sabato, Dicembre 2, 2023

Area Riservata

HomeProsaVivi per amore

Vivi per amore

regia: Monica Antonioli

con Mia Antonioli, Saverio Fantacuzzi, Betty Forner, Fabrizio Lampugnani, Monica Bruno, Daniela Varalli, Silvana Mistri, Elena Squizzato, Giancarlo Errico, Monica Antonioli

sceneggiatura, coreografia, costumi: gli Zelattori

luci: Giovanni D’Amico

audio: Ornella Vanoni

produzione: la compagnia degli Zelattori

 

Il grande successo di “Vivi per amore” , che nonostante la natura amatoriale della compagnia è già stato replicata 12 volte con un crescendo di richieste, consiste nel coraggio degli attori e del regista di lavorare senza sconti su se stessi per scovare e guardare da vicino i propri vizi scoprendo, non senza l’aiuto d’una sana ironia, di averli, come tutti quanti, proprio tutti!

Ma il consenso del pubblico si deve anche allo sforzo costante di ognuno di fare emergere l’essenza della virtù oggi così screditata. Ispirato ai sistemi classici dei 7 vizi capitali e delle 7 virtù finemente rivisitati per il nostro tempo, lo spettacolo è di un’attualità spiazzante. L’opera trasporta lo spettatore con ritmo serrato da un Paradiso originario di sana passione e bellezza alla scelta dell’ inferno che tutti, in un modo o nell’altro vediamo e viviamo nelle forme ormai normalizzate di Invidia, Gola, Lussuria, Ira, Avarizia, Accidia e Superbia. Il finale, davvero sorprendente per l’emozione e la luce che riesce ad irradiare, è un riscatto forte della Speranza tutto da godere e vivere, o meglio, tutto da vivenciare!

 

Il Teatro Vivencial è un’evoluzione del teatro interattivo dove l’opera è in continuo divenire grazie all’ interazione, appunto, tra attori – storia – spettatori. Nel Teatro Vivencial l’Opera è costituita da un percorso nel mondo degli Archetipi dove gli attori, facendosi personaggi vivi della nostra anima, più che interpretare una storia ci conducono attraverso la nostra storia personale e collettiva proponendoci un’ esperienza attiva, divertente e intensa di conoscenza e trasformazione. Il mondo dei simboli, la forza della musica, la suggestione delle immagini, i gesti altamente significativi, la poesia, la dinamicità e l’improvvisazione sono i punti di forza del Teatro Vivencial. L’elemento innovativo del teatro vivencial e’ il coinvolgimento del pubblico in alcune parti dell’opera , che diventa momento catartico emozionale personale. Il Teatro Vivencial e’ un laboratorio teatrale creato da Monica Antonioli fortemente ispirato all’antico teatro sciamanico di guarigione e al metodo Biodanza sistema del prof. Rolando Toro.

 

informazioni

Prenotel 0234532140 lunedì ore 10 > 18 e martedì> venerdì ore 10 > 20

Ritiro biglietti Uffici via Principe Eugenio 22. Lunedì > venerdì ore 11 > 13;

Botteghino del teatro , via Mac Mahon 16 , nei giorni di spettacolo , un’ora prima dell’inizio;

il sabato ore 11 > 13 e 17 > 22;

Prevendita:

Intero: 15,00 Euro

Riduzione: 10,00 Euro under 25 ; 7,50 Euro under 60

Convenzione con il Comune di Milano

Orari spettacolo: ore 21

trasporti pubblici: tram 12-14 bus 78 Accesso disabili con aiuto

 

Teatro Out Off

Via Mac Mahon, 16 – 20155 Milano

Uffici via Principe Eugenio 22 telefono 02.34532140

Fax 02.34532105 info@teatrooutoff.it; www.teatrooutoff.it

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular