martedì, Marzo 19, 2024

Area Riservata

HomeAltroTeatro Vascello (Roma): ecco la nuova stagione!

Teatro Vascello (Roma): ecco la nuova stagione!

28 settembre

Inner Word Theatre

Medea’s Scream

di Sašo e Mojtina Jurcer

regia Sašo Jurcer

con Mojtina Jurcer

produzione JURCER – Inner World Theatre Production Company – Maribor

Supportato dal Ministero della Cultura della Repubblica di Slovenia e Maribor – Capitale europea della cultura 2012

Ambasciata della Repubblica di Slovenia in Roma

Un sentimento di vendetta vibra nel corpo dell’attrice, fino a toccare il culmine della disperazione, mentre compone e ricompone sul suo tavolaccio di maga, il corpo nudo e inerme di una bambola. Medea conosce il proprio fato.

Un grande tavolo, coperto forse di terra, o di sabbia. Molti bicchieri, alcuni vuoti, altri riempiti di liquido rosso. Il corpo, oramai fatto a pezzi di un bambolotto: membra sparse, e da un lato, rovinata, la testa. In questo inquietante scenario, l’attrice slovena Mojtina Jurcer si cala nella nera vicenda di Medea attraverso una partitura stringente di azioni fisiche e sonore. La sua è una dimostrazione di virtuosismo. Una sfida alle regole del teatro. La funambolica prova di un’interprete che rinuncia allo strumento più naturale in scena: la parola. Mentre la padronanza del gesto e l’espressività animale della sua voce rendono palpabili e concrete, davanti al pubblico, le ultime ore della donna che il mito vuole maga gelosa e madre assassina dei propri figli. In un rituale senza parole, come in un sogno maligno, la seduzione di morte e la disperazione di colei che ha scelto di incamminarsi in un viaggio senza ritorno.

Perché la storia di Medea è una delle più cupe nell’universo del mito, ma soprattutto è la più conosciuta tra le vicende antiche legate alla figura dell’altro e dello straniero. Con occhi contemporanei, noi vediamo in Medea una figura dell’alterità (è donna, è sapiente, ma soprattutto è straniera, barbara), figura-tema problema presente nei testi classici, ma ancora aperta, viva e vicina. Medea è in questo senso vicenda esemplare, perché il nostro tempo è segnato profondamente da uno dei temi fondanti della Medea mitologica, cioè dal confronto-scontro di civiltà, e in generale dal problema dell’alterità.

Appassionata, coraggiosa, maga, figlia del re della Colchide, la barbara Medea si innamora del greco Giasone che è giunto nel suo lontano paese, sul mar Nero, per impossessarsi del vello d’oro. Per Giasone Medea tradisce il padre, uccide il fratello, abbandona la patria, accetta di vivere altrove come esule e sradicata. Ma l’atto che la distingue, con la selvaggia tragicità che soltanto i Greci avrebbero saputo attribuire a una donna è quello che Euripide ha scelto di mettere al centro della sua tragedia: l’uccisione dei figli, l’atto estremo con cui Medea si vendica dell’abbandono di Giasone. Interamente costruita nella prospettiva dell’infanticidio, che costituisce per lei un punto di non-ritorno, la versione di Euripide è quella che ha attraversato i secoli giungendo fino a noi, e che si materializza ora di nuovo davanti ai nostri occhi e alle nostre orecchie, in questo suo grido.

Verso il teatro del mondo interiore

L’interiorità è assai più interessate di ciò che si vede all’esterno” spiega il regista Sašo Jurcer, che ha fondato nel 2005 assieme a Mojtina, l’Inner World Theatre, il teatro del mondo interiore.

Attraverso una serie di spettacoli teatrali autoriali e trasponendo i confini tra performance, teatro fisico, danza contemporanea e opera moderna, rifiutano i fondamenti mimetici della tradizione occidentale teatro, e sul palco sempre più intensamente tirano giù il sipario di un mondo materiale passando dalla nozione di teatro come specchio del mondo al teatro come un gesto per il mondo – dal corpo dell’attore in scena al corpo come un mondo.

Durante il processo di ricerca di “teatro del mondo interiore” hanno sviluppato un sistema di teatro e la recitazione metodo, che – sulla base di decompressione temporale e la decomposizione spaziale – libera il corpo dell’attore dai confini fisici della esterno e – attraverso la calligrafia corporea di interiori stati mentali – si connette alla drammaturgia di manifestazioni d’umano movimento interno.

Oggi la compagnia è una formazione mobile, che realizza e modifica le proprie creazioni anche in rapporto alla diversa natura dei contatti teatrali e al dialogo con i diversi pubblici. Helsinki, Pietroburgo, Budapest, ma anche Alexandria, Yerevan e Chicago sono state altrettante occasioni in cui i due hanno messo alla prova la dinamica delle loro idee.

Lo scorso anno questo theatro carovana si fermò a Mosca dove Medea’s Scream è stato programmato nel prestigioso Festival Internazionale di Mosca SOLO (in cui l’Italia rappresentavano attori Fabrizio Gifuni e Severio La Ruina e l’anno prima Sonia Bragamesco) e principale quotidiano russo IZVESTIA ha proclamato spettacolo MEDEA’S SCREAM come “una delle produzioni più importanti”. Come mediterraneo co-produzione (Slovenia, Croacia, Montenegro) dopo sfondamento in Europa centrale al Festival MITTELFEST09, il successo dal pubblico greco al Festival delle nuove forme teatrali a Salonicco, quest’anno Medea’s Scream fa parte dei due progetti simultanei di Commissione europea: Capitale europea della Cultura – Maribor 2012 e Anno del dialogo interculturale UE-CINA 2012. In novembre Medea’s scream e sarà presentato al festival che ha carattere globale al ACTFEST (festival asiatico di teatro contemporaneo) organizzato dal SHANGHAI DRAMATIC ARTS CENTE.

Come un “teatro laboratorio” teatro del mondo interiore è incessante nei suoi sforzi per indirizzare la ricerca in avanti nel teatro e fissa quindi nuovi standard in modi inaspettati, per scoprire i suoi territori nascosti e sconosciuti. Contemporaneamente si tratta di un centro di ricerca teatrale nella produzione e il riorientamento del teatro di aprire nuovi orizzonti per il teatro, sperimentando con la sua tradizione, interazione tra tradizione e innovazione e di costruire un ponte tra tradizione e sperimentazione.”

Sašo Jurcer

19-20-21 ottobre

Pierfrancesco Pisani e Trento Spettacoli presentano

Mariangela D’Abbraccio

Marilyn Monroe Fragments

tratto da Marilyn Monroe Fragments. Poesie, appunti, lettere di Marilyn Monroe

prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, 2010

musica dal vivo di Raffaele Toninelli (contrabbasso)

regia Carmen Giordano

«Mi aprono … e non trovano assolutamente nulla … è uscita soltanto segatura così

sottile – come da una bambola di pezza – e la segatura si sparge sul pavimento e il tavolo».

Un incubo agghiacciante. L’incubo di Marilyn Monroe, bellissima diva di Hollywood eternamente infelice.

Questo e molti altri pensieri fluiti dal suo sé più intimo si trovano in “Marilyn Monroe Fragments”, uno spettacolo che restituisce i pensieri e le confessioni che per anni l’attrice ha custodito in alcuni taccuini rimasti avvolti nel buio per anni.

Oggi, dopo il ritrovamento, rivedono la luce e plausibilmente andranno a confondersi in quel vortice di dicerie, ricordi, racconti che per anni ha alimentato il mito di Marilyn Monroe. Oppure no. Le verità che Marilyn ha annotato sulla pagina in modo disordinato, quasi convulso, forse la riscatteranno per sempre,

mostrandola così come realmente era: sensibile, sofferente, dotata di una vena poetica insospettabile.

«Oh Dio come vorrei essere morta/assolutamente inesistente/scomparsa da qui/da ogni posto», scrive negli anni cinquanta. Il decennio della svolta per lei, del successo a Hollywood e della fama internazionale. La sua vita sembra una favola: gira “Quando la moglie è in vacanza”, film indimenticabile che farà di lei un’icona sexy, sposa il famoso giocatore di baseball Joe Di Maggio, frequenta il jet set statunitense, compresa la famiglia Kennedy. Eppure i fantasmi del passato sono ancora concreti come blocchi di pietra sul suo petto, tanto che lei sente il bisogno di trasferirli nella pagina, come a volerli intrappolare per sempre nell’inchiostro: lo stupro subito a dieci anni per cui è stata brutalmente picchiata dalla zia, i giorni in orfanotrofio, l’uccisione del suo cagnolino Tippi, il tradimento del primo marito.

In “Marilyn Monroe Fragments” seguiamo passo, passo la vita pubblica e interiore della star di Hollywood, stupendoci di volta in volta dell’ossimoro che, insieme, le due dimensioni creano. Marilyn scrive e scrive, qualcuno a distanza di 50 anni leggerà. Si addentrerà in un mondo intimo fatto di confidenze lasciate alla carta, di lettere e vecchie fotografie e, abbandonato ogni comprensibile atteggiamento voyeuristico, si lascerà commuovere dalla dolcezza e dalla fragilità di una donna, di cui il mondo dorato di Hollywood ha sempre voluto vedere soltanto la disarmante bellezza.

dal 4 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013

TSI La Fabbrica dell’Attore – Fondazione Teatro Piemonte Europa

FRATTO_X

di Flavia Mastrella e Antonio Rezza

con Antonio Rezza

e con Ivan Bellavista

con la partecipazione straordinaria di Timoty Granger

(mai) scritto da Antonio Rezza

Habitat di Flavia Mastrella

assistente alla creazione Massimo Camilli

Si può parlare con qualcuno che ti dà la voce?

Si può rispondere con la stessa voce di chi fa la domanda?

Due persone discorrono sull’esistenza.

Una delle due, quando l’altra parla, ha tempo per pensare: sospetta il tranello ma non ne ha la certezza.

L’Habitat Fratto_X è una distesa di carne calda che genera figure antropomorfe. L’uomo porta sempre con sé il colore del tempo visibilmente trionfante sulla pelle. Il cervello è l’orpello che impedisce vigorosamente l’omologazione; la x, con destrezza nel tratto, sottolinea la centralità di esseri completamente inutili.

Mentre l’ansia del presente sconvolge il passato, mentre uccelletti improbabili tracciano traiettorie azzardate, lo specchio parlante costringe a pensare chi era lì per vedere, chi era lì per sentire, chi era lì per subire la tirannia di chi si fa pagare per strappare l’arbitrio. Mai così poco libero.

«Qualcuno poteva forse pensare che, col trascorrere degli anni, il fenomeno Antonio Rezza-Flavia Mastrella fosse destinato a trovare un po’ di pace, se non il senso della ragione; e invece questa ragione ha sviluppato i suoi artigli fino a raggiungere la follia pura, ma elaborando il pensiero con un’acutezza così forsennatamente logica da fare a pezzi la sedicente realtà, assunta e cavalcata con criteri rigorosamente matematici». Franco Quadri

10 dicembre

Maddalena Crippa legge

LA POESIA DI PIER PAOLO PASOLINI

Paolo Schianchi – chitarra

Il mio tributo alla parola poetica di P.P. Pasolini, si compone di due blocchi di poesie tratte da varie raccolte : POESIA IN FORMA DI ROSA

LE CENERI DI GRAMSCI

TRASUMANAR E ORGANIZZAR

POESIE DISPERSE II

LA RELIGIONE DEL MIO TEMPO

Tutte le poesie sono tratte dai due tomi intitolati Bestemmia ed editi da Garzanti.

I due blocchi poetici sono inframmezzati da una parte che ho costruito unendo brani tratti da diverse interviste, in cui Pasolini parla della sua infanzia e della poesia.

Il background Pasoliniano, Intervista rilasciata a Dacia Maraini, Altre interviste, Il sostrato mentale, Pasolini su Pasolini, Il malinteso, Il sogno del centauro, Prefazione dell’ intervistato, Dialoghi con i lettori, Dichiarazioni, inchieste, dibattiti, ( Quasi un Testamento ).

Meridiani edizioni Mondadori

La scelta e’ assolutamente personale ma attraversa tutta l’ opera poetica di Pasolini che e’ davvero immensa, ad esclusione solo delle poesie in  lingua friulana, per ovvie ragioni di comprensione.

Si parla sempre molto di Pasolini, artista poliedrico che ha lasciato enormi testimonianze della sua arte, ma trovo che ancora troppo poco si conosca o raramente si abbia l’ occasione di ascoltare la forza e la dolcezza della sua parola poetica.

dall’8 al 20 gennaio 2013

Teatro Stabile del Veneto

WORDSTAR (S)

di Vitaliano Trevisan

con Ugo Pagliai

Paola di Meglio e Alessandro Albertine

e con Paola Gassman

regia Giuseppe Marini

Note di regia

Sebbene poco incoraggiata, quando non decisamente maltrattata, la nostra drammaturgia contemporanea mostra, malgrado tutto, importanti segnali di vitalità da cui si stagliano delle punte avanzate di cui vale la pena occuparsi. Un plauso e un ringraziamento particolari, dunque, al Teatro Stabile del Veneto e al suo direttore per questa esemplare e significativa controtendenza.

Wordstar(s) di Vitaliano Trevisan è, lo affermo subito e con imprudente faziosità, un testo importante, a suo modo, un classico. In primo luogo per la sua qualità meta-testuale e metadrammatrica, capace di fare del medium usato il proprio tema e la propria narrazione. Il linguaggio e la scrittura diventano, in modo autoriflessivo, materiale del racconto, la forma stessa diventa sostanza narrativa.

Ulteriore motivo di originalità e fascinazione, Wordstar(s) è scritto senza punteggiatura e con gli

a capo’ tipici delle strutture versali e funzionali alla proposta di una lingua artificiale, ricreata in provetta, che aspira a farsi distillato purissimo, partitura.

L’artificio è tuttavia così abilmente condotto e sorvegliato da conservare al linguaggio il suo simulacro di quotidianità. A ribadire la centralità tematica della scrittura, insieme al titolo (WORD oltre al suo significato in inglese – parola – è anche, nel linguaggio del computer, un programma di scrittura) lavora un sottotitolo, altrettanto suggestivo: ritratto di scrittore come uomo vecchio (mi è parso subito il titolo di un quadro di F. Bacon e questa forte suggestione non ha mancato di reclamare i suoi diritti e le sue urgenze in sede scenografica, nei costumi, nell’uso della luce e del colore, appunto, alla Bacon).

Ma è la scelta dello scrittore a chiudere coerentemente il cerchio di questa profonda meditazione

sulla scrittura. E quale altro scrittore se non Samulel Beckett, che ha dedicato (sacrificato) l’intera esistenza alla sua irriducibile ossessione per il linguaggio e che ha spinto la letteratura e il teatro al limite delle loro (im)possibilità espressive, portandole al collasso per usura. Lo scrittore che, partendo dal presupposto che l’immaginazione è morta e la vena creativa esaurita, corteggia l’idea della fine della letteratura e della parola che si stempera nel silenzio da cui trae origine e a cui vuol fare ritorno. Lo scrittore più fedele all’idea dell’arte come fallimento inevitabile (“essere artista è fallire – scriveva – così come nessun altro ha il coraggio di fallire” o ancora “nessuna capacità di esprimere… insieme all’obbligo di esprimere”).

Tenendosi al riparo dalla cronistoria o dalla biografia teatralizzata, Wordstar(s) narra (con libertà immaginativa che ha consentito possibili e pertinenti pennellate bernhardiane nella composizione del ritratto) gli ultimi giorni – o forse ore – di vita del grande scrittore, colto nella sua quotidianità comicamente scandalosa. La vertigine del pensiero e il tormento creativo dell’artista si coniugano con la tragicomica goffaggine dell’uomo, letteralmente in mutande, e di un corpo, cervello compreso, che va in malora e che impedisce le più elementari attività quotidiane, come tagliarsi le unghie dei piedi. Al flusso monologante del protagonista fanno da contrappunto le due figure femminili di Suzanne e Billie – la moglie e l’amante – che nel loro chiacchiericcio post mortem, logorroico e delirante, sembrano proprio (e così le ho trattate registicamente) due creature beckettiane nel loro teatrino purgatoriale…così da avere sullo stesso palcoscenico lo scrittore e il suo teatro in un alternante doppio registro con cui, a mio avviso, respira il testo-spettacolo. Analogo trattamento, un po’ meno marcato, per la figura del giornalista-professore-biografo Knowson, che vagheggia fortune editoriali sulla vita di Samuel. Ringrazio ancora chi ha ritenuto di dover affidare a me la cura registica di questo atto di nascita. Nel farlo ha forse tenuto conto di quella sorta di primo amore per il gigante irlandese come nulla osta ad occuparsi di Wordstar(s), o, forse, per favorire un avvicinamento di due beckettiani incalliti, quali Trevisan e me…

E grazie a Ugo Pagliai che ha immediatamente creduto nel progetto abbracciandolo col coraggio e la spericolatezza del grande artista della scena… anche se abbiamo immediatamente escluso di lavorare in maniera mimetica alla costruzione di questo ritratto, fare Beckett non era uno scherzo… guardatelo e ascoltatelo: una meraviglia.

Giuseppe Marini

Note dell’autore

WordStar, il più diffuso programma di scrittura prima dell’avvento di Microsoft Word. Niente più

stelle, solo parole. Allo stesso modo, come un programma di scrittura ormai obsoleto, si spegne un vecchio scrittore, Samuel – direttamente ispirato alla figura e alla biografia di Samuel Beckett –, incalzato dal ricordo della moglie e dell’amante, entrambe inaspettatamente morte prima di lui, e tormentato dalla presenza del direttore di una rivista di studi a lui dedicata, che cerca di carpirgli un’ultima “illuminante” dichiarazione.

Vitaliano Trevisan

dall’11 al 20 gennaio SALA STUDIO

NESSUNA PIETA’ PER PASOLINI

Ballata in prosa e musica

di e con Caterina Venturini

al pianoforte Luis Gabriel Chami

Dal libro omonimo di Maccioni, Rizzo, Ruffino

Le rivelazioni inedite che hanno consentito di riaprire l’inchiesta sull’omicidio di Pierpaolo Pasolini, con la speranza che si faccia luce finalmente su un delitto ancora impunito, su uno dei fatti di cronaca più oscuri e inquietanti del nostro paese.

Una ricostruzione lucida e serrata delle ultime ore del poeta, con inserti poetici e musicali, tra cui vibrano le canzoni scritte dallo stesso Pasolini.

Un altro tassello al teatro di narrazione in musica di Caterina Venturini, nell’occasione accompagnata al pianoforte da Luis Gabriel Chami.

25-26-27 gennaio

Charlot srl

LA RICOTTA

di Pier Paolo Pasolini

Antonello Fassari

e Adelchi Battista

progetto musicale di Lele Marchitelli

Dedicato a Pasolini

Non è difficile prevedere per questo mio racconto dei giudizi interessati, ambigui, scandalizzati. Ebbene, io voglio qui dichiarare che comunque si prenda “la ricotta”, la storia della Passione, che indirettamente “la ricotta” rievoca, è per me la più grande che sia mai accaduta, e i testi che la raccontano i più sublimi che siano mai stati scritti.”

 

Pier Paolo Pasolini

LA RICOTTA” (1964) è un racconto che è diventato l’episodio di un film dal titolo “RO.GO.PA.G.” prodotto da Bini. Siamo sul set cinematografico dove si gira un film sulla Passione di Cristo. Stracci, il protagonista, che fa la parte del Ladrone buono, fra una pausa e l’altra della lavorazione cerca di trovare di che sfamarsi, poiché ha dato alla moglie e ai sette figli il suo cestino. Sullo sfondo, raccontati, i personaggi tipici del grande carrozzone cinematografico: il regista, illuminato e assente, il giornalista inconsapevole marionetta del sistema, il produttore,la Maddalena,le altre comparse. Una umanità fotografata nel suo rapporto con l’Assoluto e con il profano, come in una sorta di Giudizio Universale, dove Stracci, il generico che diventa protagonista, trasfigurato dalla ricerca del cibo, affronta un Calvario reale ma invisibile a tutti gli altri.

Antonello Fassari

dal 29 gennaio al 3 febbraio

Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti

NA SPECIE DI CADAVERE LUNGHISSIMO

Un’idea di Fabrizio Gifuni

materiali per una drammaturgia:

da Pier Paolo Pasolini “Scritti Corsari”, “Lettere Luterane”, “Siamo tutti in pericolo” (intervista di Furio Colombo a P.P.P. dell’1/11/1975), “La nuova forma della meglio gioventù”, “Abbozzo di sceneggiatura per un film su San Paolo”

di Giorgio Somalvico “Il Pecora”

Con Fabrizio Gifuni

Disegno luci Cesare Accetta

Regia di Giuseppe Bertolucci

Sono sempre più convinto che i teatri, oggi più che mai, siano il luogo dove poter giocare una battaglia fondamentale per i destini culturali del nostro paese. Non mi vengono in mente tanti altri luoghi, come il teatro, dove una comunità possa continuare a ritrovarsi, liberamente, per condividere un momento di pura conoscenza emotiva.

Il corpo a corpo con lo spettatore fa del teatro un’esperienza unica e irripetibile. Il campo magnetico prodotto dall’incontro tra il corpo degli spettatori e quello dell’attore può determinare, a patto che in scena accada realmente qualcosa, un cortocircuito che non ha uguali dal punto di vista delle emozioni e della conoscenza.

Il teatro è anche uno degli ultimi luoghi dove si esercita ancora l’arte della memoria. Intesa sia come mnemotecnica (gli attori sono gli ultimi depositari di questa disciplina) sia come serbatoio di una coscienza storica collettiva. Per questo il teatro oggi fa più paura al potere.

Perché molti italiani ricordano. E non sono disposti a dimenticare. Perché molti italiani sanno che la sistematica distruzione della memoria storica del nostro paese è stata e resta uno degli obiettivi più pervicacemente perseguiti negli ultimi decenni. Perché azzerare e annullare il valore della memoria significa poter dire e fare, oggi, tutto e il contrario di tutto.

Il progetto Gadda e Pasolini: antibiografia di una nazione nasce da questo: dal desiderio di organizzare un grande racconto sulla trasformazione del nostro paese. Su ciò che eravamo, su ciò che siamo diventati o su ciò che in fondo siamo sempre stati. Per capire cosa è accaduto, come sia stato possibile arrivare a tutto questo. Una mappa cromosomica dell’Italia e degli italiani per orientarsi meglio in un presente troppo spesso buio, opaco e pericoloso.

Ho iniziato così, circa dieci anni fa, un lungo ed entusiasmante viaggio con Giuseppe Bertolucci – che non ringrazierò mai abbastanza per avermi accompagnato con il suo talento e la sua umanità – prendendo in prestito le parole di due autori per molti aspetti diametralmente opposti per formazione, lingua e visione della Storia.

Attraverso «studi» e passaggi successivi, hanno preso vita e corpo i due spettacoli ’Na specie de cadavere lunghissimo (da alcuni testi di Pasolini e da un poemetto di Giorgio Somalvico) – andato in scena a partire dal 2004 – e L’ingegner Gadda va alla guerra o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro (da due testi del Gran Lombardo e dall’Amleto di Shakespeare), che ha debuttato nel gennaio del 2010.

Quello che ne è venuto fuori, a distanza di anni, è un doppio sguardo sulla nostra storia del Novecento, feroce e inesorabile. Dove al «teorema pasoliniano» sulla mutazione antropologica di un intero paese si aggiungono, come tessere di un unico mosaico, le note gaddiane sulla Grande Guerra e le sue annotazioni psico-letterarie sul ventennale flagello fascista.

Due sguardi incrociati sulle dinamiche della grande Storia, spesso sorprendenti, dove termini come progressista o conservatore cedono il passo alla sola forza di due intelligenze in continuo movimento.

I due autori, pure così distanti, si ritrovano sul terreno comune di un amore furioso verso il proprio paese, partendo dalla loro personale tragedia privata. Due uomini che si conquistano sul campo la possibilità di poter esprimere un giudizio su ciò che li circonda, solo dopo aver fatto a pezzi se stessi. È per questo, credo, che le loro parole – come munite di una speciale forma di autorevolezza – sembrano avere, oggi, un peso specifico così grande. Da questa pratica autodemolitoria, da questo continuo far naufragio del proprio io, credo derivi la forza dei loro ragionamenti, oltre che della loro scrittura. In questo esercizio spirituale e al contempo laico risiede lo statuto etico del loro pensiero. Perché non basta esprimere un pensiero alto o condivisibile, ma è necessario che chi lo esprime sia credibile per chi lo ascolta.

Gadda e Pasolini analizzano da differenti angolazioni i sintomi di quella piaga – antropologica prima che storica – che fu il fascismo. Osservano la riemersione carsica (e dunque periodica) di quel liquame nero presente nelle arterie del nostro paese, marcano differenze e continuità tra il vecchio e il nuovo, individuano con precisione chirurgica i connotati endemici del fenomeno definito da Piero Gobetti – con lucidissimo in- tuito, nel novembre del ’22 – «l’autobiografia della nazione».

Nel primo dei due spettacoli – ’Na specie de cadavere lunghissimo – l’emergenza drammaturgica nasceva dal desiderio di distillare sostanze linguistiche dai sapori apparentemente opposti: la prosa politica e polemica del Pasolini luterano e corsaro e gli endecasillabi inediti e sorprendenti di Giorgio Somalvico, che – in un romanesco crepitante e reinventato – costringe in metrica il delirio dell’omicida, in fuga da Ostia, in un’immaginaria scorribanda notturna alla guida dell’Alfa Gt.

Su questo formidabile poeta milanese – ancora incredibilmente troppo poco conosciuto rispetto al suo valore – ci sarebbe molto da dire. Poeta, romanziere, autore di libretti d’opera, pittore, espressione della migliore operosità ambrosiana, eppure schivo e appartato come Gadda, Somalvico nasconde nel ritmo dell’endecasillabo tutti i segreti artigianali del suo sapere teatrale e musicale.

Grazie all’invenzione del personaggio di Piero Pastoso («Detto Rana – e nun Pecora né Biscia / comm’ a tutti voantri ’n malafede / – ve pozzino cecà! – ve piasce crede…»), il testo dello spettacolo è in grado di operare uno scarto semantico imprevedibile, trovando nei versi di Somalvico l’indispensabile anticlimax alle parole di Pasolini.

E così il «teorema pasoliniano» – genocidio culturale, imbarbarimento consumistico, uso strumentale dei media da parte del Nuovo Fascismo – si dispiega inesorabilmente in tutta la sua lucida disperazione, delineando – attimo dopo attimo – i connotati dell’assassino. Generandone i tratti identitari, le de-motivazioni profonde, «pensandolo», quell’assassino, prima ancora di incontrarlo, in un vertiginoso (quanto involontario?) processo di invenzione. Una sorta di agone tragico (inteso come «scontro», ma anche come «agonia») tra un Padre e un Figlio, vissuto in scena da un solo corpo e una sola voce, che de-genera, senza soluzione di continuità, da vittima a carnefice, da dottor Jekyll a mister Hyde, in una reazione a catena culturale e linguistica tutta da sperimentare. (..)”

 

Da  “Gadda, Pasolini e il teatro, un atto sacrale di conoscenza” di Fabrizio Gifuni  in “Gadda e Pasolini : antibiografia di una nazione” (Minimum Fax, 2012)

 

“Per Eraclito il mondo non è altro che un tessuto illusorio di contrari. Ogni coppia di contrari è un enigma, il cui scioglimento è l`unità, il Dio che vi sta dietro”.

Continuo a trovare in queste parole qualcosa che si avvicina moltissimo a quel profondo senso di mistero che accoglie la vita, l`opera e la morte di Pier Paolo Pasolini.

Quando alcuni anni fa iniziavo a pensare all`idea di uno  spettacolo su Pasolini, è proprio in termini di opposizione che il mio istinto si muoveva : padre e figlio, natura e opera d`arte, vittima e carnefice, erano solo alcune delle antinomie che continuamente si affacciavano sul mio cammino. Ma anche il buio e la luce, la violenza e la mitezza, Dottor Jekyll e Mister Hyde.

Certo, l`urgenza politica era altrettanto forte: Così forte – in questi tempi bui – da rischiare di travolgere tutto. Il fiume si ingrossa pericolosamente e gli argini rischiano di rompersi. Ogni giorno che passa. C`era il desiderio di raccontare la tragedia pubblica e privata di un poeta che aveva visto scomparire in soli tre lustri il solo mondo in cui voleva riconoscersi. Il grido lacerante e disperato di un uomo che urlava nel deserto contro l`immoralità e la cecità del vecchio Potere che stava aprendo la strada all`avvento di un Nuovo Potere – di un nuovo fascismo – “il più potente e totalitario che ci sia mai stato.” Ma anche la privatissima tragedia di chi, in virtù di quella stessa catastrofe politica e antropologica che vedeva abbattersi sull`Italia, non riconosceva più i “corpi” dei suoi amati ragazzi, che sembravano trasformarsi  – sotto i suoi occhi – da “simpatici malandrini” in “spettrali assassini”. I suoi amati “riccetti” stavano cambiando maschera: dall`innocenza al crimine.

Ma quella frase, scritta da Giorgio Colli, nella sua Nascita della filosofia, proprio nel 1975, anno della morte del poeta di Casarsa, ma riferita al grande sapiente di Efeso, continuava come un ragno invisibile a tessere la sua tela.

E la lettura di Petrolio – un viaggio spericolato nell`ultimo dei labirinti – mi riportava ancora a quella linea d`ombra: Carlo di Polis e Carlo di Tetis, protagonisti nella scissione del romanzo incompiuto, tornavano a spaccare l`io. Come Paolo di Tarso. Come Paolo di Casarsa. Al centro del labirinto stava la bestia immonda. Ma non era che l`immagine dell`eroe riflessa allo specchio. Passato a una Nuova gioventù, Narciso, al termine di infinite danze, si inabissava nel suo specchio d`acqua.

“Io sono una viola e un ontano, lo scuro e il pallido della carne…”, “io sono nero di amore, né Santo né Diavolo…”, “io sono un prete e un uomo libero, due scuse per non vivere…”.

La frantumazione e l`ossessione dell`identità tornavano a commuovermi.

“Noi siamo perciò una persona sola (la Dissociazione è la struttura delle

strutture: / lo sdoppiamento del personaggio in due personaggi / è la più grande delle invenzioni letterarie)”dice il poeta in Bestia da stile.

 “Il Dio è giorno notte, inverno estate, guerra pace, sazietà fame”, dice Eraclito  in uno dei suoi frammenti.

Non mi restava che seguire il corso dell`acqua.”

Da  “Appunti per uno spettacolo” – Fabrizio Gifuni – 2003

 

 

4 febbraio

Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti

UN’AMICIZIA IN VERSI

ATTILIO BERTOLUCCI PIER PAOLO PASOLINI

un’idea di Fabrizio Gifuni

con Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni

Il fiore profondo che si manifesta nel dialogo umano e poetico tra Attilio Bertolucci e Pier Paolo Pasolini è il riconoscimento vicendevole dell’altro come diverso e assoluto. Il rispetto amoroso dell’altro – così vicino, così distante.

A Roma, nel quartiere di Monteverde, nello stesso palazzo, vivono i due poeti – entrambi “approdati” in quella città – e approfondiscono negli anni e nella consuetudine della familiarità un rapporto destinato anche a dare testimonianza di sé nella forma della parola poetica.

In questa lettura, le voci di Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni si alternano per esplorare attraverso il suono della parola il mistero luminoso di una amicizia.

5-6 febbraio

Teatro Franco Parenti e Sonia Bergamasco

in collaborazione con Centro Culturale Il Funaro

KARÉNINA – Prove aperte di infelicità

di Emanuele Trevi e Sonia Bergamasco

da Lev Tolstoj

Con Sonia Bergamasco

Regia di Giuseppe Bertolucci

disegno luci Cesare Accetta

abito di scena Metka Kosak

tecnico luci Domenico Ferrari

Anna prima di diventare Karénina. Karénina prima di incontrare Tolstoj. Lo spettacolo – concepito e scritto da Emanuele Trevi e Sonia Bergamasco – non è né un adattamento teatrale, né una rilettura del grande capolavoro russo. Ma un’esplorazione. Un viaggio avvincente e curioso, stimolante e sorprendente, alla scoperta di una Anna Karénina primigenia, personaggio alla ricerca del suo autore, dagli appunti iniziali alla prima pubblicazione di quest’opera, avvenuta nel 1877.

Il talento di Sonia Bergamasco, capace di farsi vero e proprio strumento narrativo, conduce il pubblico – con l’acuta e preziosa complicità di Giuseppe Bertolucci – nell’esperienza di un mistero creativo.

Un pianoforte, un’attrice, le note di Čajkovskij , le parole di Tolstoj.  Emanuele Trevi e Sonia Bergamasco si sono messi a giocare attorno a questi elementi primari con la leggerezza e l’innocenza (e la sapienza) di due bambini sulla spiaggia e hanno costruito un bellissimo castello di sabbia, fragile e intenso, al quale mi sono avvicinato facendo attenzione a non rovinare quella piccola meraviglia. La marea della messa in scena è salita, le onde hanno coperto tutto, ma miracolosamente il castello è rimasto in piedi: la voce e il corpo di Sonia hanno costruito fondamenta e mura impalpabili e indistruttibili, cementate da un talento raro, verso il quale mi sento di provare prima ancora che ammirazione una sorta di stupore, venato di riconoscenza e di gratitudine, come avviene quando ricevi un dono.

                                                                                  Giuseppe Bertolucci

 

 

 

Karénina è un congegno sofisticatissimo: si svolge in un buio intimo, intorno e su un pianoforte a coda, e vive sulla fisicità morbida di Sonia Bergamasco. A piedi nudi, un esile abitino, si dà con leggerezza, innocenza, forte di una sapiente tecnica vocale e musicale (suona anche il piano), guidata dal regista Giuseppe Bertolucci con la delicatezza di un cerimoniale. Un gioiellino: che restituisce allo spettatore sentimenti che si ripresentano a noi intatti…

 

Anna Bandettini

8-9-10 febbraio

Teatro Franco Parenti e Sonia Bergamasco – Fabrizio Gifuni

IL PICCOLO PRINCIPE

di Antoine de Saint-Exupéry

Una lettura di Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni

un’idea di Fabrizio Gifuni e Sonia Bergamasco

suoni di scena Rodolfo Rossi

disegno luci Cesare Accetta

datore luci Domenico Ferrari

fonico Matteo Simonetta

Due grandi interpreti della scena italiana – Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni – accompagnati dal talento musicale di Rodolfo Rossi, restituiscono voci e suoni al capolavoro senza tempo di Antoine de Saint-Exupéry.

Misterioso e lunare, il Piccolo Principe è un affascinante rompicapo che ipnotizza da quasi settant’anni adulti e bambini di ogni latitudine.

Poniamoci in ascolto del suo mistero, consapevoli che solo l’infanzia è in grado di svelare e rivelare “ciò che è invisibile agli occhi”.

11-12-13 febbraio

Libero Opificio Teatrale Occidentale TSI del Molise – Ferrazzano

TAMBURI DI GUERRA nine/eleven

ideato e diretto da Stefano Sabelli

con

Percussioni Ketoniche

Graziano Carbone, Giulio Costanzo, Tony Conte Salvador,

Roberto Napoletano, Oreste Sbarra, Marco Tamburri

Stefano Sabelli, Diego Florio, Chiara Cavalieri, Aldo Gioia, Barbara Petti, Simone Vaio,

Mauro d’Amico, Giulio Marroncelli, Fabrizio Nocera, Massimiliano Vitolo

Ensemble Vocale Loto

Rocco Cavalluzzi, Florinda Ciccotelli, Ivana De Luca, Franco Di Rienzo,

musiche e direzione orchestrale di Giulio Costanzo

direzione del coro Ivana De Luca

regia, drammaturgia e scene di Stefano Sabelli

Liberamente tratto da opere di: Vyasa, Omero, Alce Nero, Alessandro Manzoni, Anonimo africano,

Ludovico Ariosto, Anonimi provenzali, Vittorio Alfieri, William Shakespeare, Torquato Tasso, Manuel Cervantes, Nicola Jacobacci, Rafael Alberti, Neruda, F. De Gregori, D. Ciruzzi, Francis F. Coppola, John.Millus, Bob Diylan, Fabrizio De André, Elsa Morante, Monicelli, Age e Scarpelli.

RITMI D’ARME, D’AMOR, D’AUDACI IMPRESE PER…

UN’IPNOTICA FAVOLA DI RUMORE e FURORE

Ideato e diretto da Stefano Sabelli, con musiche a cura di Giulio Costanzo, andato in scena la

prima volta ad Asti Teatro 2000, già ripreso e sempre con grande con successo nel 2003, la

nuova edizione di TAMBURI DI GUERRA rappresenta una rilettura antropologica della

Guerra alla luce di quanto accaduto dopo l’11 settembre, cui lo spettacolo è oggi dedicato.

Un viaggio poetico e musicale che intreccia, in scena, senza tempo e consecutio, ma per

assonanza e onomatopee, i versi dei molti autori che, dall’antichità ad oggi, hanno eletto “la

guerra” ad oggetto delle loro opere: Vyasa, Omero, Shakespeare, Cervantes, Ariosto, Tasso,

Monicelli, Morante, De Andrè, Bob Dylan, solo per citarne alcuni. Versi, che raccontano la guerra

in tutte le sue forme poetiche – siano esse tragiche, comiche, epiche, drammatiche o paradossali

– e che fanno da libretto ad una partitura atonale, sostenuta dal ritmo forsennato e spettacolare

dettato da Percussioni Ketoniche, ensemble di formidabili percussionisti cresciuti nel

Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso, che più di un critico ha definito gli Stomp italiani.

Nell’ambito di una messinscena che avvolge e toglie il respiro, tutta intrisa com’è di “carne, sudore

e cuore”, l’unico contrappunto melodico, che svolge una funzione di riflessione distaccata e

catartica, è rappresentato dal suggestivo canto di Ensemble vocale Loto, quartetto che intona

antichi e nuovi inni di guerra. Un musical atipico e coinvolgente, dunque, ritmico e poco

melodico, con spettacolari coreografie e una coralità interpretativa degli attori (tutti i migliori della

nuova generazione molisana) che nel connubio con l’imponenza sonora delle percussioni trova il

suo punto di forza e suggestione. I ritmi e le spettacolari coreografie, aprono e chiudono quadri

scenici avvincenti e complessi in un apocalittico campo di battaglia dove percussionisti, attori e

cantanti, si muovono come un manipolo di guerrieri senza tempo. In particolare, questa nuova

versione dello spettacolo diventa una riflessione sul’11 settembre 2001, a dieci anni

dall’attentato alle Twin Towers. Infatti, oltre ad immagini e scene che riconducono

inequivocabilmente all’attentato al Trade World Center, messo in relazione con l’abbattimento dei

Budda di Bamyan in Afghanistan, che ha preceduto come un sinistro avvertimento la strage

perpetrata dal terrorismo islamico nel cuore di New York, sono stati inseriti, fra versi classici e

moderni ma comunque d’invenzione, anche brani tratti da discorsi pronunciati da Bin Laden, Bush,

Blair, Saddam Hussein ed altri protagonisti, volontari o inconsapevoli, di tutte le guerre che nel

mondo si sono generate a partire da quella fatidica data che ha cambiato il corso della nostra

storia.

Dal 14 al 24 febbraio

LA BELLE JOYEUSE – Cristina Trivulzio Principessa di Belgiojoso

Di Gianfranco Fiore

con Anna Bonaiuto

regia Gianfranco Fiore

Sanguinaria assassina” per il governo austriaco, “sfacciata meretrice” per papa Pio IX, “Bellezza affamata di verità” per Heine, “Prima donna d’Italia” per Cattaneo; la figura di Cristina Trivulzio principessa di Belgioioso suscitava tra i suoi contemporanei (e probabilmente susciterebbe anche tra i nostri) giudizi estremi, definitivi e inconciliabili. Figlia del Rinascimento e dell’Illuminismo, Musa del Romanticismo, cultrice delle storie passate e febbrile anticipatrice del nostro presente, intellettuale, brillante, orgogliosa, stravagante, autoritaria, trovò principalmente nell’arte della seduzione la forza di attraversare da grande protagonista l’epopea del Risorgimento italiano. Seduzione intellettuale e sentimentale verso i maggiori artisti dell’epoca da Listz a Chopin a Delacroix), seduzione ideale e politica verso elites patriottiche e donne e uomini del popolo. Con un grandissimo senso della “messa in scena”, gli eccentrici arredi della casa parigina, i suoi travestimenti, da damina di salotto a eroina guerriera, Cristina interpretò tutti i ruoli possibili nella società dell’epoca, e sempre da grande, autentica attrice, con distacco critico, spesso ironico (“La mia condizione di principessa e di esiliata servita a puntino a darmi aria da eroina da commedia…”) E come ogni vera protagonista, lacerata da pulsioni diverse; frenetica, onnipresente attivista fiduciosa in un futuro più libero, e insieme preda di profonde inquietudini personali, di senso di inutilità, di sconfitta (“se è infelice chi vive un’esistenza mancata, è sventurato chi ne vive molte…”). Così la definizione di “comedienne” affibbiatole per disprezzo dai suoi denigratori riacquista oggi in lei tutta la sua profondità e il suo splendore. Seduttiva e opportunista con i geni e i potenti, impudente e sarcastica con le massime autorità della Chiesa, dolce e materna coi ragazzini del suo falansterio, dura con le debolezza dei patrioti, enfatica e trascinante nelle adunate popolari, Cristina di Belgioioso sembra aver vissuto da eroina dei più diversi generi letterari, dal feuilleton al romanzo d’avventura, dall’epopea alla tragedia, nascondendo costantemente il suo vero volto dietro innumerevoli maschere.

La belle joyeuse”, il monologo che proponiamo, vuol tentare di suggerire che proprio in tutte queste maschere è la sua verità, perché ciascuna è stata vissuta, “incarnata” in modo così estremo, generoso e totale, da divenire parte di un unico volto di donna problematica, contraddittoria, egocentrica, ma assolutamente affascinante. Nessun intento agiografico, nessuna preoccupazione di risarcimento storico alla sua figura dimenticata (basterebbero poche sue frasi, pochi suoi scritti a riconsegnarla alla nostra più scottante attualità) ma solo un flusso di frammenti di ricordi, di visioni, di emozioni, nostalgie, frustrazioni, filtrati dalla tenerezza, l’ironia, e l’orgoglio di una Primadonna che al termine di una vita vissuta sotto il segno del coraggio, teme ora solo l’ultimo nemico: l’oblio, “una morte più orribile della morte…”

Cercheremo di dare un profilo vivo, reale, alla donna che Balzac definì “più impenetrabile della Gioconda”. E lo spettacolo riconsegnerà l’ultimo palcoscenico ad una voce dissonante, aspra, appassionata, a tratti necessaria e illuminante anche per i nostri giorni. Restituendo così Cristina di Belgioioso non al suo tempo, ma al nostro

Gianfranco Fiore

Dal 27 febbraio al 17 marzo

TSI La fabbrica dell’Attore – Odin Teatret

in collaborazione Fondazione Musica per Roma

LA VITA CRONICA

di Ursula Andkjær Olsen e Odin Teatret

con Kai Bredholt, Roberta Carreri, Jan Ferslev, Elena Floris, Donald Kitt, Tage Larsen, Sofia Monsalve, Iben Nagel Rasmussen, Fausto Pro, Julia Varley 

regia Eugenio Barba

Dedicato a Anna Politkovskaya e Natalia Estemirova scrittrici russe in difesa dei diritti umani, assassinate da sicari nel 2006 e 2009 per la loro opposizione al conflitto ceceno.

Personaggi: una Madonna Nera, la vedova di un combattente basco, una rifugiata cecena, una casalinga rumena, un avvocato danese, un musicista rock delle isole Faroe, un ragazzo colombiano che cerca suo padre scomparso in Europa, una violinista di strada italiana, due mercenari.

La vita cronica si svolge contemporaneamente in Danimarca e in altri paesi d’Europa nel 2031, dopo la terza guerra civile. Individui e gruppi con retroterra diversi si ritrovano insieme e si scontrano pressati da guerre, disoccupazione, emigrazione. Un ragazzo approda dall’America Latina in cerca di suo padre scomparso. “Smettila di cercare tuo padre”, gli sussurrano mentre lo accompagnano di porta in porta.

Non è l’innocenza né la conoscenza a salvare il ragazzo. Sarà l’ignoranza a fargli scoprire la sua porta. Tra lo sconcerto di noi tutti che non crediamo all’incredibile: che una vittima valga, da sola, più di ogni valore. Più di Dio.

Testi: Ursula Andkjær Olsen e Odin Teatret   Attori: Kai Bredholt, Roberta Carreri, Jan Ferslev, Elena Floris, Donald Kitt, Tage Larsen, Sofia Monsalve, Iben Nagel Rasmussen, Fausto Pro, Julia Varley   Dramaturg: Thomas Bredsdorff   Consigliere letterario: Nando Taviani  Disegno luci: Odin Teatret  Consulente luci: Jesper Kongshaug   Spazio scenico: Odin Teatret   Consulenti spazio scenico: Jan de Neergaard, Antonella Diana Musica: melodie tradizionali e moderne   Costumi: Odin Teatret, Jan de Neergaard Direttore tecnico: Fausto Pro Assistenti alla regia: Raúl Iaiza, Pierangelo Pompa e Ana Woolf   Regia e drammaturgia: Eugenio Barba

Una produzione Nordisk Teaterlaboratorium (Holstebro), Teatro de La Abadía (Madrid), The Grotowski Institute (Wroclaw).

dal 6 al 24 marzo SALA STUDIO

TSI La Fabbrica dell’Attore

LA PORTA

riduzione per la scena di Stefano Massini

dal romanzo di Magda Szabò

con Alvia Reale e Barbara Valmorin

La porta è un’indagine spietata sul legame che si crea fra due donne diversissime, all’apparenza quasi opposte. Da un lato c’è la scrittrice Magda, agiata e sola, piena di dubbi e sussulti emotivi. Dall’altro lato c’è lei, la cosiddetta “vecchia”: Emerenc, assunta come donna delle pulizie. Emerenc rivelerà fin da subito una personalità singolare, fuori dagli schemi, sarà lei a stabilire le regole, le ore di lavoro e la paga. Grande lavoratrice, silenziosa, emblema dell’ombrosità, eppure impeccabile in tutto quello che fa. Ma soprattutto Emerenc non accetta di condividere niente con nessuno al mondo: mantiene una distanza di sicurezza fra sé e gli altri e non permette ad anima viva di varcare la porta della sua casa. La porta, appunto: un bastione sbarrato perfino agli affetti più cari. Nascondendo cosa?

La porta è un romanzo che ci riguarda, senza eccezioni. Non solo perché nelle sue pagine scorre tutta la storia europea del ‘900, ma soprattutto per quel dire senza mezzi termini – e talvolta con verità insopportabile – quanto sia drammatico cercare un equilibrio fra affetto e premura, fra amare qualcuno e consentirgli di essere se stesso, senza doverlo a tutti i costi “controllare”.

Magda Szabò unanimemente considerata la più importante autrice ungherese contemporanea, è scomparsa nel 2007.

La porta, suo capolavoro, libro straziante e bellissimo trova finalmente un approdo scenico anche in Italia, dopo i successi che l’hanno caratterizzato all’estero. Motore di questa appassionata iniziativa è Barbara Valmorin, che proprio dalla Szabò ha ricevuto l’investitura – umana e artistica – per portare in scena il testo: ne nasce un’inedita alchimia fra due attrici (Alvia Reale nel ruolo della scrittrice) e il drammaturgo Stefano Massini a cui è stata affidata la versione teatrale.

18-19-20 marzo

Lafabbrica

HANSEL e GRETEL. Il giorno dopo

3°capitolo della Trilogia dell’attesa

drammaturgia scenica di gruppo

da un’idea di Fabiana Iacozzilli

con: Elisa Bongiovanni, Marta Meneghetti e Giada Parlanti

regia: Fabiana Iacozzilli

elementi e costumi di scena:Riccardo Morucci e Cristina Gaetano

Il progetto parte dal desiderio di reinterpretare alcune delle più importanti favole di tutti i tempi mettendo al centro dell’analisi il mondo infantile come luogo di solitudine e di mancanza di risposte.

Il punto di partenza del lavoro è la mia infanzia, il modo in cui da bambina ho vissuto l’incontro con il mondo fiabesco e con la potenza dei suoi simboli. Ricordo la mia incredibile paura di fronte alle immagini visive che le favole suscitavano in me e il mio totale smarrimento di fronte agli interrogativi che mi ponevo. Interrogativi ai quali nella solitudine della mia stanzetta non riuscivo a dare alcuna risposta: “ma perché un padre e una madre abbandonano dei figli al freddo e al gelo? E perché preferiscono farli morire piuttosto che sacrificare la loro vita? Dunque bisogna uccidere le vecchie donne per salvarsi?”.

L’unico insegnamento che avevo appreso e che mi tranquillizzava alquanto era che si dovevano sempre avere dei sassolini in tasca per ritrovare la strada di casa e mai delle briciole di pane. E così ho trascorso la mia infanzia con le tasche piene di sassi!

Oggi, grazie al saggio “Il mondo incantato” di B. Bettelheim, so che le favole sono fondamentali per il bambino perchè trasportano nella realtà dei significati nascosti e lo aiutano ad elaborare le proprie paure.

Nonostante questa certezza continuo a nascondere qualche sassolino nella borsa.

Fabiana Iacozzilli

TRILOGIA DELL’ATTESA:

Aspettando Nil – Quando saremo GRANDI! – Hansel e Gretel. il giorno dopo

25 marzo

CARISSIMO PIERPAOLO…”

di e con Maurizio Donadoni

Collage di testi su e di Pier Paolo Pasolini:  un percorso nella vita e nelle sue opere dello scrittore, in un gioco di rimandi che avvicina e mette a fuoco l’uomo, l’intellettuale, il poeta ,  il cineasta, il romanziere, il viaggiatore, il tifoso del Bologna nonché calciatore in proprio:  alcune insomma  tra le tante sfaccettature di cui la  gemma “Pasolini” si componeva. Un avvicinamento per vie laterali che sfiora e utilizza materiali in prosa e poesie,  documenti visivi, scritti poco noti, curiosità biografiche, lettere e testimonianze di amici, brevi di cronaca, referti di polizia, recensioni, risposte ai lettori, reportage, sopralluoghi, perizie psichiatriche. In modo da comporre un ritratto trasversale, più libero e meno “ufficiale”.  Un’ immersione  nel ricco tormentato “corpus” Pasoliniano, diviso in cinque capitoli, dalle prime esperienze friulane, all’impatto con Roma, dal cinema , al teatro, dal viaggio  in India con Moravia  agli ultimi scritti profetici di “Petrolio”, passando per  gli infiniti processi, gli attacchi d’ulcera, le lettere a  Silvana Mangano, Anna Magnani, Maria Callas, le interviste a Ezra Pound e, perchè no, le  amate partitelle di pallone dove,  mezzala col soprannome di “ Stukas”,  Pasolini, come nell’arte, si buttava anima e corpo: nella vita.

Dal 3 al 14 aprile

Emilia Romagna Teatro Fondazione

CLÔTURE DE L’AMOUR

di Pascal Rambert

Traduzione Bruna Filippi

con Anna Della Rosa, Luca Lazzareschi

regia Pascal Rambert

Un lavoro sulla crisi di una coppia, un lavoro sulla fine della loro storia d’amore.

Soli in scena in un grande stanza bianca, vuota, quasi asettica, un uomo e una donna si affrontano in due monologhi taglienti che non arriveranno mai a farsi dialogo. È lui che inizia la conversazione recitando un lungo e denso monologo che introduce il pubblico nei meandri della sua mente, alla ricerca delle ragioni della fine del suo amore. I pensieri e le parole si fanno lame taglienti e scintillanti, ordinate e pronte all’uso. Saranno solo alcuni impercettibili movimenti delle mani

e del corpo a tradire la lucidità apparente del suo ragionare, mentre vengono messe in fila le ragioni primarie e secondarie del suo disamore. È il corpo che parla, che tiene le fila di questo lungo monologo mentre le mani, la bocca, le gambe si spingono oltre lo spazio scenico.

Lei ascolta a lungo e attentamente, mentre il suo corpo sottile e delicato respira, arriva a toccare acuti picchi di tensione emotiva per poi scivolare di nuovo nel più completo silenzio. Il corpo. Le sue posture, sanno come creare silenzio, come chiedere silenziosamente. È come se dicesse: “E allora? Sono qui. Sono qui (nonostante il mio silenzio) per riempire il tuo spazio. Sto aspettando. E

continuo a farlo”. Dopo un lungo e profondo respiro inizia anche lei la sua replica, per poi chiudere il tutto con una tagliente frase assassina.  

Pascal Rambert, drammaturgo e regista nonché direttore del parigino Théâtre de Gennevilliers, introduce il pubblico in una vera e propria maratona tra paura e liberazione, tra domande e risposte che si concatenano. È nella brutalità di una parola onnipresente, nell’incredibile rigore di una scrittura fredda e aguzza che si esprime la forza universale di una pièce come Clôture de l’amour. C’è il maschile e il femminile. Ci sono due sguardi, due silenzi, due dialoghi che esprimono con le loro parole la potenziale violenza di un amore che muore.

8 aprile

TSI La Fabbrica dell’Attore – Centro Culturale Antinoo

FUOCHI

di Marguerite Yourcenar

con Manuela Kustermann

Fuochi si presenta come una raccolta di prose liriche, appunti di diario e racconti tratti dalla leggenda e dalla storia. E’ forse la più rarefatta e insieme autobiografica tra le opere della Yourcenar.

 

Ho scelto Fuochi perché permette un avvicinamento alla lirica della grande scrittrice con uno stile che definirei ‘visionario’. Essendo costruito come un testo di frammenti di prosa e poesia, invita ad un uso teatrale che non segue le regole tradizionali, ma si basa su suggestioni visive che ne fanno una perfetta tavolozza da usare come un puzzle.”

Manuela Kustermann

 

Non c’è nulla da temere. Ho toccato il fondo. Non posso cadere più in basso del tuo cuore.”

Marguerite Yourcenar

Dal 16 al 21 aprile

in collaborazione con la Triennale di Milano ed Expo 2015

DONNA NUMERO 4 Tell the food, tell the life

Di e con Eleonora Danco

e da cast da definire

scritto per la Triennale di Milano ed Expo 2015.

Monologo scritto su commissione della Triennale di Milano ed EXPO 2015, progetto di Davide Rampello con al centro il tema dell’Esposizione universale di Milano 2015 ‘Nutrire il pianeta – energia per la vita’. Donna numero 4, è stato recentemente pubblicato nel volume “Storie di cibo-Racconti di vita’, edito da SKIRA ed EXPO 2015.

‘Quello che vedo, o quello che provo? Il ritmo che crea la storia, o la trama che rende il ritmo?… Ho lavorato su una figura femminile, simile ad una sogliola, appena sommersa dalla sabbia, una che passa inosservata all’esterno, ma con un mondo interiore deformato, che palpita. Donna numero 4, a differenza di altri miei personaggi, sa che ci deve stare con gli altri, quasi rassegnata al suo destino. Perché è all’esterno che la vita prende forma, nei bar, mense, librerie, aperitivi, ovunque sappi, che se vuoi puoi mangiare: ‘è molto chiaro che qui si muore, ma non di fame.’ Donna numero 4 è un’adulta, adulto dal latino: cresco (ond’anche, Adolescente) A’ltus:…nutrire, cresciuto negli anni e nella persona, quanto basta per avere intelletto e discernimento.’

> Eleonora Danco

Dal 30 aprile al 12 maggio

TSI La fabbrica dell’Attore – La Casa dei Racconti

HOW LONG IS NOW

Finalista 50° Premio Riccione per il teatro

di Duccio Camerini

con Giorgio Colangeli

Regia di Aureliano Amadei

HOW LONG IS NOW è un montaggio di primi piani che si muovono nel tempo e nello spazio. Ognuno dei tre personaggi compie un viaggio di andata e ritorno nelle proprie illusioni, mostrandoci esclusivamente un punto di vista privato, un tassello, un sottoquadro, un fotogramma: un primo piano. L’esigenza di stabilire un piano, un’inquadratura, deriva, forse, dal duplice impegno teatrale/cinematografico che il progetto prevede nella sua dimensione più ampia. Infatti, immediatamente dopo la rappresentazione teatrale, lo stesso cast sarà impiegato nell’adattamento cinematografico del testo. In questo modo si intende inquinare i due media, cercando di sfruttare reciprocamente i vantaggi di uno, nell’altro. E’ per questo che la messa in scena avrà dunque degli aspetti cinematografici. Lo spazio vitale dei personaggi, è sempre impenetrabile, limitato e claustrofobico. Anche quando, dalla cima di una montagna, a turno, i personaggi credono di dominare il mondo, non percepiscono la bolla di vetro che li rinchiude. Si illudono segretamente che la bolla di qualcun altro possa essere più ricca, ma hanno paura di riconoscere che l’unico modo di arricchire la propria bolla è di invitare qualcun altro a farne parte.

Aureliano Amadei

14-15 maggio

TeatroPersona

A U R E

Con Valentina Salerno, Francesco Pennacchia, Chiara Michelini

regia di Alessandro Serra

A U R E chiude una trilogia del silenzio e della memoria. Lo spettacolo si ispira all’opera di Marcel Proust “Alla ricerca del tempo perduto”, un fiume placido e solenne di parole, ma soprattutto, un capolavoro pittorico, sinfonia perfetta di suoni e rumori.

In Proust tutto trasfigura, si agita, fluttua, deambula con una qualità sonnambolica in un mondo che è quello reale, ma è spinto come da un afflato che appartiene all’altra sfera. Così come il sogno si compie in una dimensione che non è la realtà ma che dalla realtà trae nutrimento, rubandone le immagini.

Nel suo quieto incedere la recherche si sfalda, il naturalismo si rompe, tutto evapora, rendendo indistinti oggetti e paesaggi. L’anima stessa è rivestita da un involucro corporeo.

Aure, indicibili aloni di vita che ammantano ogni cosa, dice Elemire Zolla.

Non c’è storia né personaggi, solo figure e un luogo, la stanza della memoria, più volte descritta da Proust come una specie di secondo appartamento, quello del sonno. Come in un teatro di marionette “così riposante per chi ha preso in disgusto la lingua parlata. Terra quasi edenica dove il suono non è stato ancora creato”.

Autore dello spazio e delle figure Vilhelm Hammershøi, pittore danese del silenzio, capace di permeare la scena di tempo. Nei suoi interni, cui lo spettacolo si ispira, il tempo fluisce come fatto luminoso, tutto è al contempo immobile e vibrante: i tavoli e le sedie sembrano pronti a piroettare, gli oggetti a librarsi in volo, le numerose porte sempre sul punto di schiudersi, rivelando presenze taciute e stanze della memoria involontaria.

Nella camera oscura interiore si accende una speciale luce: il corpo dell’attore che, come la luce, non si vede, ma fa vedere. Ecco allora che un piccolo gesto si ripercuote in noi ed echeggia, risvegliando un fatto dimenticato, che ci sembrava misero e non degno di nota. La vita vivente di contro la vita vissuta. In modo tale che ciò che si vede incorniciato nell’arcoscenico non sia altro che un fondale dipinto, cioè la vita. E se questo fondale un giorno crollasse, “cadrà nell’universo magico, senza che la caduta delle sue pesanti pietre offuschi con la volgarità d’un solo rumore la castità del silenzio»”.

17-18-19 maggio

TSI La Fabbrica dell’Attore – Dynamis Teatro Indipendente

LIGHTBLACK°

drammaturgia Andrea De Magistris, Giovanna Vicari

con 8 Performers

costumi e scene Dynamis Teatro

luci e live Paride Donatelli

video makers Francesco Grassellino Paride Donatelli

organizzazione e promozione Irene Mursia

aiuto regia Giovanna Vicari

regia Andrea De Magistris

Quando molte persone corrono tutte insieme nella stessa direzione, occorre porsi due domande: dietro a cosa stanno correndo e da che cosa stanno scappando.

Paure e desideri della contemporaneità, degli abitanti/atomi della nostra società molecolare, sono il focus della ricerca del nostro nuovo progetto. Le azioni urbane che stiamo già sperimentando in alcune grandi città come Torino, Milano, Roma (e rispettive province) diventano fonti del lavoro e archivio di materiale autoriale prodotto dai cittadini che incontrano la nostra marcia. il materiale raccolto confluirà ad arricchire la sintesi scenica dei performers, nella ricerca utilizzeremo tablet, iphone, smartphone per testimoniare la partecipazione di un pubblico così più vasto.

Se oggi da un lato vediamo venire meno i rischi sociali rispetto al passato (almeno nel mondo

occidentale) dall’altro lato crescono le nostre angosce. L’uomo contemporaneo sembra in effetti avere rimosso le grandi paure collettive – la guerra, le carestie, le epidemie – in grado di colpire indistintamente all’interno del corpo sociale, ma ad angosciare sono soprattutto le paure personali, derivanti da minacce che colpiscono individualmente e che mettono a rischio la propria incolumità fisica e psichica. Una società frammentata e atomizzata, tende ad escludere piuttosto che includere, determinando quale minaccia collettiva più grande il restarne fuori, ai margini, isolati.

Sono le paure di una società che corre, in perenne metamorfosi, cui è sempre più difficile per il singolo stare dietro, ed in cui è sempre più ostico conservare le posizioni acquisite.(dati World Social Summit) Tutti noi diventiamo sempre più individui e meno cittadini, sempre meno cerchiamo il nostro benessere attraverso il benessere della città. Preoccupati di affermare la nostra identità, non più cosa data ma compito le cui responsabilità sono accollate ai singoli attori, ci facciamo via via più egoisti e sempre più spaventati del nostro vicino di casa.

Essere acquirenti abili e infaticabili è la capacità che più ci viene richiesta nel nostro mondo, qualsiasi cosa facciamo è un’attività modellata su quella dello shopping. L’avida, infinita ricerca di nuovi e migliori esempi di vita è un tipo di shopping (fonte Modernità Liquida Z.Bauman) Facciamo shopping per cercare il tipo di immagine che ci piacerebbe avere e per far credere agli altri che siamo ciò che appariamo, per attirare l’attenzione e per sfuggire all’occhio indagatore, per trovare le risorse che ci permettano di far più velocemente ciò che va fatto e nuove cose da fare per impiegare il tempo che ci avanza. La lista della spesa non finisce mai. Ma, in questo nostro ultimo consumismo, quelli che una volta erano I bisogni sono ormai sostituiti dal desiderio entità ben più volatile e effimera destinata a restare insaziabile. Solo il desiderio è desiderabile, quasi mai il suo soddisfacimento: la società dei consumi riesce a rendere permanente la non-soddisfazione.

La nostra principale preoccupazione diventa in quest’ottica quella dell’adeguatezza, dobbiamo essere sempre pronti, darci dentro più di prima. Ecco cosa ci viene agitato davanti: l’ideale del fitness , della forma fisica. Nell’interminabile perseguimento della forma fisica non c’è mai tempo per riposare, la vita organizzata intorno all’obiettivo della forma fisica promette un mucchio di schermaglie vittoriose, ma mai un trionfo finale. Scopo del fitness è una condizione di continuo autoscrutinio, autoriprovazione e autodeprecazione, e dunque anche di ansia perenne.

Sembra così che “essere in movimento” abbia finito nell’odierna società consumistica col significare

libertà. Noi torniamo sulla domanda che apre il nostro studio con le parole della Regina di Cuori ad Alice “Qui, invece, vedi, devi correre più che puoi, per restare nello stesso posto. Se vuoi andare da qualche altra parte devi correre almeno il doppio.”

Andrea De Magistris

Dynamis Teatro

Biglietteria Teatro Vascello stagione Prosa

 

Intero € 20,00

Ridotto € 15,00

  Orari spettacoli: dal martedì al sabato ore 21 domenica ore 18

 

ABBONAMENTI

Abbonamento fisso (*): 8 spettacoli € 80,00

Abbonamento libero: 5 spettacoli a scelta € 60,00

(*)

Fratto_X Rezza – Mastrella

Wordstar(S) Pagliai – Gassman

Na specie de cadavere lunghissimo Fabrizio Gifuni

La belle joyeuse Anna Bonaiuto

La vita cronica Odin Teatret

Clôture de l’amour Lazzareschi – Della Rosa

Donna numero 4 tell the food, tell the life Eleonora Danco

How long is now Giorgio Colangeli

Abbonamento danza € 81,00

a 9 spettacoli + accompagnatore a 1,00 €

Il Vascello dei Piccoli (sabato ore 17 e domenica ore 15)

Biglietteria Vascello dei piccoli

Orari spettacoli: sabato ore 17 domenica ore 15 Prezzi: Adulti € 10,00 bambini € 8,00

Dal 6 al 14 ottobre 2012

TeatroPersona

IL PRINCIPE MEZZANOTTE

con Valentina Salerno, Andrea Castellano, Massimiliano Donato

regia, drammaturgia, scena, luci, suoni Alessandro Serra

17- 18 novembre

BUBBLES Un salto nel magico mondo delle Bolle di Sapone

di e con Marco Zoppi

Genere: teatro visuale, mimo, magia.

dal 28 novembre al 2 dicembre

Compagnia Sosta Palmizi

SCARPE

da un idea di Giorgio Rossi

con: Giorgio Rossi, Elena Buani, Fabio Nicolini, Francesco Sgrò

Dall’8 al 16 dicembre

Compagnia Nomen Omen

I VESTITI NUOVI DELL’IMPERATORE

Tratto dalla fiaba di Hans Christian Andersen

Adattamento: Annette Muggianu

Regia: Danilo Zuliani

Dall’22 al 30 dicembre

Compagnia Il sentiero di Oz

IL GRINCH che rubò il Natale

Genere: teatro ragazzi / per tutta la famiglia

Dal 5 al 20 gennaio 2013

TSI La Fabbrica dell’Attore

LA GABBIANELLA E IL GATTO

di Luis Sepùlveda

Traduzione, adattamento Manuela Kustermann

Con Giovanna Vassallo, Piefrancesco Scannavino, Camilla Dania, Valerio Russo, Marco Ferrari, Valentina Bonci, Marco Celli, Isabella Carle

Canzoni: Maurizio Lombardi, Claudio Corona

Regia: Maurizio Lombardi

Dal 26 gennaio al 24 febbraio

TSI La Fabbrica dell’Attore

IL GOBBO DI NOTRE DAME

di Victor Hugo

Traduzione, adattamento Manuela Kustermann

Con Giovanna Vassallo, Piefrancesco Scannavino, Camilla Dania, Valerio Russo, Marco Ferrari, Valentina Bonci, Marco Celli, Isabella Carle

Canzoni: Maurizio Lombardi, Claudio Corona

Regia: Maurizio Lombardi

DANZA CONTEMPORANEA 2012 – 2013

Dal 4 al 7 ottobre h. 21 domenica h. 18

Compagnia Enzo Cosimi

WELCOME TO MY WORD

Regia, coreografia Enzo Cosimi

Interpreti Paola Lattanzi, Alice Raffaelli, Francesco Marilungo, Riccardo Olivier

in collaborazione con la Scuola Civica d’Arte Paolo Grassi di Milano

Creazione 2012

Il lavoro nasce dopo un laboratorio/creazione tenuto da Enzo Cosimi alla Scuola Civica d’Arte Paolo Grassi di Milano

Quando avverrà la fine del mondo? Che volto avrà l’Apocalisse? Si teme l’anno mille come portatore di disgrazie piu che portatore di rivoluzioni positive. La tecnologia contemporanea amplifica, gonfia la paura, fa diventare verità semplici ipotesi.

Strani suoni provenienti dal cielo e dalla terra impressionano il mondo.

Il fenomeno è lo stesso: forti vibrazioni inspiegabili.

Le cause attribuibili a queste onde potrebbero essere terremoti, maremoti, eruzioni vulcaniche, uragani, tempeste.

Ipotesi è che il fenomeno derivi da grandi processi energetici come potenti eruzioni solari ed enormi flussi energetici da esse generate, che correndo verso la superficie terrestre destabilizzano l’atmosfera

Un’altra ipotesi e che i suoni provengano invece dall’interno del nucleo della Terra.

Negli ultimi anni un’intensificazione dei processi energetici nel centro della Terra genera onde acustiche di gravità in una gamma udibile sotto forma di uno spaventoso suono a bassa frequenza .

Il mondo resta diviso :

chi crede che le vibrazioni insolite siano uno dei primi segnali che preannuncerebbe l’imminente fine del mondo;

chi crede che siano legate a fenomeni naturali.

9 -10 ottobre h.21

Spellbound Contemporary Ballet

RELAZIONI [PERICOLOSE]

coreografia e set concept Mauro Astolfi

interpreti Maria Cossu, Marianna Ombrosi, Alessandra Chirulli, Giuliana Mele, Gaia Mattioli,

Sofia Barbiero, Mario Laterza, Giacomo Todeschi, Michelangelo Puglisi

musiche originali Notfromearth

guarda il trailer http://www.youtube.com/watch?v=ptLZ73lC4bA

La sola espressione “ Relazioni Pericolose” è già di per se’ un pericolo per il solo fatto che inesorabilmente riconduca al capolavoro di Choderlos De Laclos e quindi inneschi una sorta di immediata aspettativa che anche qui si parli dei personaggi licenziosi, intriganti, assoluti e libertini protagonisti di questi amori violenti e passionali. Le nostre relazioni pericolose investigano invece una apparente calma, una normale relazione fatta di incontri, di una lettura accidentale di lettere, di messaggi che arrivano forse nelle mani sbagliate e che come nei migliori romanzi epistolari, diventano l’inizio e la fine di tutto quello che si era creduto fosse la realtà. Una strana casa fa da cornice, un ambiente che riceve ospiti e dove sono attesi appuntamenti, ma dove nessun padrone di casa di fatto invita nessuno. Spellbound immagina o forse osserva l’aspetto pericoloso di altri tipi di relazioni, non necessariamente a sfondo sessuale, non così manifeste ed estreme …ma piuttosto le tante piccole, sottili relazioni che diventano molto pericolose quando non si capisce esattamente chi e con cosa si sta avendo a che fare.

Possono essere le relazioni con la nostra mente, con dei fantasmi da noi generati…ma che a furia di evocarli diventano in carne ed ossa un rapporto con la solitudine visto come un male quando invece a volte potrebbe essere un bene.

12 -13 ottobre h. 21 14 ottobre (Dom) h. 18

IBI Cultura

ALICE’S ROOM

Coreografia Giovanna Velardi

Interpreti: Franz Cantalupo, Emanuela Fenech, Simona Miraglia, Giuseppe Muscarello, Dario Tumminia, Giovanna Velardi, Alice Zanoni

Costumi Dora Argento

guarda il IL TRAILER http://www.youtube.com/watch?v=iX2Vq2sSPZ0

Prendendo spunto da “Alice nel paese delle meraviglie” di L. Carroll, si indaga il contrasto tra il “potere” che si manifesta nell’oggi, incarnato da una regina, simbolo della borgesia desautorata ed una genuinità che è l’aprirsi alle molte possibilità di un mondo fantastico.

Alice sognante deve uscire dalla sua stanza per dare senso alla sua identità, si deve aprire al mondo interagendo con esso, attraverso l’ironia e la risoluzione del conflitto con la regina, che rappresenta la regola, il super io, risolvendo tale conflitto si apre ad un mondo reale.

La suddivisione di uno spazio tramite una rete metallica, la stanza di Alice, lo spazio della regina, in avant scene, che da il comando, due specchi a significare lo sguardo di un individuo sull’altro la sottomissione, la sfera identitaria, i tanti pensieri di Alice, rappresentati da tanti Alice (danzatori uomini e donne vestiti come lei), Un attore bruco, il saggio, colui che svela i codici, che anticipa l’accaduto, senza troppo svelare.

Un contrasto tra potere e potenza, una scena polarizzata da due simboli, norma e pratica di una relazione che è un possibile approccio con il mondo.

dal 13 al 18 novembre 2012 h.21 domenica h.18

Balletto di Roma

AMBIGUITY 7.0

PRIMA ASSOLUTA

Coreografia e Regia di Michele Pogliani

Drammaturgia di MICHELE POGLIANI e RICCARDO REIM

Assistente alla Coreografia LORENZO SCHIAVO

Musiche di EMILIANO PANEPUCCIA (DA.MOOD)

Costumi, Decor e Styling TIZIANA BARBARANELLI

Video a cura di LEONARDO CIANCI, FABIO LOLI

MATTEO CARRATONI

Con la partecipazione di OTTAVIA FUSCO e EFFE

Allora il Signore Dio fece scendere il sonno sull’uomo, che si addormentò; gli tolse una costola e richiuse la carne. Il Signore plasmò la costola tolta all’uomo, ne fece una donna e gliela condusse. Allora l’uomo disse: ‘Questa è carne della mia carne e osso delle mie ossa. La chiamerò donna perché dall’uomo è stata tolta’ ”. Così la Genesi. L’uomo è dunque un animale bifronte – quindi “ambiguo” – che reca in sé, naturalmente, tanto il maschile quanto il femminile che sarebbe, per l’appunto, parte integrante del suo essere… Viene alla mente l’androgino di Platone che ricerca la propria metà per ritornare perfetto, in un narcisistico gioco di specchi riflettenti all’infinito la medesima immutabile immagine. Eva viene ingannata poiché la fittizia conoscenza datale dal ‘serpente’ le fa credere di essere altro da Adamo, il quale a sua volta cadrà nell’inganno identificando Eva con il serpente stesso: la donna-madre, la donna-Dio, la donna-tentatrice, la donna-demone… AMBIGUITY 7.0 ripropone tale percorso enucleandone sette “tappe” esemplari in uno spericolato mix – live e in videoclip – di danza, parola, mimo alla luce di un’estetica postmoderna che accoglie dal pop alla body art, dal cyberpunk alla stickes art, utilizzando il kitsch e il camp in una sorta di continuo, ironico montaggio e smontaggio dei vari “generi”. Il risultato è uno spettacolo di grande fascino, di originale, rutilante confezione visiva e di estremo rigore nella sua eterogeneità, provocatorio, struggente e inquietante al contempo. Sette tappe (il sette esprime la globalità, l’universalità, l’equilibrio perfetto, il ciclo compiuto e dinamico, considerato fin dall’antichità simbolo magico e religioso della perfezione perché legato al compiersi del ciclo della luna, astro che non a caso secondo Platone è legato al “perfetto e autosufficiente” essere androgino…) – sette tappe che partono proprio da “Eva ingannata” per abbracciare, tra citazioni e suggestioni di ogni tipo, i molteplici volti di Eros (sfaccettature del medesimo prisma), rispecchiando attraverso l’inscalfibile onnipotenza della sua divina Ambiguità le nevrosi che oggi più che mai si agitano dentro l’essere umano.

27 – 28 novembre h.21  

Sosta Palmizi – Mcf Belfioredanza – Flic scuola di circo

JUST ANOTHER NORMAL DAY

di Francesco Sgrò

con Francesco Sgrò e Pino Basile

Musiche Pino Basile

Con Just another normal day metto in scena il mio mondo interiore, dove tutto è verosimile ma mai completamente reale. Abito un mondo che è il mio, che non necessariamente risponde alle leggi fisiche e comportamentali normali, gli oggetti appaiono e scompaiono dalla scena, sono manipolati e trasformati, assumono una vita propria, ma non solo.

In scena esistiamo in tre, perché in questo mondo, al contrario di quello reale, non sono solo, due musicisti dividono lo spazio con me ed il rapporto che si genera non è quello tra una coppia e un singolo ma quello fra tre artisti che si relazionano in scena scavalcando le proprie arti senza inibizioni. Una quarta persona lavorerà in scena nell’ombra, e sarà il “grande burattinaio” che farà muovere e vivere gli attrezzi scenici creando fisicamente le alterazioni dello spazio e del tempo in questo nuovo “mondo”. Non intendo mettere in scena una storia, ne intendo comunicare un messaggio preciso, vorrei stimolare la parte onirica del mio pubblico, portarli a costruire una storia che non si basi su degli accadimenti ma su una drammaturgia emotiva e quindi differente per ognuno.

29  novembre h.21

Sosta Palmizi

ALMA

coreografia e interpretazione Giorgio Rossi

musiche Fabrizio De Andrè, Death in Vegas, John Oswald, King Krimson

testi Cesare Pavese, Pablo Neruda, Alda Merini, Giorgio Rossi

un ringraziamento particolare a Danio Manfredini, Lorenzo Cherubini, Graziano Migliacci, Roberta Vacchetta, Beatrice Giannini  

Nel 1984 nasceva il mio primo assolo Questo e quell’altro.

Il mio quarto assolo Alma, partendo da una poesia di Pablo Neruda, tocca sentimenti forti come l’amore, la solitudine e la sensazione della morte. Alma, che in castigliano significa “anima”, contiene nel suo suono: alba, animale, arma, Karma, calma, labbra, larva, rabbia, lacrima, lamento, lontano, …“Io sono il passero che dorme sulla tua anima….”

Il lavoro verte sul contrasto e l’opposto che è in noi, e il desiderio di reagire a questa inesorabile condizione. Sono inoltre presenti altre poesie di Pablo Neruda, Cesare Pavese e gli aforismi e le magie di Alda Merini. Le musiche che accompagnano il lavoro, diventano in certi momenti un tutt’uno con la danza e la parola. Gli autori sono: De Andrè, King Krimson, Death in Vegas, John Oswald.Malgrado nei miei spettacoli l’elemento evocativo sia determinante, lo spettatore è sempre spinto a costruirsi un suo percorso, riconosce sempre qualcosa che è legato alle proprie esperienze, al proprio sentire la vita. Quando mi chiedono che genere di danza faccio, la risposta è sempre lunga e termina comunque con l’invito a venire a vedere, sentire, percepire l’evento nel suo compiersi perché è più vicino all’esperienza di una passeggiata nella natura, nell’atto d’amare che alla comprensione di un concetto astratto legato ad un ragionamento mentale. Il teatro poetico del movimento è una definizione che può avvicinarsi a ciò che tento di fare in scena.

Giorgio Rossi

30 novembre h.21 1° dicembre h.17 replica h.21 2 dicembre h.17

SCARPE

da un idea di Giorgio Rossi

con: Giorgio Rossi, Elena Buani, Fabio Nicolini, Francesco Sgrò

Guarda il trailer http://www.youtube.com/watch?v=YWZTpTxMdtI

Filastrocca impertinente, chi sta zitto non dice niente; chi sta fermo non cammina; chi va

lontano non s’avvicina; chi si siede non sta ritto; chi va storto non va dritto; e chi non parte, in

verità, in nessun posto arriverà.

Gianni Rodari – Filastrocca impertinente

L’idea di fare uno spettacolo per il Teatro Ragazzi dedicato alle scarpe nasce da un progetto realizzato da Giorgio Rossi per una fiera del “made in Italy” in Russia nel 2007 intitolato “Steps” a cui parteciparono acrobati e danzatori. Il coreografo, uscito dalla bella esperienza moscovita

e abbandonato l’ambito commerciale che incorniciava lo spettacolo, ha voluto approfondire il

tema della scarpa a lui famigliare già dai tempi di “PasaTua che va alla fontana” e portarlo in primo

piano per raccontare l’italianità. La scarpa come parabola poetica dell’esperienza

vissuta e della memoria collettiva ed individuale. Un susseguirsi d’immagini che partono dai piedi e conducono l’immaginazione al rammentare degli anziani che seduti sotto l’ombra fresca degli alberi smettono di giocare a carte per raccontare della donna più bella mai vista e di come ballava con le ballerine rosse o degli scarponi indossati dai partigiani che non erano adatti alla guerra ma c’erano solo quelli.

27-28-29 marzo 2013 h.21

Compagnia Atacama

GALLEGGIO, ANNEGO, GALLEGGIO

Ideazione, coreografia e regia: Patrizia Cavola – Ivan Truol

Con:Valeria Baresi, Anna Basti, Ilaria Bracaglia, Chiara Casciani, Marco Ubaldi

Musiche Originali: Epsilon Indi

Fonte di ispirazione di questa creazione è il libro “Cabaret Mistico” di Alejandro Jodorowsky e la frase di Ludwig Wittgenstein “Il sapere e il riso si confondono” contenuta nel testo. Un simbolo agisce come specchio che riflette il livello di coscienza del ricercatore. La verità non sta in un libro ma nello spirito di chi con l’aiuto dei simboli, scopre nelle profondità del proprio essere il mistero essenziale che è il vero maestro. Queste affermazioni rimandano alla metodologia di lavoro che attraverso l’improvvisazione pone temi, simboli, domande, per raggiungere attraverso la ricerca un movimento autentico, un’azione necessaria, permette all’interprete di esprimere la profondità del proprio essere. Interessante è l’idea di cercare la saggezza nelle battute, nelle storielle divertenti come fossero testi iniziatici, esse hanno lo scopo di suscitare la risata salvifica, affondano le radici nell’inconscio. Il progetto vuole attuare questo processo attraverso la metodologia del teatro danza, partire da una breve storia per improvvisare, cercare, immergersi nel profondo. Non solo questo tipo di storie, l’interesse è più ampio e si allarga ad ogni tipo di breve testo che le diverse culture e tradizioni filosofiche ci hanno lasciato – Sufi, Buddhisti, Alchemici, Koan, Haiku, Zen, Tibetani. Il progetto non vuole portare in scena le storie né prendere forma all’interno di un percorso narrativo. L’intenzione è partire dalle storie in quanto materiale di ricerca ed esplorazione e creare e mettere in scena quanto le storie lasceranno nel nostro spirito, il sentimento, l’idea, l’emozione, il senso di cui si faranno veicolo. Svelare e dare corpo al significato profondo che la storia ha suscitato in noi. Il territorio della scrittura è l’immaginazione che va oltre l’immagine, “L’anima si immagina quello che non vede” scrive Leopardi, il progetto vuole dare corpo alla visione, generare immagine a partire da quanto evoca la scrittura e dare forma alla forza evocativa dell’immagine al di fuori da logiche narrative.

Attraverso queste storie spesso è possibile confrontarsi e ridere o almeno sorridere dei difetti, delle debolezze, delle contraddizioni dell’essere umano.

Il progetto coreografico vuole unire l’elaborazione di una danza che dia vita ad una poesia fisica ad un lavoro di costruzione pittorico e visionario sull’ immagine, all’uso della parola e ad un lavoro di interazione con le musiche originali.

Il progetto prevede la collaborazione con il compositore Sergio De Vito per la creazione delle musiche originali. La colonna sonora fatta di musiche, sonorizzazioni, silenzi, voci, sarà realizzata appositamente dal compositore con il suo gruppo Epsilon Indi in collaborazione con i coreografi. Altre collaborazioni con Danila Blasi per il disegno luci e con Mariella Visalli per i costumi.

Dal 23 al 28 aprile  2013 h.21 domenica h.18

Balletto di Roma

CONTEMPORARY TANGO

Coreografie di Milena Zullo

Musiche: Astor Piazzolla, Lucio Demare, Animal Troilo, Juan D’Arienzo,

Osvaldo Pugliese, Francisco Canaro, Angel Villoldo

maitre de ballet e assistente alle coreografie Piero Rocchetti

Guarda i video : http://www.youtube.com/watch?v=tV-T3U-XLeg

L’opera, attraverso l’uso del linguaggio contemporaneo, vuole raccontare un ballo: il tango sociale, che sempre di più sembra diffondersi nel nostro pianeta. Segnale ulteriore del fenomeno della globalizzazione che ancora una volta anche nel ballo, come nel linguaggio della danza tutta, contamina, unisce, condivide, inducendoci alla percezione chiara e forte di quanto un uomo, seme della sua terra, sente e vibra in sintonia con altri semi di terre diverse e lontane. In tale visione, il

Tango sociale, non più semplicemente un ballo con i suoi passi tipici, diviene modo di sentire che percorre con la sua musica tutti i continenti della terra. L’opera creata per il Balletto di Roma esplora una nuova contaminazione tra il linguaggio contemporaneo ed il “minimalismo” dell’incontro tra corpi che parlano di tango: incontro di un linguaggio popolare e sociale con il più ricco e variegato modulo del balletto.

Lo spettacolo narra l’abbraccio del tango, dentro il quale si colmano bisogni, aspettative, sogni, desideri e oblii, come un album di fotografie da sfogliare, atmosfere e sensazioni percepite. Un abbraccio che ciascuno esprime arricchendolo del proprio sé e portando in esso tutta la memoria, consapevole e non, che la vita gli ha tracciato nel corpo.

Un abbraccio la musica ed il ballo, avvolto dentro la melodia ed il suo ritmo, colorato dalla poesia dei corpi e delle anime che chiedono un contatto, anime e corpi capaci di fondersi in un ballo che non è uno show, ma il canto di una sirena.

Biglietteria: Intero € 15,00 ridotto € 12,00

Abbonamento danza € 81,00 A 9 spettacoli + accompagnatore a 1,00 €

Spettacolo Scarpe adulti 10,00 € – 8,00 € bambini

TEATRO VASCELLO

via Giacinto Carini n.78

Ufficio stampa Cristina D’Aquanno promozione@teatrovascello.it

info: 065881021 -065898031 -3405319449

www.teatrovascello.it

Come raggiungerci: Il Teatro Vascello si trova in Via Giacinto Carini 78 a Monteverde Vecchio a Roma sopra a Trastevere, vicino al Gianicolo.

Con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma tel 06 5800108; Via Francesco Saverio Sprovieri, 10, Roma tel 06 58122552; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma tel 06 5803217, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma tel 06 5815157

Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular