giovedì, Novembre 30, 2023

Area Riservata

HomeAltroTeatro Ristori (Verona): ecco la nuova stagione!

Teatro Ristori (Verona): ecco la nuova stagione!

Al via la Stagione 2012-13 del  Teatro Ristori di Verona (tel. 045-693.0000 www.teatroristori.org).

Fondazione Cariverona ha restituito ai Veronesi il Teatro Ristori, parte della storia della città da metà Ottocento in poi.

Il Ristori era abbandonato da decenni. È stato un lungo e complesso lavoro di recupero e restauro, firmato da Aldo Cibic, che ha permesso di realizzare uno spazio  per la cultura tecnologicamente avanzato, dove  l’ottocentesco edificio teatrale rivive valorizzato.

Questa “restituzione” è motivo di soddisfazione per tutti, in quanto  l’attività culturale ha significativi e positivi riflessi sulla vita di una comunità, sia in termini di innalzamento del livello di civiltà che di crescita economica.

Il progetto  si è compiuto con la riapertura del Teatro nel segno di Romeo e Giulietta, il 14 gennaio 2012, affidata al violoncellista Mario Brunello, solista e direttore dell’Orchestra dell’Arena di Verona, con la partecipazione come narratore dello scrittore Alessandro Baricco.

La prima Stagione si è articolata nel segno della Danza internazionale, di progetti speciali dedicati alla Musica, di collegamenti live con i grandi teatri internazionali, con risultati di pieno successo, avviando nel contempo collaborazioni con le grandi   organizzazioni culturali della città. E, grazie agli impianti e attrezzature di cui è dotata e ai molteplici usi per cui è stato progettata, è una sala che ha già iniziato  ad essere impiegata anche per  attività congressuali e altri utilizzi. Recente è stata, ad esempio, la presenza del Ministro Elsa Fornero, partecipando agli incontri del Festival della Dottrina Sociale tenutisi al  Ristori.

_________________________________________________

 

Nella Stagione 2012-13 l’offerta culturale del Ristori si articola come segue.

 

Danza

Il Ristori prosegue  nella via tracciata nella prima Stagione, proporre al suo Pubblico i lavori dei grandi coreografi di oggi e del Novecento, interpretati dalle migliori Compagnie. Nei mesi scorsi sul palcoscenico del Teatro si sono visti lavori di Kylián e Balanchine, Duato, van Manen, Montalvo-Hervieu.

Nella Stagione 2012-13, vedremo i classici, da Jerome Robbins a John Neumeier; i maestri del nostro tempo, da Jiří Kylián a William Forsythe ad Angelin Preljocaj;  e l’energia bruciante dei più giovani, come Hofesh  Shechter.

Di Kylián abbiamo l’occasione speciale di vedere uno dei grandi lavori come Symphony of Psalms, del 1978, creato su uno dei capolavori di Igor Stravinskij; coreografia che raramente si vede in Italia.  A presentarcelo il 20-21 dicembre, primo appuntamento con il ciclo di Danza, il Ballet du Capitole de Toulouse: “Dal 1994, anno in cui Nanette Glushak ne assunse la direzione (cui oggi succede Kader Belarbi, già étoile del Ballet de l’Opéra de Paris, NdR), la qualità della Compagnia non ha smesso di sorprendere (S. Schoonejans, Balletto 2000, 3/4 2012). Esclusiva italiana.

Secondo appuntamento il  5-6 febbraio con  le coreografie di Angelin Preljocaj, tra i maggiori  autori francesi, con la sua Compagnia. In prima italiana ecco Royaume Uni (2012), preceduto da Centaures (1998) e da Annonciation (1995), che ha vinto il Bessie Award ( l’Oscar americano della danza). Di questo autore abbiamo già un’anticipazione con il Balletto di Tolosa, che presenta La Stravaganza (1997), a lui commissionato dal New York City Ballet ed entrato in repertorio anche del Ballet de l’Opéra di Parigi e del Balletto della Scala.  La Compagnia di Preljocaj è tra l’altro nel cartellone danza dell’Opéra di Parigi nel prossimo gennaio.

Il 5-6 aprile arriva sul palcoscenico del Ristori la Compagnia di  Hofesh Shechter, uno dei nomi di punta della nuova coreografia inglese. Qui portano Political Mother, del 2010, visto in Italia solo a Roma, il primo lavoro a serata intera del trentasettenne coreografo che da una decina d’anni ha base a Londra, dopo la formazione in Israele con Ohad Naharin alla Batsheva Dance Company. E’  Artista Associato del Sadler’s Wells Theatre, sala “centrale” della danza londinese e inglese.

Il 10-11 maggio ecco i Primi Ballerini, i Solisti e membri del Corpo di Ballo del Wiener Staatsballet. Grazie a loro, e alla nuova vitalità che il direttore Manuel  Legris ha apportato negli scorsi due anni, potremo vedere una coreografia del grande americano Jerome Robbins, In the night,  assieme  ad altrettanto belle coreografie di Neumeier, Forsythe e del giovane talento di David Dawson.

 

Un flauto magico

Un flauto magico, la “lettura” dell’opera Il flauto magico di Mozart da parte di uno dei massimi registi del nostro tempo, Peter Brook. Uno spettacolo che in due anni ha girato già 26 nazioni, con centinaia di repliche, premiato con il Molière ( l’Oscar francese per il Teatro).  “Questo Flauto sarà lontano da quello che normalmente ci aspettiamo di vedere quando andiamo all’opera”, scrivono Brook, Franck Krawczyk e Marie-Hélène Estienne, autori di questo adattamento. Un’ora e quaranta senza intervallo, la musica suonata al pianoforte (che sta in scena), interpreti giovani che hanno lavorato con Brook come si lavora nella prosa, cioè a lungo. “Il risultato è così poetico che a tratti toglie il fiato, con una scrittura drammaturgica così giusta che è la quintessenza stessa del teatro di Mozart. Giù il cappello, Monsieur Brook. Possiate vivere a lungo!” (Marie-Aude Roux, Le Monde, 16.11.2010).

 

Live

Il Pubblico del Ristori entra nei grandi Teatri delle capitali del mondo, assistendo ai migliori spettacoli e concerti, dall’opera alla danza, dalla classica alla pop. Collegamenti con la Metropolitan Opera di New York, con l’Orchestra Filarmonica di Berlino,  con il Ballet de l’Opéra di Parigi, con il Royal Ballet di Londra, con il  Balletto del Bolshoi di Mosca. Si inizia il 16 ottobre con l’Elisir d’amore, di Donizetti, dal Met di New York, con Anna Netrebko.

Ma non c’è solo l’opera: il 17 ottobre il famoso concerto del 2007 dei Led Zeppelin – e altri appuntamenti si aggiungeranno.

 

Dialoghi della Fondazione Cariverona

I Dialoghi della Fondazione Cariverona, iniziati lo scorso anno, ritornano affrontando i temi della Scienza e dell’Economia. Il curatore è l’avvocato Fausto Sinagra, Direttore Generale della Fondazione Cariverona. Per l’Economia segnaliamo la speciale presenza di Attilio Befera, Direttore dell’Agenzia delle Entrate, il 19 novembre. Per le Scienze, il Ristori collabora con l’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona accogliendo quattro incontri del noto ciclo di conferenze che l’Accademia organizza annualmente, I Giovedì della Scienza: al via giovedì 11 ottobre alle 21 con una personalità come  Giulio Giorello, di cui sono noti  gli studi delle relazioni tra scienza, etica e politica.

 

_________________________________________________

Collaborazioni

Il Teatro Ristori e la Fondazione Arena di Verona rinnovano anche per la Stagione  2012-2013 la collaborazione, iniziata con l’inaugurazione del Teatro appena restaurato e con la prima italiana assoluta dello spettacolo Il Suono Giallo.

Al Ristori per questa Stagione la Fondazione Arena presenta un ciclo di quattro concerti sinfonici dedicati al periodo del “classicismo viennese” (Haydn, Mozart, Beethoven), mentre a febbraio è in scena l’opera barocca Dido and Æneas, del grande compositore inglese Henry Purcell.

Il Ristori accoglie nella sua sala la Stagione degli Amici della Musica di Verona, una fra le importanti associazioni concertistiche, dalla lunga storia ricca di  successi.

Dal 14 al 17 marzo il Ristori, rinnovando la collaborazione della scorsa primavera,  sarà sede della V edizione del Festival culturale di Scienze e Arti Infinitamente,  ideato e realizzato dall’ Università  di Verona,  in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune e il Consorzio Verona Tuttintorno.

L’edizione, intitolata L’attrazione. Dall’uomo all’universo. I magnetismi della vita, sarà incentrata sui concetti chiave di attrazione, relazione e passioni.

 

Formazione

Il Teatro Ristori, promuovendo gli obiettivi della Fondazione Cariverona, ha fin dalla sua prima Stagione avviato l’attività di formazione delle giovani generazioni.

Gli innovativi progetti musicali con Mario Brunello e con Stefano Bollani hanno riempito di studenti il Teatro e li hanno  aiutati a comprendere la musica – tutta la musica, sia il genere cosiddetto classico che  gli altri generi.

Quest’anno, grazie alla presenza al Teatro Ristori degli artisti e dei complessi della Fondazione Arena di Verona, il Teatro Ristori sviluppa, in collaborazione con quanto già realizza la Fondazione Arena di Verona nell’area della formazione, un progetto didattico che include anche le prove generali aperte (a cura della Fondazione Arena, come ogni anno).

In collegamento al ciclo sinfonico il Teatro Ristori organizza degli incontri rivolti ai docenti, per la preparazione in classe dei ragazzi all’ascolto delle musiche in programma.

Per la rappresentazione di Dido and Aeneas, di Purcell, il Teatro Ristori articola un progetto in cui, assieme ai docenti, si mettono in evidenza i temi presenti nell’opera di Purcell, anche in relazione alle varie discipline che fanno parte del programma di studio dei ragazzi. Sarà possibile, a conclusione del lavoro in classe nei mesi precedenti, far partecipare i ragazzi ad alcune prove di scena e a un incontro con gli interpreti, grazie alla collaborazione dell’Arena. Poi, a cura della Fondazione Arena di Verona, gli studenti potranno assistere alla prova generale. Il Teatro Ristori metterà inoltre a disposizione la propria struttura, nel periodo aprile/maggio, per le classi che durante l’anno scolastico parteciperanno al progetto Dido&Enea a modo mio che consente agli studenti di portare in scena una loro lettura di alcune parti dell’opera.

 

_________________________________________________

Rinnovo Abbonamenti : dal 22 al 26 ottobre , in Teatro, Via Ristori 7, tel. 045 693.000 e al  Box Office, via Pallone 12/a – tel. 045.8011154

Nuovi Abbonamenti: dal 31 ottobre, sempre in Teatro e al Box Office

Biglietti Singoli: dal 12 novembre. Oltre che in Teatro e al Box Office, anche alla FNAC (via Cappello, 34/38 – tel. 045 8063867); alla Biglietteria dell’Arena, via dietro Anfiteatro 6/b – tel. 045 8005151 e in numerosi altri punti vendita, incluse le filiali Unicredit. L’elenco completo in www.teatroristori.org

 

– al telefono, 848 002 008

– online www.teatroristori.org

_____________________________________________________

Contatti:

Benedetta Cristofoli tel. 045/ 6930000 cristofoli@teatroristori.org

 

 

Segreteria Generale

Via  Ristori 7

37122 Verona VR

Tel. 045 693.0000

 

Indirizzo uffici e corrispondenza: Vicolo valle 2/A 37122 Verona

www.teatroristori.org

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular