mercoledì, Novembre 29, 2023

Area Riservata

HomeProsaNazionalpopolare, da Gramsci ai Reality Show

Nazionalpopolare, da Gramsci ai Reality Show

fotoda un’idea di Serena Sinigaglia

testo di Renata Ciaravino

con la partecipazione di Mattia Fabris e Arianna Scommegna
e con Carlo Chiurco (giovedì e venerdì) e Massimiliano Panarari (sabato e domenica)

produzione Compagnia ATIR

Ho cominciato a fare teatro a 18 anni e il teatro me lo immaginavo esattamente così: sempre tutto esaurito, il pubblico con un’eccitazione tale da dover usare sempre le transenne, prezzi popolari, ogni genere di persona: intellettuali, studenti, parrucchieri, professori, bambini, casalinghe. Mi immaginavo che ogni sera avrei partecipato a un rito civile e  che guardandoci in faccia, attori e spettatori, avremmo parlato di quello che vedevamo intorno a noi. E pensavo che il fatto di essere vivi, in scena e in platea, vivi, nello stesso momento, fosse un motivo irresistibile per andare a teatro e non altrove, se volevi capire il mondo… Shakespeare era nazional popolare. A vederlo ci andavano gli ubriachi, la regina, i contadini, i nobili. Pagavano un penny ed era fatta. Parlava a tutti ma non era banale. Parlava a tutti ed era poetico, emozionante, divertente. Umano…”
Serena Sinigaglia

Cosa è diventata la cultura di massa dai primi “Lascia o raddoppia” al “Grande Fratello”? Nella società dello spettacolo globale e del liberismo senza più regole quale nesso esiste tra potere e cultura, quale rivoluzione antropologica ha saputo fare la tv dagli anni ’80 a oggi? Quali nuovi confini si aprono con il sistema digitale, internet, pay tv? Alcune di queste domande probabilmente trovano risposte evidenti, sotto gli occhi di tutti, ma tentare di analizzarle più a fondo, al di là delle scontate e francamente banali barriere ideologiche, può aiutare a fornire una proposta culturale alternativa e solida, altrettanto o meglio realmente nazional popolare. Serena Sinigaglia, insieme a esperti di comunicazione e mass media, e con le parole di Antonio Gramsci, Mike Buongiorno, Antonio Ricci e Alfonso Signorini, ci racconterà ogni sera il senso profondo del “Nazional Popolare”, cercando di ritrovare una cultura che sia poetica, divertente, umana.

INFORMAZIONI
ORARI da giovedì a sabato, ore 20.45 – domenica, ore 16.00

BIGLIETTI 15/12

Teatro Ringhiera

Piazza Fabio Chiesa – via Boifava 17, Milano

Biglietteria 0284892195

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular