Il protocollo

685

fotoSpettacolo teatrale ideato e diretto da Igor Grčko

con Francesca Renzi, Claudia Portale, Isabel Zanni, Emanuela Ventura

Al centro di questo progetto di teatro sperimentale c’è lo studio del movimento nella sua accezione specifica: velocità, precisione, definizione, tensione.

L’obiettivo è offrire uno spettacolo preparato in ogni dettaglio a livello tecnico che, facendo a meno dell’uso della parola, riesca comunque a raccontare una storia chiara e comprensibile a chiunque. Il regista crea e propone un nuovo linguaggio fatto solo di movimenti, che non è teatro-danza né mimo, è semplicemente uno studio su come il movimento riesca a comunicare emozioni, sentimenti, a raccontare storie, autonomamente e non solo come mero mezzo illustrativo della parola.

Il Protocollo racconta una storia che appare chiara anche allo spettatore più profano utilizzando soltanto la parte superiore del corpo delle attrici, sedute dietro una scrivania.

Le attrici catturano lo spettatore con raro magnetismo coinvolgendolo in una danza di armoniosi sincronismi, unisoni o alternati, in cui il loro corpo si fa parola.

Il Protocollo passa in rassegna, nel giro di un’ora, l’esistenza standard di una donna nella società industrializzata occidentale. Un filo musicale lega tra loro le varie tappe: da composizioni orchestrali epiche a jingle pubblicitari, dalle sigle dei telefilm alle canzoni d’amore, alla musica disco. Le quattro attrici reagiscono con straordinario tempismo a ogni stimolo, passando attraverso lo studio, gli innamoramenti, il lavoro, e le varie forme di inquadramento e di controllo che la società capitalista, anche attraverso i media, cerca di introdurre nelle nostre vite.

Il Protocollo diverte e fa riflettere, con naturalezza, attraverso un susseguirsi di emozioni racconta una storia che tutti conoscono ma nessuno ha mai visto.

Le interpreti sono quattro giovani attrici fra i 23 e i 28 anni.

Francesca Renzi e Isabel Zanni sono diplomate presso il Centro Formazione Attori, scuola diretta proprio dal regista Igor Grčko.

Claudia portale è diplomata presso la scuola di Garinei e frequenta il Corso Professionale del Centro Formazione Attori. Emanuela Ventura ha conseguito il Diploma di Secondo livello presso L’Accademia Nazionale di Danza e anche lei frequenta il Corso Professionale del Centro Formazione Attori. Nonostante la poca esperienza teatrale, la loro prestazione in questo spettacolo è degna di attenzione, specialmente sul piano tecnico che è ilpilastro del lavoro formativo del regista e di questo spettacolo.

Prezzi dei biglietti:

Intero 15,00 – Ridotto 12,00 – Studenti 8,00.

Casa delle Culture

via di San Crisogono, 45 – Roma (Trastevere)

tel. 06 5833 3253