mercoledì, Ottobre 4, 2023

Area Riservata

HomeAltroLa vita cronica

La vita cronica

Foto di Tommy Bay
Foto di Tommy Bay

Testi: Ursula Andkjær Olsen e Odin Teatret

Attori: Kai Bredholt, Roberta Carreri, Jan Ferslev, Elena Floris, Donald Kitt, Tage Larsen, Sofia Monsalve, Iben Nagel Rasmussen, Fausto Pro, Julia Varley

Dramaturg: Thomas Bredsdorff

Consigliere letterario: Nando Taviani

Disegno luci: Odin Teatret

Consulente luci: Jesper Kongshaug

Spazio scenico: Odin Teatret

Consulenti spazio scenico: Jan de Neergaard, Antonella Diana

Musica: melodie tradizionali e moderne

Costumi: Odin Teatret, Jan de Neergaard

Direttore tecnico: Fausto Pro

Assistenti alla regia: Raúl Iaiza, Pierangelo Pompa e Ana Woolf

Regia e drammaturgia: Eugenio Barba

Una produzione Nordisk Teaterlaboratorium (Holstebro), Teatro de La Abadía (Madrid), The Grotowski Institute (Wroclaw).

 

Dedicato a Anna Politkovskaya e Natalia Estemirova scrittrici russe in difesa dei diritti umani, assassinate da sicari nel 2006 e 2009 per la loro opposizione al conflitto ceceno.

Personaggi: una Madonna Nera, la vedova di un combattente basco, una rifugiata cecena, una casalinga rumena, un avvocato danese, un musicista rock delle isole Faroe, un ragazzo colombiano che cerca suo padre scomparso in Europa, una violinista di strada italiana, due mercenari.

La vita cronica si svolge contemporaneamente in Danimarca e in altri paesi d’Europa nel 2031, dopo la terza guerra civile. Individui e gruppi con retroterra diversi si ritrovano insieme e si scontrano pressati da guerre, disoccupazione, emigrazione. Un ragazzo approda dall’America Latina in cerca di suo padre scomparso. “Smettila di cercare tuo padre”, gli sussurrano mentre lo accompagnano di porta in porta.

Non è l’innocenza né la conoscenza a salvare il ragazzo. Sarà l’ignoranza a fargli scoprire la sua porta. Tra lo sconcerto di noi tutti che non crediamo all’incredibile: che una vittima valga, da sola, più di ogni valore. Più di Dio.

Lo spettacolo si rivolge a spettatori al di spora dei 12 anni.

DAL 27 FEBBRAIO AL 17 MARZO 2013 (1 e 3 marzo tutto esaurito)

Repliche dal mercoledì al sabato ore 21 domenica ore 18

POSTI LIMITATI PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 06 5881021

TRAILER DELLO SPETTACOLO: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=dODlmKXtn4Q

Scarica il programma completo delle attività http://www.teatrovascello.it/2012_13/brochure_ODIN.pdf

 

Teatro Vascello

Via Giacinto Carini 78, Zona: Monteverde – ROMA

Tel. 06 5881021 – 06 5898031 – fax 06 5816623

Per i vostri suggerimenti: promozione@teatrovascello.itwww.teatrovascello.it

Biglietti: intero 20,00 euro, ridotto 15,00 euro, ridottissimo 12,00 euro studenti, promozioni gruppi di almeno 10 persone

 

Ufficio stampa: Cristina D’Aquanno 3405319449 (cellulare)


SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO

UNO SPAZIO DI LIBERTA’ DOVE L’IMMAGINAZIONE DIVENTA REALTA’

Come raggiungerci: Il Teatro Vascello si trova in Via G. Carini 78 a Monteverde Vecchio a Roma sopra a Trastevere, vicino al Gianicolo. Con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma tel 06 5800108; Via Francesco Saverio Sprovieri, 10, Roma tel 06 58122552; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma tel 06 5803217

Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular