Odysseus Dance Opera

1196

fotoMusiche DINO SCUDERI

Coreografie MARIA TERESA DAL MEDICO

Assistenti alle coreografie CARLO PACIENZA e ROBERTA FRADUSCO

Scene MASSIMO ROTH

Liriche STEFANO CURINA

Versione poetica GIOVANNA BEMPORAD

Costumi ALESSANDRA SAROLI

Luci SIMONE GRECO

Scenografie digitali MARCO SCHIAVONI

Assistenti alle coreografie: CARLO PACIENZA – ROBERTA FRADUSCO

Dal 10 al 18 maggio torna in scena al Teatro Greco di Roma l’ormai celebre Dance Opera di Renato Greco ispirata all’epico viaggio di Ulisse. Lo spettacolo quest’anno sarà dedicato alla memoria di Abdel Moneim-Kamel, padre “spirituale” della danza in Egitto ed ex Direttore Artistico del Teatro dell’Opera del Cairo, recentemente scomparso all’età di 64 anni.

Un coinvolgente omaggio all’artista ma anche all’amico – spiega Renato Greco, che nel 2007 ha portato con successo Odysseus in tournée al Cairo Opera House e ad Alessandria d’Egitto.

Per celebrare il Maestro Kamel, questa nuova edizione ospiterà due guest stars d’eccezione nei ruoli di Ulisse e Penelope: Hany Hassan e Vera Krapivko, primi ballerini della Cairo Ballet Company.

Rappresentato in prima mondiale all’Anfiteatro Flavio il 19 maggio 2005, il balletto di Renato Greco e Maria Teresa Dal Medico rinnova la tradizione classica proponendo l’Odissea di Omero in una versione del tutto originale: la “Dance Opera”, un neologismo che indica il fondersi della danza con il canto, la prosa, la musica e la poesia. “Nei miei sogni c’era la volontà di realizzare una ‘dance opera’ che rappresentasse il viaggio dell’uomo come metafora della vita, raccontata attraverso l’arte”. Sono queste le parole con cui il regista Renato Greco ha spiegato il senso e lo scopo del suo lavoro.

Sulla scena attori, cantanti e danzatori danno corpo e voce ai personaggi di Ulisse, Penelope, Telemaco, Achille, Calipso, Circe, Nausicaa e Anticlea, accompagnandoci attraverso un viaggio fantastico popolato da Sirene, Ancelle, Guerrieri, Ciclopi e mangiatori di Loto, che animano imponenti scene corali e coreografie di grande impatto visivo.

Il sottotitolo Il Mito, il Viaggio, la Passione rievoca i tre elementi-cardine di questa Dance Opera: il Mito di un uomo che sceglie di essere mortale e che rischia la vita lottando contro il volere degli Dei pur di ritornare in patria; il Viaggio attraverso mille avversità alla continua ricerca dei confini, con le paure e le debolezze di un uomo ma anche con la fierezza e la genialità di un vero eroe; la Passione travolgente di un grande amore in grado di superare qualsiasi ostacolo.

“Negli spettacoli organizzati per le scuole – osserva l’autore Renato Greco – la reazione più eclatante da parte dei giovani consiste nel riconoscersi nel significato intrinseco dell’opera. Infatti, c’è una riposta entusiasmante e commovente dei ragazzi in un momento particolare dello spettacolo in cui il nucleo familiare si pone al centro di un universo circondato da pianeti che portano i nomi degli Dei”.

Renato Greco e Maria Teresa Dal Medico devono il loro successo alla capacità di comunicare i propri sentimenti e le proprie emozioni attraverso la danza. E’ nel concetto di amore che raccontano “la storia di sempre”, di cui la triade omerica composta da Penelope, Ulisse e Telemaco rappresenta la più grande espressione: la famiglia.

Lo spettacolo è inserito nel progetto “Evoluzione 2013” ed è realizzato con il sostegno di Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico.


Guest Artists

HANY HASSAN (Ulisse) – VERA KRAPIVKO (Penelope)

Primi ballerini Cairo Opera House

VOCI

Stefania Fratepietro – Luca Notari

IL NARRATORE

Sebastiano Vinci

Orario: dal 10 al 18 maggio ore 21 – Domenica 12 maggio ore 17,45.

Biglietti

Intero: €20 + € 2 prev € 22,00

Ridotto: €18 + 2 prev. € 20,00

Ridotto anziani : €15,00 + 2,00 prev € 17,00

Info e prenotazioni

Teatro Greco

Via R. Leoncavallo, 10 – 00199 Roma

T./F. 06 8607513 – promozioneteatrogreco@yahoo.itwww.teatrogreco.it

Il botteghino è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Parcheggio convenzionato su Viale Arrigo Boito 49.

PROGRAMMA

Finita la guerra di Troia Ulisse con la sua nave e i suoi compagni prende la via del ritorno verso Itaca, dove l’attendono il figlio Telemaco e la moglie Penelope. Ben presto, quel viaggio diventa la fonte di dieci anni di lotte e di sfide contro il destino ed il volere degli dei…

PRIMO TEMPO

Overture

Narratore

La Tempesta

Ulisse

La Spiaggia e l’incontro

Nausicaa – ancelle

La Reggia di Alcinoo

Per averti qui” Voce: Nausicaa

Ulisse e Nausicaa

Il racconto dell’aedo Demodòco

Troia e le sue mura” Voce: Demodòco

Ulisse

La distruzione di Troia. Ettore e Achille

Ettore – Achille – Ulisse – Sacerdotessa

I mangiatori di Loto

Lotofagi

Polifemo: la fuga dai Ciclopi

Compagni di Ulisse – il gregge

L’antro di Circe

Ulisse – Circe – porci – leoni – lupe

SECONDO TEMPO

La discesa nell’Ade: incontro con Achille e Anticlea

Cenere” Voce: Anticlea

Achille – Anticlea – Anime

Lo scoglio delle Sirene

Sirene – compagni

L’isola di Ogigia. Calipso

Oh patria mia” Voce: Ulisse

Ulisse – Calipso

La Tela di Penelope

Ti aspetterò” Voce: Penelope

Penelope – ancelle

L’universo, la famiglia

Ulisse – Penelope – Telemaco

Itaca: la prova dell’arco e la vendetta

Proci – Telemaco – Ulisse – Penelope

L’Amore

L’ultimo viaggio” Voci: Ulisse, Penelope, coro

Ulisse – Penelope