Il padiglione delle meraviglie

910

Foto di Pino Le Pera
Foto di Pino Le Pera

Il padiglione delle meraviglie, scritto da Ettore Petrolini nel 1924, è una delle opere teatrali più amare e crudeli del grande attore e drammaturgo romano. In un atto unico in due quadri l’autore fa rivivere piazza Guglielmo Pepe, piena di baracconi, di imbonitori, ciarlatani, lottatori, maghi, selvaggi, dove il grande comico, poco più che adolescente, si esibiva come “donna sirena”.

Il padiglione” è il trionfo della parola e del corpo, di sfide reali o simulate, di serragli di uomini e donne ‘mostruosi’ che, come mezzo primario di sopravvivenza, si offrono al famelico bisogno di stupore e spaesamento del pubblico.

Tiberio, Lalli, Sirena, Tigre, Amalù, Zenaide, Evelina, interpretati da Manuela Kustermann, Massimo Verdastro, Emanuele Carucci Viterbi, Gloria Liberati, Giuseppe Sangiorgi, Luigi Pisani, Chiara Lucidano sono i personaggi di un mondo ammaliatore e ipnotico, ma anche precario ed emarginato, intriso di un carattere cruento, in cui i sentimenti primari prendono il sopravvento sopra ogni convenzione sociale.

Il tessuto drammaturgico dello spettacolo, diretto da Massimo Verdastro, integra nel testo di Petrolini, lasciato pressoché intatto, i contributi scritti dal poeta Elio Pecora per alcuni personaggi. La parola poetica fa da eco alle ‘voci di dentro’ delle creature petroliniane che, improvvisamente, per un attimo, si esprimono con parole nuove, inaspettate. “Il testo è una prigione, diceva Petrolini, occorre evaderne! L’attore deve saper entrare e uscire dal personaggio, dismettere i panni della finzione e rivelare se stesso.”

 

 

TSI LA FABBRICA DELL’ATTORE – TEATRO VASCELLO

 

in collaborazione con Compagnia Massimo Verdastro

 

IL PADIGLIONE DELLE MERAVIGLIE
di Ettore Petrolini

drammaturgia Massimo Verdastro e Elio Pecora
regia Massimo Verdastro

con Manuela Kustermann, Massimo Verdastro, Emanuele Carucci Viterbi, Gloria Liberati, Giuseppe Sangiorgi, Luigi Pisani, Chiara Lucidano

scene e costumi Stefania Battaglia

disegno luci Valerio Geroldi

sound design Mauro Lupone

 

collaborazione ai movimenti di scena Charlotte Delaporte

trucco e maschere Bruna Calvaresi

assistente alla regia Giuseppe Sangiorgi

consulenza tecniche circensi Daniele Antonini

consulenza letteraria Luca Scarlini

 

realizzazioni scenografiche Peroni s.p.a, Alessandro Brambilla

realizzazioni costumi Sartoria Teatrale Fiorentina

direttore di scena Alessandro Bambilla

ufficio stampa e promozione Cristina D’Aquanno

organizzazione Enzo Toto

amministrazione Marco Ciuti

 

produzione TSI La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello in collaborazione con Compagnia Massimo Verdastro

 

PRENOTAZIONI

Prenotazioni telefoniche: 0587.55720 / 57034

Via e-mail: reservations@pontederateatro.it

oppure alla biglietteria del Teatro Era

due ore prima dell’inizio della replica

BIGLIETTI

Intero 20 euro

Ridotto 15 euro

Studenti 10 euro

FONDAZIONE PONTEDERA TEATRO

TEATRO ERA

Parco Jerzy Grotowski – Via indipendenza

Pontedera (PI) – tel. +39 0587.55720/57034

info@pontederateatro.it

www.pontederateatro.it