Benevento Città Spettacolo (34° edizione)

1283

fotoXXXIV Edizione“Storie amare e d’amore”

Direzione Artistica Giulio Baffi

Ben tre fine settimana tra il 6 e il 22 settembre per la XXXIV edizione di Benevento Città Spettacolo, festival tra i più longevi e prestigiosi in Italia, direzione artistica di Giulio Baffi.

Teatro, musica, opera lirica, incontri, mostre, performance, proiezioni, volti a consolidare il profondo legame con la città e il territorio, a valorizzarne il patrimonio culturale, artistico, architettonico, storico, a potenziarne la capacità di accoglienza di turismo culturale.

Tra le caratteristiche della manifestazione i sempre interessanti debutti teatrali, alcuni dei quali in coproduzione con altri importanti Festival, Compagnie, Istituzioni, attrazione per stampa e critica nazionale, che in ogni stagione, in tour per i teatri italiani, contribuiscono a portare il nome di Città Spettacolo e della città all’attenzione del circuito culturale del Paese.

Tema di questa edizione ‘Storie amare e d’amore’.

Il Teatro De Simone, il Mulino Pacifico, l’Arco del Sacramento, il Palazzo Paolo V: questi i luoghi che ospiteranno gli spettacoli. E, cuore pulsante del Festival in un progetto che vede la direzione artistica lavorare in stretta sinergia con la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici, il Teatro Romano.

Attesa per i consueti appuntamenti:

Raccontami Benevento”, consolidato appuntamento del festival porterà a scoprire nuovi spazi di grande suggestione attraverso originali performances d’attori ed autori che si ispirano in libere invenzioni fantastiche alla storia di Benevento ed alle sue architetture.

Letture Stregate”,incontro con la letteratura contemporanea che porta a Benevento originali incontri con le pagine dei romanzi “finalisti” del Premio Strega 2013 nella suggestiva cornice dell’”Hortus Conclusus” creato dall’artista Mimmo Paladino.

UniversoTeatro”, la “tre giorni” di teatro universitario creata dal regista Ugo Gregoretti e curata dalla Solot Compagnia Stabile di Benevento è una delle novità di questa edizione di Città Spettacolo.

Spettacolo d’apertura, realizzato ancora una volta riaffermando la collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala di Benevento, è LA BOHÉME di Giacomo Puccini, messa in scena facendo tesoro delle maestranze e degli artisti della città e della sua prestigiosa Scuola musicale. Una collaborazione voluta tenacemente e costruita negli anni dal Direttore artistico, dalla Direttrice e dalla Presidente del Conservatorio come preziosa testimonianza di integrazione e coordinamento tra le realtà culturali cittadine e regionali, e che vedrà anche l’esecuzione dell’ormai tradizionale “Concerto all’Alba” con un “concerto di arpe” nella suggestione del Teatro Romano.

Ed ancora collaborazioni che si rafforzano negli anni con la Società Italiana di Psicoanalisi, il Liceo Artistico Statale, la Fondazione Bellonci, il Premio Strega, e sempre più numerosi interessanti soggetti culturalmente attivi sul territorio. E tra i Festival nazionali: Napoli Teatro Festival Italia ed Asti Teatro.

Nella attuale critica e sofferta situazione della vita non solo culturale del Paese, Città Spettacolo riafferma una forte promozione della realtà territoriale delle aree interne della Campania, fornendo un concreto supporto alle giovani formazioni teatrali nella creazione di nuove opportunità di lavoro in produzioni di indiscutibile richiamo, favorendo e, nei fatti realizzando, una crescita professionale ed organizzativa nel difficoltoso ambito dello spettacolo e della cultura.

In questa ottica appaiono particolarmente significative le linee ispiratrici di questa 34° edizione di “Città Spettacolo”, a cominciare dalla valorizzazione del Teatro Romano posto al centro della vita del Festival, per continuare poi con gli spettacoli “eduardiani” che saranno messi in scena al Teatro De Simone, due “prime nazionali” che anticipano le messe in scena del 30° anniversario dalla morte del nostro grande autore. Di grande interesse gli spettacoli presentati in “prima nazionale” e quelli scelti per rappresentare le molteplici linee di tendenza ed i linguaggi teatrali del nostro tempo, che vedranno a Benevento autori, attori, registi, protagonisti, giovani e affermati, del panorama teatrale italiano.

Tra i debutti nazionali si segnalano:

Sik SiK, l’artefice magico, nella riscrittura messa in scena da Eduardo De Filippo nel 1979 e mai più rappresentata. Breve atto unico scritto da Eduardo nel 1929, fu l’ultimo spettacolo da lui ampliato ed interpretato 50 anni dopo. Il grande artista lo portò in scena al Teatro San Ferdinando di Napoli e Giulio Baffi, allora direttore del teatro, ne ha conservato la preziosa registrazione, sino ad oggi inedita, affidandola, con il consenso di Luca De Filippo, alla regia di Pierpaolo Sepe ed all’interpretazione di Benedetto Casillo. L’edizione datata 1929 è andata in scena al Napoli Teatro Festival per il “Progettoi de Sik-Sik”,quella del 1979 sarà in “prima nazionale” a Benevento il 7 e 8 settembre al Teatro De Simone.

Ed il tributo di Città Spettacolo a Eduardo continua con IL CONTRATTO,messo in scena per la regia di Pino Carbone e con Claudio Di Palma protagonista.

IL SOGNO DI UNA COSA, teatro canzone su Luigi Tenco, testo e regia di Giuseppe Cerrone, con Monica Pinto e Luca Di Tommaso (Arco del Sacramento, 7 settembre, prima nazionale). Monica Pinto dà voce e corpo a Luigi Tenco. Luca Di Tommaso il critico antagonista. Uno spettacolo “povero di dati e di informazioni, ma ricco di suggestioni”.

Una testimonianza su un progetto che “se non fosse morto allora, forse Luigi avrebbe realizzato, quello di un disco che attingesse al patrimonio popolare”.

IL GARAGE di Marco Zannoni, diretto e interpretato da Lello Serao.

“L’individuo con le regole, l’individuo contro le regole”.

Una riunione di condominio in uno stabile borghese. Il casus: lo stupro di una ragazzina. Ciò che emerge da parte di tutti è la necessità di una soluzione che non intacchi lo status e preservi da indagini ulteriori (Mulino Pacifico, 7 settembre, prima nazionale).

MORTACCIA. LA VITA E’ MERAVIGLIOSA, testo e regia di Giovanna Gra, con Veronica Pivetti. Uno spettacolo musicale, dalle tinte gotiche e irriverenti, con punte di comicità ai confini con l’impegno, una prova d’attore per la protagonista che passa dalla denuncia alla commozione allo sberleffo. Il tema tabù della morte sul quale ‘si può davvero ridere?’ (Arco del Sacramento, 13 settembre, prima nazionale).

MANGIARE E BERE, LETAME E MORTE che Davide Jodice ha pensato e costruito per la personalità e la coreografia di Alessandra Fabbri (Teatro De Simone, 14 settembre) in un appassionante percorso della memoria.

E ancora O’Thiasos Teatro Natura di Sista Bramini con MITI DI STELLE,uno spettacolo in cui mito, musica, recitazione e ambiente si incontrano (Hortus Conclusus, 7 settembre); un esilarante Gianluca Ramazzotti con il suo divertente ed impertinente “corso superiore di sessuologia maschile” in CHE CO’ SEX? tradotto e adattato dal celeberrimo Talking cock di Richard Herring (Mulino Pacifico, 8 settembre), ATRIDI / METAMORFOSI DEL RITO,regia di Giorgia Cerruti per la Piccola Compagnia della Magnolia, in collaborazione con Europe & Cies/Festival Printemps d’Europe di Lione, Compagnia Sargantana di Barcelona e l’Academia Teatro di Chelyabinsk – Russia (Mulino Pacifico, 13 settembre). L’improvvisazione portata all’estremo va in scena con A.R.E.M. Agenzia Recupero Eventi Mancanti della Compagnia Elena Vanni, che coinvolge il pubblico nella costruzione dello spettacolo (Arco del Sacramento, 8 settembre). SOGNO D’AMORE UBRIACO studio su “Otello, una storia d’amore” porterà a Città Spettacolo (Mulino Pacifico, 15 settembre) la rilettura del celebre classico shakespeariano nelle “giovanile” riscrittura di Angelo Campolo. Lo spettacolo vincitore del “Premio Scintille” del Festival Asti Teatro/35, va in scena in “prima nazionale” nel suo secondo segmento di studio. MatriMoro, una ricerca teatrale di Manovalanza a cura di Davide Scognamiglio e per la regia di Adriana Follieri sarà all’Arco del Sacramento il 15 settembre.

Coinvolgimento di spettatori e gran divertimento anche nel nuovo allestimento di D.A.P. Dignità Autonome di Prostituzione, con l’originale ed irriverente allestimento di NELLA, CANZONI E RICORDI DI PROSTITUTE LIBERE E ONESTE, dal format di Betta Cianchini e Luciano Melchionna, a cui sabato 14 il Teatro Romano offrirà una straordinaria cornice scenografica.

La danza è presente con i tre incontri di BENEDANZA, incontri di danza e performing art (Arco del Sacramento, 14 settembre) realizzati dal Circuito Campano della Danza, con coreografie di Luisa Cortesi, Stefano Mazzotta, Emanuele Scianammea, Alessandro Sciarroni.

P R O G R A M M A

Benevento Città Spettacolo 2013

6-22 settembre

XXXIV Edizione – “Storie amare e d’amore”

Direzione artistica Giulio Baffi

Venerdì 6 settembre

Serata d’inaugurazione del 34° Benevento Città Spettacolo

Teatro Romano ore 20.30

Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala di Benevento

LA BOHÉME

di Giacomo Puccini

prima nazionale

Sabato 7 settembre

Teatro Romano ore 17.00

Tina Femiano in

RACCONTAMI BENEVENTO: ADRIANO

un progetto di Giulio Baffi e Giovanni Petrone

performances d’attori ed autori ispirate alla storia di Benevento ed alle sue architetture

regia Rosario Sparno

Hortus Conclusus ore 19.00

O Thiasos Teatro Natura

Sista Bramini in

MITI DI STELLE

di Sista Bramini

Mulino Pacifico ore 20.00

Libera Scena Ensemble

Lello Serao in

IL GARAGE

di Marco Zannoni, regia Lello Serao

prima nazionale

Teatro De Simone ore 21.00

Fondazione Salerno Contemporanea

Benedetto Casillo in

SIK SIK L’ARTEFICE MAGICO

di Eduardo De Filippo, regia Pierpaolo Sepe

prima nazionale

Arco del Sacramento ore 22.00

Ass. Spakka-Neapolis e Teatro in fabula

Monica Pinto e Luca Di Tommaso in

IL SOGNO DI UNA COSA

Teatro canzone su Luigi Tenco

di Giuseppe Cerrone, regia Giuseppe Cerrone

prima nazionale

Domenica 8 settembre

Teatro Romano ore 6.00

CONCERTO ALL’ALBA

a cura del Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala di Benevento

Teatro Romano ore 12.00

Tina Femiano in

RACCONTAMI BENEVENTO: ADRIANO

un progetto di Giulio Baffi e Giovanni Petrone

performances d’attori ed autori ispirate alla storia di Benevento ed alle sue architetture

regia Rosario Sparno

Teatro De Simone ore 19.00

Fondazione Salerno Contemporanea

Benedetto Casillo in

SIK SIK L’ARTEFICE MAGICO

di Eduardo De Filippo, regia Pierpaolo Sepe

Mulino Pacifico ore 20.30

Ass.Artù

Gianluca Ramazzotti in

CHE COS’EX? Corso superiore di sessuologia maschile

di Richard Herring

regia Gianluca Ramazzotti

Teatro Romano ore 21.00

Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala di Benevento

LA BOHÉME

di Giacomo Puccini

Arco del Sacramento ore 22.00

Gruppo Fervor de Tango e Balletto di Benevento diretto da Carmen Castiello

TANGO QUERIDO

storie d’amore e di passione

Venerdì 13 settembre

Cortile Palazzo Paolo V ore 19.00

DAF – Teatro dell’esatta fantasia

Sogno d’amore ubriaco” studio su “Otello, una storia d’amore”

di Angelo Campolo da William Shakespeare

vincitore del “Premio Scintille” del Festival Asti Teatro/35

prima nazionale

Mulino Pacifico ore 20.00

Piccola Compagnia della Magnolia

ATRIDI / METAMORFOSI DEL RITO

in collaborazione con Europe & Cies/Festival Printemps d’Europe di Lione, Compagnia Sargantana di Barcelona e l’Academia Teatro di Chelyabinsk – Russia

regia Giorgia Cerruti

Teatro De Simone ore 21.00

Ente Teatro Cronaca

Claudio Di Palma in

IL CONTRATTO

di Eduardo De Filippo, regia Pino Carbone

prima nazionale

Arco del Sacramento ore 22.00

Compagnia PIGRA srl

Veronica Pivetti in

MORTACCIA

di Giovanna Gra, regia Giovanna Grà

prima nazionale

Sabato 14 settembre

Cattedrale di Benevento ore 17,00

Peppino Mazzotta in

RACCONTAMI BENEVENTO: I FRATELLI PENSA

un progetto di Giulio Baffi e Giovanni Petrone

performances d’attori ed autori ispirate alla storia di Benevento ed alle sue architetture

regia Rosario Sparno

Teatro De Simone ore 19.00

Ente Teatro Cronaca

Claudio Di Palma in

IL CONTRATTO

di Eduardo De Filippo, regia Pino Carbone

BENEDANZA

incontri di danza e performing art a cura di CDTM – Circuito Campano di Danza

Palazzo Paolo V ore 18.00

ESKATON

Coreografia e interpretazione Luisa Cortesi

Arco del Sacramento ore 20.00

Arb Dance Company

PRECARIATO

regia e coreografia Stefano Mazzotta, Emanuele Sciannamea

Arco del Sacramento ore 21.00

FOLK-S

Will you still love me Tomorrow?

di Alessandro Sciarroni

Teatro Romano ore 21.30

Dignità autonome di prostituzione

dal format di Betta Cianchini e Luciano Melchionna presenta

NELLA, CANZONI E RICORDI DI PROSTITUTE LIBERE E ONESTE

scritto e diretto da Luciano Melchionna

Domenica 15 settembre

Cattedrale di Benevento ore 12.00

Peppino Mazzotta in

RACCONTAMI BENEVENTO: I FRATELLI PENSA

un progetto di Giulio Baffi e Giovanni Petrone

performances d’attori ed autori ispirate alla storia di Benevento ed alle sue architetture

regia Rosario Sparno

Hortus conclusus ore 19.00

Letture stregate

incontro con i volumi vincitori del “Premio Strega” a cura di Gabriella D’Angelo

letture di Peppe Servillo

Teatro De Simone 20.00

Manovalanza

MATRIMORO

una ricerca teatrale di Manovalanza a cura di Davide Scognamiglio

regia Adriana Follieri

Mulino Pacifico ore 21.00

Interno 5

MANGIARE E BERE. LETAME E MORTE

drammaturgia, spazio scenico, luci e regia Davide Iodice

coreografia Alessandra Fabbri e Davide Iodice

Arco del Sacramento ore 22.00

Compagnia Elena Vanni

A.R.E.M. Agenzia Recupero Eventi Mancanti

da un’idea di Elena Vanni e Raimondo Brandi

di e con Francesca Farcomeni, Noemi Parroni e Elena Vanni

Venerdì 20 settembre

Solot Compagnia Stabile di Benevento

UNIVERSO TEATRO

Festival Internazionale di Teatro Universitario

curatore artistico Ugo Gregoretti

Mulino Pacifico ore 20.00 – Apertura Festival

Mulino Pacifico ore 21.00

CUT Università del Sannio in

LA GIOSTRA FURIOSA

Sabato 21 settembre

Mulino Pacifico ore 11.00-14.00 e ore 15.00-18.00 stage

IL CORPO IMMAGINARIO – percorso tra Corpo, Spazio e Maschera – Pedagogie composite rielaborate da: Decroux, Lecoq, Pagneux, Mejerchol’d

a cura di Michele Monetta – ICRA Project – Centro Internazionale di Ricerca sull’Attore

Mulino Pacifico ore 18.30

Open Class – ATTORE: ATLETA DEL CUORE

lezione a cura di Michele Monetta ICRA Project – Centro Internazionale di Ricerca sull’Attore

Domenica 22 settembre

Palazzo Paolo V ore 10.30-13

IL TEATRO: Quale presente? Quale futuro?

(tavola rotonda)

Mulino Pacifico ore 19.00

Consegna del Premio Universo Teatro

Mulino Pacifico ore 21.00

Link Academy in

GLI AMANTI DEL SOGNO

LABORATORI, INCONTRI, CONVEGNI, MOSTRE

da lunedì 9 a sabato 14 settembre

Convitto Giannone

MATRIMORO LABORATORIO

laboratorio integrato per giovani attori, danzatori e anziani

condotto da Adriana Follieri – Manovalanza

venerdì 13 settembre ore 16.30 e sabato 14 settembre ore 11.00 Palazzo Paolo V –

Dipartimento Segis

Convegno

PERCORSI DELLA NOSTALGIA

Nostalgia delle origini / Lontananze confini, approdi

Progetto in collaborazione con la Società Psicoanalitica Italiana

a cura di Rossella Pozzi e Maria Luisa Califano

venerdì 20 e sabato 21 settembre ore 19.00

Teatro De Simone

IMMAGINANDO

Benevento: storia, costume e società

Racconto multimediale

a cura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Centro di cultura “Raffaele Calabria”

domenica 22 settembre Palazzo Paolo V ore 10.00

Solot Compagnia Stabile di Benevento

UNIVERSO TEATRO

Festival Internazionale di Teatro Universitario

IL TEATRO: Quale presente? Quale futuro?

Tavola rotonda con la partecipazione di Raffaele Del Vecchio, Assessore alla Cultura Città di Benevento, Giulio Baffi, direttore artistico Benevento Città Spettacolo, Edo Bellingeri, Università Tor Verga, Ugo Gregoretti, direttore artistico Universo Teatro, Giuseppe Rocca, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico

FESTIVAL FESTIVAL

Fotoracconto di giovani osservatori

In collaborazione con il Liceo Artistico Statale di Benevento

coordinato dalla prof.ssa Francesca Cardona Albini

leStaffette

ufficio stampa, promozione, comunicazione

Marialuisa Giordano, mob. +39.338.3500177, retropalco@alice.it

Raffaella Ilari, mob. +39.333.4301603 raffaella.ilari@gmail.com