Sunset Limited

1021

fotodi Cormac McCarthy

Regia di Fabio Sonzogni

con Fausto Iheme Caroli (Nero) e Fabio Sonzogni (Bianco)

Produzione Elsinor

Che cosa ti divide dal tuo Sunset Limited?

Un tavolo, due uomini. Bianco e Nero si sfidano. Obiettivo: togliere all’avversario ogni possibilità di fuga, dare scacco matto. Stamattina Bianco stava per gettarsi sotto il Sunset Limited, che collega California e Florida. Nero l’ha strappato alle rotaie e l’ha portato nel suo misero appartamento. Bianco non voleva salvarsi, ma uccidersi, ed è ancora convinto di farlo.

La partita inizia. Nero – ex galeotto, di colore, di fede cristiana – attacca ingenuamente Bianco – professore universitario, ateo – che risponde con mosse tattiche che logorano lentamente l’avversario. Fino al contrattacco finale. Spietato, lucido.

Agli antipodi, supunti diametralmente opposti del microcosmo, le diverse posizioni si contrappongono. Il loro dialogo è tragico perché le distinte dimensioni della Parola si affrontano pervenendo ciascuna all’apice della propria chiarezza, della coscienza di sé, e proprio da quel crinale manifestano l’incapacità di comprendersi e accogliersi. L’attacco con l’arma più tremenda, la parola, svela la loro impotenza all’ascolto. Sul filo della parola scoppia il conflitto inconciliabile, che è tuttavia la necessità della loro relazione.

 

Note di regia

 Mettere in scena questo testo – romanzo in forma drammatica come lo definisce lo stesso McCarthy – è far agire due cosmi contrapposti. Due sfondi contrari e antitetici che non approderanno ad alcuna sintesi, a nessuna conciliazione. Il loro dialogo separa, allontana, mai unisce. È scontro perpetuo, in movimento. È conflitto tragico. Le due dimensioni della Parola si affrontano fino all’apice della propria chiarezza, della coscienza di sé: proprio da quel crinale manifestano l’incapacità di comprendersi e accogliersi. L’attacco con l’arma più tremenda, la parola, svela la loro impotenza all’ascolto.

Fabio Sonzogni

Fabio Sonzogni

Ha lavorato come attore per quindici anni con i registi: Luca Ronconi, Dario Fo, Gabriele Lavia, Mario Martone, Antonio Syxty, Antonio Latella. Dal 2000 lavora come regista. Il suo ultimo spettacolo Orgia di Pier Paolo Pasolini è in tournée nazionale (aprile 2013). Il 15 gennaio 2013 presenta in anteprima nazionale lo spettacolo Sunset Limited il romanzo in forma drammatica di Cormac McCarthy, presso il Teatro Sala Fontana di Milano, di cui è regista e attore.

Il suo cortometraggio in pellicola Foglie di Cemento, prodotto nel 2002, ha partecipato a 35 festival internazionali vincendone 7, tra i quali: Rotterdam Film Fest, Dresda Film Festival, Cork Film Festival, Genova Film Festival, Cinecittà Roma Festival. E’ stato invitato a rassegne internazionali tra le quali: New York, Londra, Parigi, Madrid e Dresda.

Prossime date

21-22 febbraio. Teatro Cantiere Florida di Firenze

4-5 marzo. Teatro Testori di Forlì

PREZZI E ABBONAMENTI STAGIONE PROSA 2013/2014 

INGRESSO

–       intero: € 16

–       convenzionati: € 12

–       under 14/ over 60: € 8

 

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI

Tel. 02 69015733

 

BIGLIETTERIA

Apertura biglietteria dal martedì al sabato ore 18.00. Domenica ore 14.00.

Si consiglia di controllare attentamente l’orario d’inizio nelle schede di ogni spettacolo

PRENOTAZIONI ON-LINE fontana.teatro@elsinor.net

RITIRO BIGLIETTI

Entro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo

Abbonati e acquisti online fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo

PREVENDITA

www.vivaticket.it

www.happyticket.it

www.teatrosalafontana.it