domenica, Settembre 24, 2023

Area Riservata

HomeMusicaMusiche, suoni e visioni di Roma Capitale - Festival per valorizzare i...

Musiche, suoni e visioni di Roma Capitale – Festival per valorizzare i talenti romani

Casa del JazzAlla Casa del Jazz lunedì 8 aprile nuovo appuntamento per MUSICHE 2013: SUONI E VISIONI DI ROMA CAPITALE – FESTIVAL PER VALORIZZARE I TALENTI ROMANI, a cura di Guido Bellachioma.In questo primo appuntamento sul palco in gara: Pericle Sponzilli, Massimiliano D’Ambrosio, Zaiwa, Greenwall.

Pericle Sponzilli, suona negli anni 60/70 con il gruppo rock “Fholks”; si esibisce sui più importanti palcoscenici italiani, partecipa ai primi grandi Festival rock, apre i concerti di star internazionali.Cambiato il nome del gruppo in Reale Accademia Di Musica registra l’omonimo Album firmandone le musiche.

Dopo 10 anni di viaggi in Oriente, fa musica in varie forme collaborando con RCA, CGD, Rai, Warner Bros, Emi, ecc.Con “The Big Museum”, album autoprodotto ed appena realizzato, Pericle si propone, oltre che come autore e chitarrista, anche come interprete.

Massimiliano D’Ambrosio, cantautore, è nato nel ’72 a Roma dove vive. Si è diplomato presso l’Istituto Nautico con la qualifica di Capitano di Lungo Corso. Ha frequentato il Folkstudio di Giancarlo Cesaroni dal ’94 fino alla chiusura dello storico locale romano curando anche, nel biennio 95-97, lo spazio domenicale chiamato “Folkstudio Giovani”. Ha vinto nel 2004 il premio “Scrivendo Canzoni” ed è stato finalista dei premi “Enzimi”, “Diacetum Festival”, “Live Music Festival”, “MArteLive”, “Musicultura”, “Area24” ed ha vinto il 2° premio al festival “Botteghe d’Autore 2007”. Nel 2009 ha partecipato al Ferrara Buskers Festival ed al Festival Internazionale TERANOVA invitato dal direttore artistico Mario Salis. Nel 2010 ha vinto la rassegna Keaton Unplugged.

Nelle sue canzoni si è liberamente ispirato a molti scrittori o poeti dei quali ha messo in musica le parole. Fra questi: Edoardo Sanguineti di cui ha messo in musica “La ballata delle donne”. Stefano Benni di cui ha musicato “Il poeta” e “La scuola più strana del mondo” (inserite anche sul sito ufficiale www.stefanobenni.it/musica); Lawrence Ferlinghetti a cui si è liberamente ispirato per “La via sul porticciolo”; Federico Garcia Lorca per “La sposa infedele”, Jorge Amado per “Teresa Batista” ed altri.Nel 2005 ha realizzato il suo primo disco “Il mio paese” (Piano B Records – TerreSommerse/Interbeat). Nel 2010 esce il suo secondo album, dal titolo “Cuore di ferro” (Emerald Recordings / Self) in cui compaiono, come ospiti, Marino Severini dei Gang e la cantante irlandese Kay McCarthy. Il sito Bielle, specializzato in musica cantautorale, ha inserito “Cuore di ferro” tra gli album “imperdibili” del 2010.

ZAIWA

Cristiana Vignatelli Bruni – Vox, Electronics Gianni Pieri – Bass Cello, Electronics Andrea Moriconi – Electric Guitar, Mandolin

Il progetto Zaiwa nasce nel 2010 dall’incontro di tre musicisti che danno vita ad una miscela di nu jazz, trip hop, rock sperimentale, MCing, fra vortici di improvvisazione sonora, psichedelia e battiti elettronici.

Greenwall è un progetto del musicista e compositore romano Andrea Pavoni. L’idea che ruota attorno al progetto è di non porre barriere alla creatività musicale, spaziando liberamente tra vari generi e atmosfere. Con queste premesse sono stati realizzati 3 album in studio e varie compilation e tributi italiani e internazionali. Il gruppo è attivo dal 1999 e in tempi recenti ha approcciato una dimensione artistica ancora più integrata con lo spettacolo di musica teatro e danza “Greenwall’s Dark Side”, che ripropone, con nuovi arrangiamenti e coreografie originali, il classico album floydiano.

Casa del Jazz

Viale di Porta Ardeatina, 55 – Roma

Info: 06/704731

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular