popolare, un open space aperto a tutti dove regna la qualità da oltre 20 anni”.

La XXIII edizione del Festival I Concerti nel Parco propone un programma particolarmente eterogeneo e ricco di novità: la continuità di rapporti con diversi enti consente anche presenze artistiche importanti che travalicano i generi. Non è un caso che fra i 12 spettacoli proposti, 9 sono anteprime nazionali. L’edizione 2012 si apre con Ci manca Totò (in prima nazionale), un inedito progetto artistico fra musica e poesia all’insegna dell’improvvisazione che riunisce Stefano Benni e Fausto Mesolella alla chitarra, mentre il 4 luglio Nicola Piovani inaugura il programma musicale, con brani scritti per il cinema e per per il teatro musicale appositamente rivisitati per il suo Quintetto. In programma anche l’esecuzione in prima assoluta di un brano scritto per Ciliegine, opera prima di Laura Morante. E ancora in prima nazionale Jam Circus, galà internazionale di Circo Contemporaneo, fra circo, musica e teatro: protagoniste otto compagnie di artisti circensi provenienti da tutto il mondo in scena il 7 luglio. Fra gli spettacoli più attesi, ancora in prima nazionale, va in scena l’8 luglio I bemolli sono blu, spettacolo in prima nazionale prodotto dai Concerti nel parco in occasione delle celebrazioni per il 150esimo anniversario della nascita di Claude Debussy: a gettare una luce nuova sulla turbolenta vita (anche amorosa) di questo straordinario, sofisticato musicista ci saranno Filippo Timi, uno dei più poliedrici artisti della scena italiana accompagnato dal pianoforte di Giuseppe Albanese.

In prima assoluta il 13 luglio è anche Sull’amore-Variazioni sul tema, uno spettacolo di Rita Marcotulli (piano) interamente dedicato alla passione attraverso proiezioni video e le composizioni originali della pianista accompagnata da Javier Girotto, (sassofoni), Luciano Biondini (fisarmonica), mentre Gioele Dix è protagonista di Onderòd, il nuovo spiazzante recital presentato in prima nazionale il 14 luglio. Il 16 luglio ancora spazio alla drammaturgia con Omaggio ai Beatles in occasione del 50esimo anniversario della fondazione del gruppo con The fool on the hill (in prima nazionale), spettacolo teatrale che vedrà protagonista il giovane Michele Riondino (Dieci Inverni, Il giovane Montalbano) che racconta la morte di John Lennon. Il 20 luglio protagonista il tango con la Tango Spleen Orchestra con le musiche di Astor Piazzolla e la presenza di due tangueri, Yanina Quinones e Neri Piliu mentre il 25 luglio verrà presentato il nuovo cd di Cesare Picco, Piano Calling. Il 22 luglio spazio a Peppe Servillo, fra le figure più poliedriche del panorama internazionale, che porta in scena Spassiunatamente con i Solis String Quartet, omaggio a Napoli e al senso musicale della tradizione musicale partenopea attraverso la raffinata rivisitazione di grandi classici e il 28 luglio Max Gazzè è protagonista insieme alla Roma Sinfonietta Orchestra dell’Uomo Sinfonico (prima a Roma) in cui rielabora i suoi grandi successi e si cimenta anche nelle arie del più celebre repertorio classico, da Rossini a Mozart. A chiudere la rassegna il 1 agosto è il concerto della JuniorOrchestra e del Coro di voci bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che vedrà impegnati più di 200 giovani per un repertorio che spazia dal pop al classico. Una delle novità di quest’anno è l’ulteriore valorizzazione degli spazi di Villa Pamphilj, protagonista assoluta della rassegna, attraverso una serie di attività aggiuntive, dagli aperitivi a tema con la serata, alle attività ludiche e laboratori per i bambini, dalle visite guidate alle lezioni di pilates fino agli incontri con gli artisti per vivere pienamente anche il momento che precede lo spettacolo (inizio alle ore 21.15).

Tutte le informazioni su www.iconcertinelparco.it

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Two for the show