giovedì, Novembre 30, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaTeatro della Pergola (Firenze): ecco la nuova stagione 2013/2014

Teatro della Pergola (Firenze): ecco la nuova stagione 2013/2014

fotoLa nuova stagione di prosa: 18 spettacoli, 5 prime nazionali, grandi protagonisti: Gabriele Lavia, Stefano Accorsi, Marco Baliani, Pierfrancesco Favino, Fabrizio Gifuni, Toni e Peppe Servillo, Chiara Francini, Emanuele Salce, Giuseppe Pambieri, Glauco Mauri, Roberto Sturno, Alessandro Gassman, Filippo Timi, Sebastiano Lo Monaco, Sandro Lombardi, Mario Martone, Alessandro Haber, Massimo Popolizio, Eros Pagni, Tullio Solenghi, Lucia Poli, Geppy Gleijeses, Umberto Orsini.

Da quest’anno la Pergola si accredita anche come luogo di crescita progettuale e prospettica di alcuni spettacoli, che iniziano da Firenze il loro percorso produttivo completando e perfezionando in teatro gli allestimenti prima del debutto assoluto. Cinque le prime nazionali: I pilastri della società, Ibsen diretto da Gabriele Lavia, che inaugura la stagione il 5 novembre, Giocando con l’Orlando con Accorsi e Baliani,Una pura formalità di Tornatore diretto e interpretato da Glauco Mauri, Servo per due l’Arlecchino contemporaneo di Pierfrancesco Favino e Ti ho sposato per allegria di Natalia Ginzburg per la coppia Chiara Francini e Emanuele Salce; in residenza anche il riallestimento per la nuova tournée della Coscienza di Zeno di Maurizio Scaparro.

La stagione si compone come di consueto delle migliori produzioni del teatro italiano e attraversa spettacoli che leggono con intenzione coraggiosa i classici, come Le voci di dentro di Toni Servillo o RIIIRiccardo III di Alessandro Gassman e il John Gabriel Borkman diretto da Piero Maccarinelli. Spettacoli che riflettono su inquietudini mai sopite del passato recente, come ‘Na specie de cadavere lunghissimo, il Pasolini di Fabrizio Gifuni e il Craxi dipinto da Vitaliano Trevisan in Una notte in Tunisia, con Alessandro Haber. C’è la grande letteratura italiana, con Zeno e le scintillanti Operette morali di Martone. C’è Filippo Timi di ritorno col suo Don Giovanni. C’è un riapprodo pirandelliano per Federico Tiezzi, il Non si sa come con Sandro Lombardi, e l’attesa per Il giuoco della parti di Roberto Valerio. Non manca la commedia con la riedizione de L’importanza di chiamarsi Ernesto di Gleijeses, l’inedito Lo Monaco in Non è vero ma ci credo di Peppino De Filippo e Eros Pagni e Tullio Solenghi nei panni dei Ragazzi irresistibili di Neil Simon.

La vendita degli abbonamenti è in corso presso la biglietteria del Teatro aperta da lunedì a sabato in orario continuato ore 9.30-18.30, al punto vendita BoxOffice e online su www.teatrodellapergola.com

Tutte le informazioni: tel 055.0763333 / biglietteria@teatrodellapergola.com

Nove le formule di abbonamento proposte a posto fisso o a scelta, promozioni speciali per chi porta un amico o per i giovani già under26 che vorranno passare al primo abbonamento da ‘grandi’. Raddoppia invece la formula Pergola26 che offre due diversi pacchetti a scelta di quattro o sei spettacoli.

Per il quinto anno consecutivo prezzi di abbonamenti e biglietti restano invariati per un forte segnale in un tempo che resta critico per le economie familiari.

 

_________________________________________________________________

LA STAGIONE DI PROSA 2013-2014

5/14 novembre

Teatro di Roma/Teatro Stabile di Torino/Teatro della Pergola

Gabriele Lavia

I PILASTRI DELLA SOCIETA’

di Henrik Ibsen

regia Gabriele Lavia

prima nazionale

19/24 novembre

Nuovo Teatro

Stefano Accorsi e Marco Baliani

GIOCANDO CON L’ORLANDO

diretto e scritto da Marco Baliani

prima nazionale

26 novembre/1 dicembre

Gli Ipocriti/Associazione R.E.P.

Pierfrancesco Favino

SERVO PER DUE

(One man, two guvnors)

di Richard Bean

liberamente tratto da Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni

tradotto e adattato da Pierfrancesco Favino – Paolo Sassanelli – Marit Nissen – Simonetta Solder

con gli attori del Gruppo DANNY ROSE

il ruolo del servo è interpretato da Pierfrancesco Favino

elaborazioni musicali a cura dell’orchestra MUSICA DA RIPOSTIGLIO

musicisti Luca Pirozzi, Luca Giacomelli, Raffaele Toninelli Emanuele Pellegrini

scene Luigi Ferrigno costumi Alessandro Lai luci Cesare Accetta

coreografie Fabrizio Angelini backstage e foto di Dominick Tambasco

con Bruno Armando, Gianluca Bazzoli, Ugo Dighero, Pierfrancesco Favino, Anna Ferzetti, Giampiero Judica, Marit Nissen, Diego Ribon, Eleonora Russo, Fabrizia Sacchi, Luciano Scarpa, Thomas Trabacchi, Roberto Zibetti

regia Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli

prima nazionale

3/8 dicembre

Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti

Fabrizio Gifuni

NA SPECIE DE CADAVERE LUNGHISSIMO

da un’idea di Fabrizio Gifuni

da Pier Paolo Pasolini e Giorgio Somalvico

con Fabrizio Gifuni

disegno luci Cesare Accetta

regia Giuseppe Bertolucci

ripresa in esclusiva per il Teatro della Pergola

10/20 dicembre

Teatri Uniti/Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa/Teatro di Roma

LE VOCI DI DENTRO

di Eduardo De Filippo

con Betti Pedrazzi, Chiara Baffi, Marcello Romolo, Peppe Servillo, Toni Servillo, Gigio

Morra, Lucia Mandarini, Vincenzo Nemolato, Marianna Robustelli, Antonello Cossia, Daghi

Rondanini, Rocco Giordano, Mariangela Robustelli, Francesco Paglino

scene Lino Fiorito

costumi Ortensia De Francesco

luci Cesare Accetta

suono Daghi Rondanini

aiuto regia Costanza Boccardi

regia Toni Servillo

28 dicembre/5 gennaio

ErreTiTeatro30

Chiara Francini, Emanuele Salce

TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA

di Natalia Ginzburg

scene Paola Comencini

regia Piero Maccarinelli

prima nazionale

14/19 gennaio

Teatro Carcano di Milano

Giuseppe Pambieri

LA COSCIENZA DI ZENO

diTullio Kezichdal romanzo diItalo Svevo

con Enzo Turrin, Giancarlo Condé

e con (in ordine alfabetico) Silvia Altrui, Livia Cascarano, Guenda Goria, Marta Ossoli, Antonia Renzella, Raffaele Sinkovic, Anna Paola Vellaccio, Francesco Wolf

scene Lorenzo Cutùli

costumi Carla Ricotti

musiche Giancarlo Chiaramello

regiaMaurizio Scaparro

28 gennaio/2 febbraio

Compagnia Glauco Mauri Roberto Sturno

Glauco Mauri, Roberto Sturno

UNA PURA FORMALITA’

libero adattamento di Glauco Mauri dal film di Giuseppe Tornatore

con altri interpreti da definire

regia Glauco Mauri

prima nazionale

4/9 febbraio

Teatro Stabile del Veneto/Fondazione del Teatro Stabile di Torino/Società per Attori

Alessandro Gassman

RIII – RICCARDO TERZO

di William Shakespeare

traduzione e adattamento Vitaliano Trevisan

con (in ordine di apparizione)

Mauro Marino, Giacomo Rosselli, Manrico Gammarota, Emanuele Maria Basso, Sabrina Knaflitz, Marco Cavicchioli, Marta Richeldi, Sergio Meogrossi

e con la partecipazione di Paila Pavese

scene Gianluca Amodio

costumi Mariano Tufano

musiche originali Pivio& Aldo De Scalzi

videografia Marco Schiavoni

ideazione scenica e regia Alessandro Gassman

11/16 febbraio

Teatro Franco Parenti

Filippo Timi

IL DON GIOVANNI

Vivere è un abuso, mai un diritto

di Filippo Timi

con Umberto Petranca, Alexandre Styker, Roberta Rovelli, Marina Rocco, Elena Lietti, Roberto Laureri, Matteo De Blasio, Fulvio Accogli

luci Gigi Saccomandi

costumi Fabio Zambernardi in collaborazione con Lawrence Steele

regia e scena Filippo Timi

18/23 febbraio

Sicilia Teatro

Sebastiano Lo Monaco,

Lelia Mangano De Filippo

NON è VERO MA CI CREDO

di Peppino De Filippo

con Alfonso Liguori

scene e costumi Alida Cappellini e Giovanni Licheri

luci Luigi Ascione

regia Michele Mirabella

25 febbraio/2 marzo

Fondazione del Teatro Stabile di Torino

OPERETTE MORALI

di Giacomo Leopardi

scene Mimmo Paladino

costumi Ursula Patzak

luci Pasquale Mari

suoni Hubert Westkemper

dramaturg Ippolita di Majo

aiuto regia Paola Rota

scenografo collaboratore Nicolas Bovey

la musica per ilCoro di morti nello studio di Federico Ruysch

è diGiorgio Battistelli (Casa Ricordi – Milano)

esecuzione Coro del Teatro di San Carlo diretto da Salvatore Caputo

cast in via di definizione

adattamento e regia Mario Martone

4/9 marzo

Compagnia Lombardi Tiezzi

Sandro Lombardi, Francesco Colella, Elena Ghiaurov

NON SI SA COME

di Luigi Pirandello

drammaturgia Sandro Lombardi e Fabrizio Sinisi

con Alessandro Schiavo

preparazione vocale Francesca Della Monica

costumi Giovanna Buzzi luci Gianni Pollini

regia Federico Tiezzi

11/16 marzo

Teatro Franco Parenti

Alessandro Haber

UNA NOTTE IN TUNISIA

diVitaliano Trevisan

con Maria Ariis, Pietro Micci e Roberto Trifirò

scene e costumi Barbara Petrecca

luci Gigi Saccomandi

regia Andrée Ruth Shammah

18/23 marzo

Artisti Riuniti in collaborazione con Teatro Eliseo

Massimo Popolizio

JOHN GABRIEL BORKMAN

di Henrik Ibsen

traduzione Claudio Magris

con Lucrezia Lante Della Rovere, Manuela Mandracchia eMauro Avogadro

e con Alex Cendron, Ilaria Genatiempo, Camilla Diana

scene da un’idea di Carlo De Marino

costumi Gianluca Sbicca

luci Umile Vainieri musiche Antonio Di Pofi

regia Piero Maccarinelli

25/30 marzo

Teatro Stabile di Genova

Eros Pagni, Tullio Solenghi

I RAGAZZI IRRESISTIBILI

di Neil Simon

versione italiana Giuliana Manganelli

con Mariangeles Torres, Massimo Cagnina, Marco Avogadro, Pier Luigi Pasino

scene e costumi Guido Fiorato

musiche Andrea Nicolini

luci Sandro Sussi

regia Marco Sciaccaluga

1/6 aprile

Teatro Quirino di Roma/Teatro Stabile di Calabria

  1. Geppy Gleijeses, Lucia Poli,

  2. Marianella Bargilli

  3. L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO

di Oscar Wilde

traduzione Masolino d’Amico

regia Geppy Gleijeses

8/13 aprile

Compagnia Orsini

Umberto Orsini

IL GIUOCO DELLE PARTI

di Luigi Pirandello

regia Roberto Valerio

_____________________________________________________________________________

ABBONAMENTI e PREZZI 2013/2014

Pergola Completo

Abbonamento a 18 spettacoli a posto fisso

Platea € 293.00 ● Posto palco € 226.00 ● Posto palco di III € 200.00 ● Galleria € 160.00

Pergola per 9

2 pacchetti abbonamento di 9 spettacoli ciascuno

Platea€ 200.00 ● Posto palco€ 153.00 ● Galleria€ 115.00

Pergola per 6

3 pacchetti abbonamento di 6 spettacoli ciascuno

Platea € 140,00 ● Posto palco € 112,00 ● Galleria € 80,00

PROMOZIONI ABBONAMENTI

Passa al Completo…

Per la stagione 2013-2014 gli abbonati che passeranno alla formula Completo da un pacchetto più piccolo o da uno Sceglipergola potranno usufruire di una riduzione sul prezzo dell’abbonamento

Platea € 264.00 ● Posto palco € 204.00 ● Posto palco di III € 180.00 ● Galleria € 144.00

Porta un amico…

Chi porta un “amico” potrà usufruire di una riduzione sul prezzo dell’abbonamento (per le formule a POSTO FISSO), valida anche per il nuovo abbonato.

Completo: Platea € 264.00 ● Posto palco € 204.00 ● Posto palco di III € 180.00 ● Galleria € 144.00

Pergola per 9: Platea € 180.00 ● Posto palco € 138.00 ● Galleria € 104.00

Pergola per 6: Platea € 126.00 ● Posto palco € 101.00 ● Galleria € 72.00

Passa all’Abbonamento…

I nati nel 1985/1986, già possessori di Pergola26, che vorranno sottoscrivere un nuovo abbonamento nelle altre formule, avranno diritto a una riduzione.

Completo: Platea € 264.00 ● Posto palco € 204.00 ● Posto palco di III € 180.00 ● Galleria € 144.00

Pergola per 9: Platea € 180.00 ● Posto palco € 138.00 ● Galleria € 104.00

Pergola per 6: Platea € 126.00 ● Posto palco € 101.00 ● Galleria € 72.00

Sceglipergola x 10: Platea € 200.00 ● Posto palco € 162.00 ● Galleria € 120.00

Sceglipergola x 5: Platea € 115.00 ● Posto palco € 90.00 ● Galleria € 64.00

  1. ABBONAMENTI A SCELTA

SCEGLIPERGOLA x 10 – in vendita dal 23 settembre

Platea € 222.00 ● Posto palco € 180.00 ● Galleria € 133.00

SCEGLIPERGOLA x 5 – in vendita dal 30 settembre

Platea € 127.00 ● Posto palco € 100.00 ● Galleria € 71.00

PERGOLA26 – in vendita dal 7 ottobre

Carta a consumo riservata ai giovani nati dopo il 1°gennaio 1987.

Per 6 spettacoli € 60.00 – per 4 spettacoli € 40.00

___________________________________________________________________________

Paola Pace stampa@teatrodellapergola.com

Ufficio Stampa Fondazione Teatro della Pergola, 055/2264347 e 349/7129219 tel.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular