venerdì, Dicembre 1, 2023

Area Riservata

HomeCommediaRoma Sparita al Teatro della Bottega di Roma

Roma Sparita al Teatro della Bottega di Roma

fotoIl Teatro della Bottega di Roma inaugura la stagione teatrale 2013-2014 con Roma sparita, uno spettacolo musicale omaggio alla Città Eterna e al suo popolo.

Ed è la Roma di fine Ottocento del grande poeta romanesco Gioacchino Belli quella che viene proposta agli spettatori della piccola e intima sala del teatro: una Roma quasi romantica nei sentimenti e nella solidarietà, una Roma da cartolina che mostra la continuità con il presente in cui prendono vita e forma le storie di un gruppo di uomini e donne diversi.

E se su tutto incombe l’editto papale che aveva chiuso le osterie (enunciato dagli attori nelle vesti di marionette) nei quartieri di Roma la vita, pulsante e sorprendente, va avanti.

Fra corteggiamenti, bulli di Roma, duelli, piccoli furti, amori impossibili o tradimenti, la storia è illuminata dalla delicatezza e dalla veracità dei Sonetti del Belli, di cui quest’anno ricorre il 150esimo anniversario della morte, in un’atmosfera di disincantata realtà e toccante surrealismo.

In scena si avvicendano la delicatezza di Marinella Montanari (anche regista dello spettacolo) e la verve di Luca Pellino, Roberto Fazioli e Giovanni Giudice, alle prese con uno spaccato di vita vera (nonché spassose comparsate en travesti) in grado di coinvolgere il pubblico con un approccio diretto e ravvicinato.

Intensa la musica dal vivo con la bella voce di Raffaela Siniscalchi (già cantante anche per Nicola Piovani) accompagnata dalla chitarra di Massimo Antonietti.

Uno spettacolo vivace e un po’ nostalgico, un tuffo nella Roma papalina alle prese con i piccoli, grandi drammi della vita, fra le strade e le piazze della Città Eterna.

Lo spettacolo va in scena fino al 24 novembre, ogni venerdì, sabato (alle ore 21) e domenica (alle ore 18).

Il teatro, un nuovo spazio dedicato alla cultura, fra prosa, musica e poesia, nel cuore del quartiere Portuense, prosegue la sua programmazione con una rivisitazione di un classico dei classici, Il Canto di Natale di Charles Dickens.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular