martedì, Settembre 26, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaOttoni della Scala

Ottoni della Scala

fotoOTTONI DELLA SCALA

Direttore BRIAN RICHARD EARL

Tenore PIERO PRETTI

Johann Sebastian Bach

Concerto brandeburghese n. 3 in sol magg. BWV 1048

(arr. Christopher Mowat)

dalla Cantata BWV 129

Gelobet sei der Herr, mein Gott

(arr. Peter Reeve)

dal Magnificat BWV 243

Deposuit potentes

(arr. Roberto Olzer)

dalla Cantata BWV 79

Nun danket alle Gott

(arr. Peter Reeve)

Giuseppe Verdi

da Nabucco

Sinfonia

(arr. Marcello Saurer)

da Rigoletto

Preludio

Questa, o quella

Perigordino

La donna è mobile

(arr. Angelo Bolciaghi)

da Aida

Ballabili dall’Atto II

(arr. Roberto Olzer)

da Il trovatore

Coro degli Zingari dall’Atto II (versione strumentale)

Di quella pira

(arr. Angelo Bolciaghi)

OTTONI DELLA SCALA

Il gruppo degli Ottoni della Scala si è costituito nel 2004, ultima formazione di questa famiglia di strumenti costituita da professori dell’Orchestra del Teatro alla Scala.

Il gruppo originale, nato negli anni Settanta sulla scia del successo di ensemble analoghi in America e Gran Bretagna, si è esibito con successo in numerosi concerti fino alla fine degli anni Ottanta.  In seguito, con il ricambio generazionale in orchestra, si è puntato su un originale ensemble di trombe e timpani che si è esibito in tutta Italia proponendo un repertorio principalmente incentrato sulla musica barocca italiana.

Determinante per l’attività è stato poi l’appoggio del Teatro alla Scala per l’organizzazione di concerti per ottoni di grande organico che è culminata con l’esecuzione alla Scala (nel maggio 1998) dei Quadri da un’esposizione di Musorgskij (arr. Elgar Howarth) eseguita dall’insieme dei venti esecutori stabili dell’orchestra, unitamente a timpani e percussioni, diretti da Sian Edwards (già direttore principale dell’English National Opera).

L’attuale complesso, di dodici elementi, ha un ricco repertorio che spazia dalla musica medioevale a quella contemporanea. Oltre a numerose presenze in Italia, negli ultimi sette anni il complesso si è esibito regolarmente nell’ambito delle Stagioni scaligere, sempre con la direzione di Richard Brian Earl che del complesso è il Direttore principale.

Brian Richard Earl, direttore

Francesco Tamiati, Gianni Dallaturca, Mauro Edantippe, Nicola Martelli, trombe

Roberto Miele, corno

Daniele Morandini, Renato Filisetti, Giuseppe Grandi, Riccardo Bernasconi, tromboni

Rino Ghiretti, basso tuba

Gianni Massimo Arfacchia, percussioni

Prezzi: da 16 a 8,50 euro

Per informazioni:

Servizio Promozione Culturale Teatro alla Scala

Tel. 02 88 79 20 12 – 13 – 14 – 15

www.teatroallascala.org

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Two for the show