Sindrome da musical

657

Sindrome da musical, lo spettacolo con protagonista Manuel Frattini, dopo il grande successo della scorsa stagione, debutta per la prima volta a Roma al Teatro Parioli Peppino De Filippo il 21 e 22 novembre e ritorna a grande richiesta a Milano al Teatro della Luna l’1 dicembre 2013.

Dopo le date di Roma e Milano, la tournée proseguirà toccando altre città.

La produzione e distribuzione è a cura di Giulia Eventi.

Sindrome da musical, scritto da Lena Biolcati, per la regia di Alfonso Lambo, è uno show con cui Frattini, in modo ironico, ripercorre il proprio cammino artistico attraverso i più famosi brani del musical italiano e internazionale, accompagnato dalla verve di Silvia Di Stefano coprotagonista dello spettacolo.

Grande performer e protagonista di acclamati spettacoli come Pinocchio, Sette spose per sette fratelli, Aladin e Peter Pan, Frattini si mette a nudo con autoironia, interpretando se stesso e sottoponendosi all’analisi di una psicologa, per cercare di guarire dalla sua ossessione per il musical;  ovviamente non solo non guarirà, ma la “sindrome” finirà per contagiare l’algida dottoressa, che verrà trascinata dall’energia dello show!

Il testo sarcastico e pungente, scritto da Lena Biolcati, diventa il collante per mettere in scena una successione di canzoni e coreografie originali tratte da grandi spettacoli italiani e internazionali come: Grease, Pinocchio, Chicago, Sette spose per Sette fratelli, Cabaret, La piccola bottega degli orrori, Chorus Line, Cantando sotto la pioggia e molti altri; il tutto fra ricordi e flashback interpretati da un ottimo cast di performer: Andrea Verzicco, Alessandro Lanzillotti, Andrea Casati, Lucia Blanco, Nadia Scherani ed Eleonora Lombardo.

Accanto a Manuel, nel ruolo della coprotagonista/psicologa, troviamo Silvia Di Stefano, apprezzata interprete di spettacoli come Pinocchio, Aladin, Cabaret. Nel 2012 Silvia vince il premio come Miglior Performer Femminile per la sua interpretazione nei musical Aladin e Sindrome da Musical.

La scenografia minimalista si compone di due scale, sullo sfondo un videowall che rimanda citazioni e scene tratte dai musical più importanti, ma anche video con i contributi di artisti che irrompono nello spettacolo e dialogano con Manuel, come frutto della sua immaginazione e ossessione.

Si sono prestati con grande ironia amici come: Roberto Ciufoli, Raffaele Paganini, Saverio Marconi, Garrison Rochelle, Paolo Ruffini, Katia Follesa e Stefano D’Orazio, che ha curato anche la supervisione artistica dello show.

La regia è di Alfonso Lambo, autore e regista teatrale, che ha dato forma con grande gusto ed equilibrio al testo narrativo. Non si tratta di un one man show, ma di uno spettacolo corale e una dichiarazione d’amore per un genere che ha davvero contagiato tutti negli ultimi decenni.

Sarà presente in teatro la sig.ra Antonietta Parisi, mamma di Daniele malato di Aids e mancato 15 anni fa. La signora Antonietta ha scritto un libro sulla vita del figlio dal titolo “La forza dell’amore – in ricordo di Daniele” e da molti anni si batte per l’informazione e la ricerca farmacologica per l’Aids. I diritti d’autore sono interamente devoluti all’ANLAIDS Sezione Laziale ONLUS, a favore del progetto “L’Apparecchio di Ipertermia” per l’Ospedale Santa Maria Goretti di Latina.  Un macchinario molto costoso che permette l’ipertermia oncologica con cui è possibile rallentare la formazione di metastasi tumorali e di cui sono dotati pochi ospedali in Italia.

Teatro Parioli Peppino De Filippo

Via G. Borsi, 20 – Roma

inizio spettacolo ore: 21

biglietti disponibili su liveticket.it o nelle abituali prevendite a partire da euro 27,50

infoline: 06 8073040 – www.teatropariolipeppinodefilippo.it

LE DATE

21, 22 novembre             ROMA                                       TEATRO PARIOLI

1 dicembre                      MILANO                                   TEATRO DELLA LUNA

6 dicembre                      POLLENZA (MC)                      TEATRO VERDI

7 dicembre                      SAN BENEDETTO DEL TRONTO   PALARIVIERA

13 dicembre                    GALLARATE (VA)                       TEATRO CONDOMINIO

20 dicembre                    CONVERSANO (BA)                   TEATRO NORBA

22 dicembre                    LUCERA (FG)                                   TETRO DELL’OPERA        

30 dicembre                    CORTONA (AR)                         TEATRO SIGNORELLI