giovedì, Dicembre 7, 2023

Area Riservata

HomeAltroStagione Sinfonica Grandi Solisti 2013/2014 (Pistoia)

Stagione Sinfonica Grandi Solisti 2013/2014 (Pistoia)

fotoLa stagione “Sinfonica Grandi Solisti”, promossa al Teatro Manzoni di Pistoia da Fondazione Pistoiese Promusica e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, giunge quest’anno all’importante traguardo della decima edizione: anni di grande musica nel corso dei quali un’accurata programmazione artistica, corroborata da alleanze e preziose collaborazioni ed unita ad una particolare sensibilità nei confronti del pubblico giovanile, ha consentito alla Fondazione Pistoiese Promusica di imporsi tra le altre realtà più significative e vitali del panorama regionale e nazionale.

Anche quest’anno – commenta con soddisfazione Luca Iozzelli, Presidente della Fondazione Pistoiese Promusica – abbiamo cercato di comporre un cartellone che presentasse sia concerti con repertorio classico che eventi con solisti che affrontano abitualmente repertorio jazz. La qualità della Stagione sarà quindi la stessa degli anni passati, con caratteri di assoluta originalità data la presenza di artisti in esclusiva regionale e nazionale.”

Il ciclo dei concerti, nato dalla fattiva collaborazione del direttore artistico Massimo Caselli con il Consiglio di amministrazione dell’Ente,affida l’inaugrazione fuori abbonamentosabato 20 ottobre, in esclusiva per la Toscana (fuori abbonamento), ad uno dei più grandi pianisti del nostro tempo: Krystian Zimerman. Nel 1975, a soli diciotto anni, si afferma al celebre Concorso Chopin di Varsavia, un premio che gli conferì immediata fama mondiale e sancì l’inizio di una brillante carriera. Nel 1976 ha debuttato con i Berliner Philharmoniker diretti da Karajan, con cui ha collaborato in molte occasioni. Dal suo debutto nel 1979 negli Stati Uniti con la New York Philharmonic, si è esibito in seguito sotto la direzione di Leonard Bernstein, Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini, Lorin Maazel, Pierre Boulez, Bernard Haitink, Simon Rattle, Zubin Mehta. In programma l’esecuzione delle ultime tre Sonate di L. Van Beethoven.

Di pari importanza, anche se dalle ‘atmosfere’ totalmente diverse, la chiusura della Stagione, con un’esclusiva nazionale riservata alla Fondazione Pistoiese Promusica: Paolo Fresu e Uri Caine si esibiranno per la prima volta assieme ad un’orchestra, rappresentata nell’occasione da I Virtuosi Italiani, in un programma che alternerà repertorio tradizionale e improvvisazioni nello stile dei due celebri solisti (sabato 17 maggio, fuori abbonamento).

Tra questi due eventi si snoda il percorso musicale che tocca un repertorio molto vasto eseguito dai migliori solisti assieme all’Orchestra Pistoiese Promusica: dalla fisarmonica di Richard Galliano, impegnato in sue trascrizioni di musica classica e moderna (Vivaldi, Bach, Piazzolla e un omaggio al genio verdiano, sabato25 gennaio), alle serate monografiche affidate a due grandi pianisti e dedicate, l’una a Mozart, eseguito e concertato da una specialista come Angela Hewitt (sabato 14 Dicembre, con i concerti KV 175, 449, 450 e il Rondò KV 382), l’altra a Beethoven, sabato 26 Aprile, affidato al carisma di Alexander Lonquich, con l’esecuzione del Concerto n.1, unitamente all’Ouverture “Le Creature di Prometeo” e la Sinfonia n. 2.

In un programma vario che spazia tra classico e extra-classico, con brani di L. van Beethoven/V. Kissine, Weinberg, A. Piazzolla/A. Pushkarev, si segnala, giovedì 16 gennaio, la presenza del violinista Gidon Kremer con la sua Kremerata Baltica.

La stagione sarà anche l’occasione per ricordare, nel bicentenario della nascita, Adolphe Sax, inventore del sassofono, con il concerto di Federico Moldelci, in veste di solista e direttore, che include Rachmaninov, Glazunov, Ellington, Gershwin e Piazzolla (sabato 1 marzo).

L’Orchestra Pistoiese Promusica si presenterà anche in organico allargato in occasione del concerto diretto da Philipp Von Steinaecker che vedrà, in veste di solista, uno dei migliori giovani violinisti attualmente in carriera, Sergey Khachatryan: in programma il Concerto op. 35 di Tchaikowsky e la Sinfonia “Dal nuovo mondo” di Dvorak (mercoledì 9 aprile).

Come negli anni passati la compagine pistoiese conferma la sua presenza, con repliche, a Montecatini e Prato, nell’ambito dell’accordo di coproduzione con la Camerata Strumentale “Città di Prato”, che permetterà di accostare a grandi interpreti (nei due concerti con Angela Hewitt ed il violoncellista Enrico Bronzi, quest’ultimo impegnato, sabato 14 dicembre, con opere di C. P. E. Bach e la ‘coreografica’ Sinfonia n. 45 “Degli addii” di Haydn) un’orchestra di assoluto livello, accuratamente selezionata tra i due enti e formata da alcuni dei migliori strumentisti attivi sul territorio nazionale.

Alcuni concerti dell’Orchestra Promusica saranno replicati anche fuori dalla Toscana, all’interno dei cartelloni di importanti sedi concertistiche.

Prosegue, inoltre, la particolare attenzione che la Fondazione Promusica dedica da anni alla promozione musicale rivolta alle giovani generazioni: in programma una nuova serie di ‘prove aperte’ ed incontri che metteranno a diretto contatto i solisti e gli orchestrali con gli studenti delle scuole pistoiesi. Verrà inoltre replicato, a seguito del successo conseguito nel corso della passata edizione con Dancing Days del britannico Anthony Hedges, l’innovativo progetto, finalizzato alla promozione e alla conoscenza della musica fra i giovani, che prevede il coinvolgimento “verticale” delle scuole pistoiesi (elementari, medie inferiori e superiori) nella preparazione ed esecuzione di un brano per coro di voci bianche formato attraverso apposito bando (con assegnazione di contributi didattici agli studenti alle rispettive scuole) e orchestra.

La campagna abbonamenti partirà martedì 1 Ottobre; fino al 3 ottobre sarà possibile confermare i vecchi abbonamenti, da sabato 5 a giovedì 10 potranno essere sottoscritti i nuovi.

Dal 12 ottobre inizierà la prevendita dei biglietti per tutti i concerti; dalla stessa data l’acquisto potrà essere fatto anche on line sul sito www.teatridipistoia.it .

Ulteriori informazioni sulla programmazione e le attività della Fondazione Pistoiese Promusica sono consultabili sul sito www.fondazionepromusica.it.

La stagione “Sinfonica Grandi Solisti” è realizzata con la collaborazione organizzativa dell’Associazione Teatrale Pistoiese.

INFORMAZIONI

Fondazione Pistoiese Promusica 0573 974246 – 49

www.fondazionepromusica.it

Biglietteria Teatro Manzoni Pistoia 0573 991609 – 27112

dal martedì al giovedì 16/19 – venerdì e sabato 11/13 e 16/19

TEATRO MANZONI PISTOIA

CORSO GRAMSCI, 127

INIZIO CONCERTI ORE 21

DOMENICA 20 OTTOBRE ESCLUSIVA REGIONALE

Recital del pianista (fuori abbonamento)

Krystian Zimerman

L. van Beethoven Sonata op. 109

Sonata op. 110

Sonata op. 111

VENERDI 29 NOVEMBRE

Orchestra Pistoiese Promusica

Camerata Strumentale «Città di Prato»

Direttore e violoncellista:  Enrico Bronzi

C. P. E. Bach SinfoniaWq 183/4

Concerto per violoncello e orchestra Wq 170

Concerto per violoncello e orchestra Wq 172

F. J. Haydn Sinfonia n. 45 “Degli addii” Hob. I:45

SABATO 14 DICEMBRE

Orchestra Pistoiese Promusica

Camerata Strumentale “Città di Prato”

Direttore e pianista: Angela Hewitt

W. A. Mozart Concerto per pianoforte e orchestra, KV 175

Rondò per pianoforte e orchestra, KV 382

Concerto per pianoforte e orchestra, KV 449

Concerto per pianoforte e orchestra, KV 450

GIOVEDI 16 GENNAIO

Kremerata Baltica

Violino: Gidon Kremer

L. van Beethoven/V. Kissine         Rondòe Capriccio op.129 per violino solista e archi

M. Weinberg                                  Sinfonia n. 10 per 20 archi solisti

A. Piazzolla/A. Pushkarev             Suite “Punta d’Este” per violino e vibrafono

P. I. Ciakowsky                              Serenata per archi

 

SABATO 25 GENNAIO

Orchestra Pistoiese Promusica

Fisarmonica: Richard Galliano

Musiche di Vivaldi, Bach, Piazzolla e Verdi

SABATO 1 MARZO

Orchestra Pistoiese Promusica

Direttore e Sassofonista: Federico Mondelci

1814-2014:  bicentenario della nascita di Adolphe Sax, inventore del sassofono”

H. Villa-Lobos BachianasBrasileiras n. 9 per archi

S. Rachmaninov Vocalise(arrangiamento per sax ed archi)

A. Glazunov Concerto per sax ed archi

D. Ellington: In a sentimental mood (arrangiamento per sax e archi)

G. Gershwin: Tre Songs (arrangiamento per sax ed archi)

A. Piazzolla: Tango Suite (arrangiamento per sax e archi)

MERCOLEDI 9 APRILE

Orchestra Pistoiese Promusica

Violino: SergeyKhachatryan

Direttore: Philipp von Steinaecker

P. I. Ciakovsky Concerto per violino e orchestra op. 35

A. Dvorak Sinfonia n. 9 “Dal nuovo mondo”

SABATO 26 APRILE

Orchestra Pistoiese Promusica

Direttore e pianista: Alexander Lonquich

L. van Beethoven Ouverture “Le Creature di Prometeo”

Sinfonia n. 2

Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

SABATO 17 MAGGIO ESCLUSIVA NAZIONALE

I Virtuosi Italiani fuori abbonamento

Direttore e violinista: Alberto Martini

Uri Caine: pianoforte

Paolo Fresu: tromba e flicorno

 “Caine, Fresu & I Virtuosi Italiani: novità assoluta”

Campagna abbonamenti

CONFERME ABBONAMENTI

da martedì 1 a giovedì 3 ottobre presso la Biglietteria del Teatro Manzoni (dalle 16 alle 19). La riconferma del posto da parte degli abbonati della passata Stagione Sinfonica potrà essere fatta quindi entro le ore 19 di giovedì 3 ottobre: da sabato 5 ottobre i posti non confermati saranno rimessi in vendita.

VENDITA NUOVI ABBONAMENTI: da sabato 5 a giovedì 10 ottobre presso la Biglietteria del Teatro Manzoni (negli orari di apertura più avanti indicati).

Prevendita biglietti

Da sabato 12 ottobre avrà inizio, presso la biglietteria del Teatro Manzoni, la prevendita dei biglietti per tutti i concerti (in abbonamento e fuori abbonamento) e sarà possibile acquistare i biglietti anche on line sul sito www.teatridipistoia.it.

Le prenotazioni telefoniche saranno accettate solo da mercoledì 16 ottobre. I biglietti prenotati telefonicamente dovranno essere ritirati entro le ore 19.00 del giorno precedente la data del concerto.

Oltre tale orario la prenotazione sarà annullata. La vendita serale dei biglietti, nel giorno dello spettacolo, sarà effettuata a partire dalle ore 20.Il pagamento di abbonamenti e biglietti potrà essere effettuato anche tramite carta di credito (Visa e Cartasi), bonifico bancario e vaglia postale.

Biglietti & Abbonamenti

PREZZI ABBONAMENTI

Abbonamento Intero (7 concerti) € 120

Abbonamento Ridotto Studenti (7 concerti)Riservato a studenti fino a 25 anni € 30

Abbonamento Ridotto Associazioni di Legge e convenzionate e Ultra 65 (7 concerti) € 85

PREZZI BIGLIETTI

Biglietto Intero (posto unico numerato) € 22

Concerti straordinari fuori abbonamento Zimerman/Fresu-Caine € 30

Biglietto Ridotto Studenti Riservato a Studenti fino a 25 anni € 8

Concerti straordinari fuori abbonamento Zimerman/Fresu-Caine € 10

Biglietto Ridotto Associazioni di Legge e convenzionate e Ultra 65 € 18

Concerti straordinari fuori abbonamento Zimerman/Fresu-Caine € 25

Gli abbonati alla Stagione Sinfonica 2013/2014 potranno acquistare i biglietti per i concerti straordinari fuori abbonamento (Zimerman e Fresu-Caine) al prezzo di € 20 già al momento dell’acquisto dell’abbonamento.

Informazioni

FONDAZIONE PISTOIESE PROMUSICA

tel. 0573/974246 – 974249

Orario: lunedì-mercoledì-venerdì: 10/11.30

e-mail: info@fondazionepromusica.it

www.fondazionepromusica.it

BIGLIETTERIA TEATRO MANZONI tel. 0573/27112 – 991609

Orario: martedì-mercoledì-giovedì 16/19; venerdì-sabato 11/13 e 16/19

www.teatridipistoia.it

TEATRO MANZONI Corso Gramsci 127, Pistoia

La Stagione è realizzata con la collaborazione organizzativa dell’Associazione Teatrale Pistoiese.

I concerti del 29 Novembre e del 14 Dicembre 2013 sono realizzati in collaborazione con Camerata Strumentale

Città di Prato”

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular