Festival Puccini: Rigoletto

961

fotoVenerdì 23 agosto il melodramma di Giuseppe Verdi, voluto dalla Fondazione Festival Pucciniano in ricordo dei 200 anni della nascita del compositore, andrà in scena per l’ultima volta nel cartellone lirico 2013 del Gran Teatro all’Aperto di Torre del Lago.

L’omaggio della Fondazione al bicentenario verdiano proseguirà oltre confine, con la mostra al centro culturale Eléphant Paname di Parigi dal 26 settembre 2013 al 5 gennaio 2014.

Ultimo appuntamento in riva al Massaciuccoli con le traversie di Rigoletto, storpio buffone della corte di Mantova protagonista dell’omonimo capolavoro di Giuseppe Verdi che quest’anno, per la prima volta, si è raccontato al pubblico del Festival Puccini e con una doppia firma d’autore: sulla regia, curata da Renzo Giacchieri e sulla direzione dell’orchestra, affidata al maestro canadese Boris Brott.

Rigoletto, crudele con tutta la nobiltà di corte ma tenerissimo con la figlia Gilda, sarà ancora il baritono fiorentino Devid Cecconi cui la platea del Gran Teatro all’Aperto di Torre del Lago ha sempre tributato grandi applausi e consensi. Alida Berti, soprano di Camaiore che nella recita del 9 agosto ha entusiasmato il pubblico, regalando anche un “bis”, interpreterà Gilda mentre nel ruolo del libertino impenitente Duca di Mantova si riproporrà il tenore sardo Francesco Demuro, acclamato nell’ultima apparizione in riva al Massaciuccoli dopo la sua interpretazione di “La donna è mobile”.

In scena ci saranno anche Michail Ryssov, Chiara Chialli, Silvia Pasini, Choi Seung Pil, Angelo Nardinocchi, Mario Bolognesi, Francesco Musino, Valentina Boi, Massimiliano Damato e Atsuko Koyama. E mentre a Torre del Lago sta per calare il sipario sull’omaggio verdiano, a Parigi fervono i lavori per la grande mostra che la Fondazione Festival Pucciniano ha avuto incarico di allestire per conto e in collaborazione con l’associazione culturale Elephant Paname. Alla sua realizzazione ha collaborato anche la famiglia Carrara Verdi, erede della fortuna del maestro e custode di Villa Sant’Agata. L’esposizione aprirà fra poco più di un mese, il 26 settembre e sarà visitabile fino al 5 gennaio 2014.

 

Info e acquisto biglietti: 0584-359322, 0584-427201