Stefano Cicconetti Quintet in concerto

1239

Casa del JazzVenerdì 8 novembre, alla Casa del Jazz, Stefano Cicconetti Quintet presenta “Ballads and Dance Songs”. Il Progetto nasce dall’idea di trovare dei comuni denominatori, in 2 modi sensibilmente diversi di intendere jazz, il primo costituito da ballate un classico del genere, ed il secondo da me definito “dance song’s”. Pensare al jazz anche in termini di movimento del corpo e quindi alla danza, è uno dei motivi ispiratori del Progetto, vera fucina musicale, nella quale l’esaltazione massima, si raggiunge nel “live act” momento di creatività e passione.

Il repertorio è costituito da brani originali, ma anche alcuni Standard’s inspirati al Progetto.

Stefano Cicconetti

Nasce a Roma nel 1964 e viene avviato allo studio della batteria jazz, dal M° Felice Di Laudo a metà degli anni ottanta, con approfondimento di batteristi storici, da Alan Dawson ad Elvin Jones e Jack DeJohnette.

Costituisce lo Still Life trio e suonerà nei jazzclub della cCapitale ed in varie Manifestazioni locali, tra le quali ArcheoJazz, Edizione 2005.

Frequenta le Clinics della Berklee University ad Umbria Jazz, con il M°, Marcello Pellitteri, continua gli studi da autodidatta e frequenta Master con : Peter Erskine, Jack De Johnette ed Horacio el negro Hernandez.

Studia armonia con il M° Stefano Cataldi ed in seguito con i Maestri, Francesco Mazzeo e Paolo Innarella.

Nel finire degli anni ottanta, è il batterista della Swing 40th° Orchestra, diretta dal M° Piero Menichelli, nel 2008, uscirà un CD a suoD a suo nome, dal titolo” le canzoni del jazz” un tributo alla canzone rielaborata ed arrangiata in chiave jazzistica, formazione ancora in attività.

Sarà il percussionista della piece teatrale “che cos’è l’amor” del regista Federico Ronconi Caramadre, nel 2012, uscirà il CD”celluloide” con musiche da film e brani originali e verrà presentato nell’aprile u.s. alla Casa del Jazz, in luglio, parteciperà alla XVIII edizione del Festival Jazz di Villa Celimontana con il Progetto”ballad e dance song’s”

Ha suonato con : Felice Di Laudo,Enrico Ghelardi,Cinzia Baldana,Lorenzo Ditta,Stefano Cantarano,Feliciano Zacchia,Claudio Lugo,Davide Grottelli,Francesco Mazzeo,Stefano Taglietti, Paride Furzi,Massimo Guerra, Paolo Bernardi, Paolo Innarella.

Davide Grottelli

Sassofonista poliedrico,vanta diversissime esperienze artistiche,dal jazz alla musica contemporanea,dal dub etnico alla musica d’autore.

Ha scritto musica per il teatro,la danza per spettacoli multimediali partecipandovi anche come live performer.

Ha lavorato in veste orchestrale in varie trasmissioni televisive,da anni insegna sassofono e tiene laboratori di musica d’insieme.

La passione per la musica etnica, lo avvicina ad “altre” culture musicali ed i relativi strumenti a fiato propri dei generi vari.

E’ da poco uscito il CD “il Mastromaestro”,lavoro di etno-jazz con il Davide Grottelli trio “Echoes” con Marco Siniscalco al basso ed Armando Croce alla batteria.

Ha collaborato con: Leonardo Gensini, Gianni Nocenzi, Logos Ensemble, Gianni Oddi, Ettore Fioravanti,Aldo Bassi, Feliciano Zacchia, Francesco Mazzeo, Alessandro Gwis, Riccardo Fassi, Stefano Cantarano,Sal Genovese, Giancarlo Schiaffini, Rocco Papaleo, Franco Micalizzi,Elliot Sharp, Samjay Kansa Banik, Mark Wolfson, Tullio De Piscopo, Renato Serio, Amii Stewart, Renzo Arbore.

Francesco Mazzeo

Chitarrista elettrico ed acusticico, compositore, frequenta il Musician Institute di Los Angeles (G.I.T.) dove studia con Scott Henderson e Jeff Berlin.

Nel 1991, ottiene il diploma inferiroredi chitarra classica presso il conservatorio Titto Schipa di Lecce.

Ha partecipato a varie trasmissioni Rai e Radio Rai, prese ntando le proprie composizioni a”Radiotre suite” (Il terzo anello).

alcuni brani di sua composizione, sono stati scelti per sonorizzare documentari sulla vita artistica di attori/registi come; Monica Vitti, Roberto Benigni,mario Monicelli editi da Raitrade. Suona dal vivo con diverse formazioni in varie rassegne di musica jazz.

DISCOGRAFIA: Mellissa (Splasch Records-1999), Novecose (Map records-2001), Latinità (Raitrade-2002), Non c’è due senza tre (Zone di musica-2005), Mi fai ridere (Fedim/Edilcinque-2006), Meno male che c’è il T9 (Sifare 2011).

Ha suonato con: Antonello Salis, Ettore Fioravanti, Alessandro Gwis, Luca Bernar, Davide Grottelli, Luca Bulgarelli.

Massimo Guerra

Inizia a suonare la tromba all’età di 10 anni collaborando con alcune tra le piu importanti formazioni nell’ambito del jazz e del latin della scena romana. E proprio da questi due generi che si specializza nel corso degli anni, accompagnando durante le loro tournee europee, artisti internazionali come Celia Cruz, Giovanni Hidalgo, Dave Valentin, Jimmy Bosch, Frankie Morales, Alfredo De La Fe, Jose Alberto El Canario, Tito Nieves, Andy Montanez, Cheo Feliciano, LesterBowie, Don Moye, Josè Feliciano, Tullio De Piscopo ed altri, calcando prestigiosissimi palcoscenici, tra i quali; Umbria Jazz, Montreaux Jazz Festival, Blue Note Tokio.

Tra le piu recenti collaborazioni, quelle con Papik, Ely Bruna, Matt Bianco, Blue Note Tokio.

Paride Furzi

Laureato in Jazz presso il Conservatorio”Santa Cecilia” di Roma e diplomato incontrabbaso Classico, presso il Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina. Contemporaneamente agli studi accademici, frequenta a Roma dal 2003 al 2008, lo I.A.L.S., il St. Louis College of Music,e l’Università della Musica studiando Armonia Jazz ed Arrangiamento. Frequenta i seminari di Ronciglione Jazz 2006, studiando con Buster Williams, Jimmi Cob,Mulgrew Miller, Siena Jazz 2007 con Furio Di Castri e Pietro Leveratto, Roma Jazz Cool 2007 e 2008 con Scott Colley, Jeff”Tain Watts,Gianluca Renzi, Giovanni Tommaso, Joey Calderazzo, Paolo Damiani, Salvatore Bonafede, Marcello Rosa, Tuscia Jazz 2008 con Giorgio Rosciglione.

Numeriose le esperienze musicali in generi vari, ha collaborato con artisti come: Scott Hamilton,Fabrizio Bosso, Mauro Ottolini, Salvatore Bonafede, Paolo Damiani, Marco Tamburini,Denise King, Olivier Hutman, Marcello Rosa, Mario Corvini, Maurizio Giammarco, David Boato, Anna Lauvergnac, Santa Cecilia Jazz Ensemble, Orchestra Sinfonica del Trasimeno, Orchestra Sinfonica del Conservatorio “O. Respighi” di Latina.

Casa del Jazz

Viale di Porta Ardeatina, 55 – Roma

Info: 06/704731

Ingresso  10 euro