Giovanna D’Arco

823

fotodi Maria Luisa Spaziani

regiadi Andrea Chiodi

con Elisabetta Pozzi, Simonetta Cartia e Francesca Porrini

musiche di Daniele D’Angelo

scene Matteo Patrucco

costumi Ilaria Ariemme

disegno luci Marco Grisa

Coprodotto daFondazione Paolo VI Per Il Sacro Monte Di Varese – Festival Tra Sacro e Sacro Monte e da Elsinor

Sei canti in ottave di endecasillabi senza rima e un epilogo. Un poema che ai giorni nostri racconta quanto – nei secoli – tessitori, miniatori, letterati, poeti, musicisti, drammaturghi, storici, registi e attori tentarono di interpretare: la storia della Pulzella d’Orléans. Uno spettacolo poetico di immagini semplici e musica.

Il poemetto narra le gesta di Giovanna d’Arco attraverso fatti storici, battaglie ed episodi della vita della giovane eroina di Francia filtrati dalla fantasia della poetessa. Una storia raccontata in prima persona dalla stessa protagonista, tanto che pare d’esserle seduti accanto ad ascoltare.

Maria Luisa Spaziani, musa di Eugenio Montale tanto apprezzata dal premio Nobel e dall’intera critica contemporanea, attraverso la vicenda esemplare di Giovanna d’Arco suggerisce che “forse un angelo parla a tutti, eppure / in quel supremo momento pochi ascoltano”.