mercoledì, Ottobre 4, 2023

Area Riservata

HomeAltroPiccolo piccolo

Piccolo piccolo

fdi Susanna Baccari e Debora Virello

testo Debora Virello

con Debora Virello

scene e costumi Anna Bertolotti

regia Susanna Baccari

Trama e descrizione dello spettacolo

In scena un’attrice e un pupazzo ci raccontano la storia di Bianca, chiamata così per via della neve caduta dal cielo nel giorno in cui era nata. “Bianca come la luna, come una nuvola, come un confetto, Bianca come un batuffolo di cotone, come lo zucchero, come la panna montata”.

Bianca cresce felice in mezzo a tutta quella neve: gioca, costruisce pupazzi, pattina sul ghiaccio. Ma un giorno si accorge che i fiocchi ricoprono ogni cosa e il paesaggio è bianco e silenzioso, le persone hanno smesso di uscire e persino di parlare per il troppo freddo. Così decide di partire per vedere cosa c’è oltre tutto quel bianco.

Dopo giorni di cammino incontra il sole, precipitato al centro della terra e ormai ridotto ad un lumicino triste e quasi spento. Grazie al suo entusiasmo la bambina lo convince ad uscire da quel buco nero per riportare finalmente il suo caldo tepore sui prati. Non appena il sole torna a splendere, la natura tutt’intorno comincia a germogliare e a risvegliarsi, facendo scoprire a Bianca il rosso e il giallo dei fiori, il verde degli alberi, l’azzurro del cielo e dell’acqua, e finalmente la fine di tutto quel bianco.

Note di regia

Una fiaba semplice ma profonda al tempo stesso, ricca di significati e di metafore, che suggerisce la nascita e lo schiudersi all’esistenza, la rotondità dell’universo e della vita dove tutto passa da un cuore palpitante e luce e calore si antepongono al bianco della neve, sì abbagliante, ma freddo, inanimato e infine privo di vita.

Una fiaba che pretende dalla parola il coinvolgimento dello spettatore e, contemporaneamente, nello svolgersi dell’azione teatrale, rivela l’emozione in un rapporto intimo, dolce e delicato dell’attrice con il suo pupazzo/bambino, al quale farà vivere attraverso l’immaginazione il percorso indicato dalla fiaba stessa.

Diversi piani dunque, paralleli, che stimolano il pubblico a partecipare al racconto, ma anche ad emozionarsi a livello sonoro, visivo e quindi sensoriale.

Un incontro lieve e gentile che, naturalmente, tiene conto del suo spettatore, “piccolo piccolo” così come solo un bambino può essere.

Prezzi e orari:

sabato 5 gennaio 2013: doppia replica ore 16.30 e ore 18.00

domenica 6 gennaio 2013: doppia replica ore 16.30 e ore 18.00

Adulti: €13,50

Bambini: € 8,00

Pacchetto 3 biglietti: € 24,00

Pacchetto 4 biglietti: € 28,00

Anna Dotti

COMUNICAZIONE – QUELLI DI GROCK – TEATRO LEONARDO DA VINCI

via Emanuele Muzio, 3 – 20124 Milano

tel. 02 66.98.89.93 – 334 82.37.817 – fax 02 66.90.173

comunicazione@quellidigrock.itwww.teatroleonardo.it

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular