Trillillì nel paese con le ali

805

Debuttano venerdì 21 febbraio (Sala Sinopoli ore 10.30 e replica la sera alle ore 20.30), nell’ambito della Stagione “Tutti a Santa Cecilia”, Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana con lo spettacolo Trillillì nel paese con le ali, tratto dall’omonimo libro di Sparagna e Anna Rita Colaianni edito dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nella collana i gusci.

È una fiaba, non solo per ragazzi, alla scoperta degli strumenti musicali della tradizione popolare attraverso un viaggio avventuroso. Nel Paese senza nome, dopo il terribile terremoto tutto è cambiato: la gente è triste e i giovani sono andati a vivere altrove. Ma un giorno arriva un viandante che tra la sua mercanzia ha un organetto: uno strumento capace di riportare l’allegria e forse la felicità tra gli abitanti del paese. Tanti i personaggi che fanno parte di questa storia fra cui spiccano il giovane Trillillì, che cercherà di riportare l’allegria e la felicità nel suo paese tramite la musica, la bella Nerina, il giovane costruttore e suonatore di flauti di canna Ficosecco, lo zampognaro anziano Carmine e suo nipote Diamante, virtuoso di ciaramella.

Alle musiche originali di Ambrogio Sparagna si alternano le voci recitanti di Anna Rita Colaianni e Gianni Iacobacci che propongono alcuni passi del racconto. Le immagini di Alessandro Ferraro, proiettate sul grande schermo della Sala Sinopoli, fanno da sfondo allo svolgimento della narrazione.

Orchestra Popolare Italiana

Anna Rita Colaianni voce e voce recitante

Gianni Iacobacci voce recitante

Eleonora Bordonaro voce

Raffaello Simeoni voce, fiati popolari

Erasmo Treglia ciaramella, violino a tromba, ghironda, fiati popolari

Marco Iamele zampogna melodica, ciaramella

Marco Tomassi zampogna gigante, zampogna zoppa

Alessia Salvucci tamburelli

Ambrogio Sparagna voce, organetti, zampogne

www.santacecilia.it – Tel. 068082058

Biglietti: Posto unico, 12 euro, Ridotto under 18, 8 euro