venerdì, Settembre 22, 2023

Area Riservata

HomeAltroMusiche, suoni e visioni di Roma Capitale - Festival per valorizzare i...

Musiche, suoni e visioni di Roma Capitale – Festival per valorizzare i talenti romani

fotoAll’Atlantico Club martedi 19 marzo, secondo appuntamento per MUSICHE 2013: SUONI E VISIONI DI ROMA CAPITALE – FESTIVAL PER VALORIZZARE I TALENTI ROMANI, a cura di Guido Bellachioma. Sul palco in gara: Absent Feet, Aguirre, Dry Skunk, La Ruggine.

Absent Feet nascono a Roma nel 2010. Uniti dalla grande passione per la musica, provenienti dalla periferia di Roma e amici di infanzia, portano sulla scena musicale italiana un alternative rock fresco e pieno di energia. Influenzati da colossi della musica rock quali U2, Pink Floyd, Oasis, e ispirati dalla migliore scena indie internazionale, creano un sound originale, completo, incisivo.

Con l’arrivo del nuovo batterista, iniziano a esibirsi in diversi locali del panorama pop rock italiano raggiungendo notevoli risultati: nel 2011 vincono il contest su web Give Back Project, indetto da <http://Muzik.it>Muzik.it in collaborazione con GameStop Italia. Il loro brano “Poor Joe“ entra a far parte della Hot Muzik Selection Vol.1, compilation distribuito in Italia che raggiunge le 40.000 copie.

Nell’agosto 2012 presso lo studio di registrazione di Francesco Megha danno vita a Nibiru il loro primo EP auto-prodotto. Dal titolo ironicamente apocalittico e suggestivo- Nibiru è il nome del pianeta che il 21 Dicembre 2012 avrebbe dovuto causare la fine del mondo- il nuovo EP contiene il single “Toy Boy”. E’ con questo brano che gli Absent Feet realizzano il loro primo videoclip, girato a Mantova durante la notte di Halloween. Il video, che vanta migliaia di visualizzazioni su youtube, rappresenta il momento di svolta: gli Absent Feet si aprono al panorama internazionale.

I Dry Skunk nascono nel 2009 dalla collaborazione artistica di Francesco Pepe, Valerio Bonvissuto e Valerio Ailo Baronti. Dopo pochi mesi e i primi live nei club di Roma, si agginge al gruppo Giuliano Pepe. I quattro cominciano a comporre i primi pezzi originali, mettendo le basi per quello che sarà il loro primo lavoro. Tra il 2010 e il 2011 suonano in alcuni dei più importanti locali romani (Stazione Birra, Blackout, Jailbreak, Traffic, Contestaccio, Locanda blues, Locanda Atlantide, Felt live club ecc.), prendendo parte al contest mondiale “Emergenza Rock”, dove si classificano sesti nella finale romana, occasione nella quale Valerio si aggiudica il premio quale miglior chitarra solista della manifestazione. Nel giugno 2011 i Dry Skunk registrano il loro primo EP “Shellshock”. Durante tutto il 2012 il gruppo è impegnato nel tour di promozione all’EP, collezionando circa 50 esibizioni live, salvo una piccola pausa nel gennaio 2012 per registrare il singolo “Nobodyneverknown”. Partecipano a svariate manifestazioni, tra le quali la prima edizione di “Musiche Roma”, dove giungono alla fase finale. In questo momento sono impegnati nella regsitrazione del loro primo LP “Before the world Explodes”, realizzato in collaborazione con Valter Sacripanti, che verrà presentato il 9 marzo 2013 presso l’Auditorium della Conciliazione di Roma, dirante la serata di beneficenza “Ridiamoci su”, organizzata dall’associazione “Casadi Andrea”.

LA RUGGINE è nata 10 mesi fa dall’incontro di coriacei lucertoloni della scena rock romana. Voce, armonica e scrittore dei testi, Stefano Disegni, già noto come disegnatore, che non ha mai abbandonato il suo lato musicale, suonando con varie formazioni fino ad approdare, grazie alla sua amicizia col chitarrista Batelli, a quella attuale, da lui ritenuta la migliore. LA RUGGINE suona suoi pezzi rock originali in italiano, venati di umorismo ma non demenziali. Si tratta cioè di una vera band di musicisti che suonano rock in modo energetico, con un set dal vivo aggressivo e divertente. ‘Rock autolesionista’ può dirsi il manifesto ideologico della band, che spazia dal rock’n’roll al blues alle citazioni beat fino al reggae. Imperativo, divertirsi e far divertire.

Aguirre, band romana che propone una raffinata miscela di rock, pop, psichedelia e cantautorato italiano dai testi graffianti e surreali. Nel 2012 pubblicano il loro disco d’esordio autoprodotto e distribuito digitalmente da Zimbalam. Il primo singolo “Il sogno del malato” viene trasmesso da varie radio locali (Radio Rock, Radio Citta’ Futura etc) ed entra in rotazione anche sul programma radio Demo su Radio Rai 1. Il videoclip del singolo cliccatissimo su youtube. In tutto il 2012 la band e’ impegnata in una lunga serie di concerti in alcuni dei locali piu’ importanti della capitale (Circolo degli Artisti, Piper, Angelo Mai, Teatro Valle, Contestaccio, Sinister Noise, e molti altri). Semifinalisti della XXIII edizione di Musicultura ed al MILO MUSIC all’interno di una rassegna curata da Franco Battiato.

Che numeri per la seconda edizione di Musiche, festival dedicato agli artisti romani (almeno uno per ogni realtà iscritta deve essere nato o residente nel Comune di Roma) e aperto alle istanze musicali di qualità, presentate rigorosamente live, senza distinzioni di genere, con tre sole esclusioni: classica, jazz e cover. Numeri sensazionali che dimostrano la vitalità creativo-musicale del  nostro territorio… iscrizioni talmente numerose da superare moltissimi festival nazionali e internazionali… nel 2012 si sono iscritti 418 gruppi/solisti, un risultato eccezionale ma che è stato ampiamente battuto tin questo 2013… i 64 finalisti di Musiche, divisi in gruppi da 4 per ogni concerto, tra il 4 marzo e il 26 aprile (Casa del Jazz e Atlantico Club), sono stati selezionati tra ben 507 iscrizioni, un numero impressionante. E’ stato difficile, ma inevitabile anche se doloroso, ridurre il numero a 64, che rappresenteranno al meglio le varie anime di Musiche: rock in tutte le salse, contaminazioni elettro-classico-etniche-reggae-funk-jazzrock, etc. Un multiforme e caleidoscopico universo musicale che dimostra come a Roma le emozioni legate al mondo delle sette note possano ancora essere un bisogno primario. La targa “Musiche” per la prima edizione del premio “Cultura per tutti” sarà assegnata al gruppo e/o singolo artista per il miglior testo. I vincitori della prima edizione (Reagente 6, Rane Strane, Macroscream, Castel Fusion) hanno ottenuto eccellenti riscontri, oltre al disco inciso live alla Casa del Jazz il 30/31 maggio 2012, durante la passata stagione suonando in diverse manifestazioni dell’estate romana.

“Musiche, suoni e visioni di Roma Capitale” si propone di valorizzare e promuovere i talenti musicali maggiorenni nati e/o residenti nel Comune di Roma. L’iniziativa, voluta dall’assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico Dino Gasperini in collaborazione con l’Azienda Speciale Palaexpo, è rivolta a tutti gli artisti solisti/gruppi che producono/eseguono composizioni originali, strumentali e/o vocali, tranne jazz e musica classica. Sono escluse cover di qualsiasi tipo e non sono ammessi i gruppi/ solisti che abbiano pubblicato più di tre dischi di almeno 30 minuti in qualsiasi formato (per disco s’intende un lavoro con un titolo unico per una serie di canzoni o singolo brano di uguale o superiore durata) . Non esistono barriere stilistiche o linguistiche per la proposta artistica da presentare e, per le canzoni straniere, bisognerà inviare anche il testo originale con la traduzione in italiano. L’iscrizione è gratuita e può essere effettuata collegandosi al sito del Festival (www.musicheroma.com), e mandando una mail col proprio materiale musicale e i dati richiesti all’indirizzo musiche@musicheroma.com. Il termine per l’iscrizione scade alle ore 16 di venerdì 22 febbraio. I gruppi e/o i singoli artisti al momento dell’iscrizione accettano le date del calendario già stabilito, la non accettazione del calendario comporta l’automatica esclusione dal festival in qualsiasi momento si verifichi.

Scopo dell’iniziativa è aiutare e dare visibilità ai talenti musicali presenti nel nostro territorio. Per questo non sono previsti premi in denaro, ma un supporto per aiutare gli artisti nella loro carriera. L’iscrizione fornisce infatti la possibilità di far ascoltare il proprio brano alla Direzione Artistica del Festival che selezionerà 64 gruppi/solisti che parteciperanno alle 16 serate eliminatorie che si terranno presso la Casa del Jazz e l’Atlantico Club dal 4 marzo al 24 aprile 2013, ad ingresso gratuito. Una giuria di esperti, composta da musicologi, critici musicali, giornalisti, tecnici del suono, fotografi musicali, speaker radiofonici e agenzie musicali proclamerà un vincitore per ogni serata. Al termine della selezione, i primi 3 classificati della giuria della critica e il 1° della giuria popolare avranno la possibilità di incidere loro concerto dal vivo alla Casa del Jazz l’8 maggio (serata a porte chiuse per incidere il disco), mentre il giorno 9 maggio suoneranno sul prestigioso palco dell’Atlantico Live davanti al pubblico . Il cd registrato (selezione di 19 minuti per ognuno dei 4 gruppi/solisti) sarà distribuito dalla rivista di alta fedeltà Suono. Tutti i primi 9 classificati della giuria della critica e il 1° della giuria popolare saranno ospitati negli spazi musicali dell’estate romana, compatibili con i loro generi e secondo disponibilità delle manifestazioni.

 

 

ATLANTICO LIVE

Viale dell’Oceano Atlantico, 271 ROMA

Ingresso Libero

Info Tel +39 065915727

www.atlanticoroma.it

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular