giovedì, Settembre 28, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaBacajà! Festival Internazionale del Teatro Popolare

Bacajà! Festival Internazionale del Teatro Popolare

fotoL’idea del Bacajà! Festival Internazionale del Teatro Popolare nasce dalla volontà di creare un momento di alta cultura e di formazione tout-court sul tema “Teatro Popolare, oggi”.

Il Bacajà! è organizzato dal Centro Teatrale Senigalliese, una struttura di ricerca e formazione permanente sull’arte teatrale: una “Casa del Teatro” dove poter formarsi in maniera profonda, sperimentare i primi rudimenti del mestiere teatrale e fare della condivisione artistica ed umana una delle possibilità per uscire dalla solitudine. Formarsi sia come Esseri Umani che come Artisti è l’unica via per alimentare il Teatro e la Società affinché riacquistino un Senso. Per questo, il Centro si interroga sul concetto di Teatro Popolare, cioè sull’urgenza di tornare a percepire il Teatro come strumento di liberazione, utilizzabile da chiunque. Come mezzo per valorizzare la soggettività e la diversità. Come motore per trasformare se stessi e la realtà circostante. Il Centro è diretto da David Anzalone, attore, autore e regista teatrale.

L’evento sarà suddiviso in alta formazione e spettacoli.

Per quanto riguarda l’alta formazione il festival prevede uno stage con i tre più grandi maestri della Commedia dell’arte europei riuniti tutti insieme qui per la prima volta: Michele Monetta, Claudia Contin e Carlo Boso.

Lo stage dei tre Maestri avrà la durata complessiva di 15 giorni con lo scopo di sviscerare tecnicamente e teoricamente ogni aspetto della Commedia dell’Arte e del Teatro Popolare.

Dal 13 al 17 luglio Michele Monetta affronterà il tema della maschera neutra, del mimo e della biomeccanica nella commedia dell’arte; Claudia Contin (18- 22 luglio) si occuperà del training del commediante, dei “personaggi” e delle attitudini in Commedia; e, infine, dal 23 al 27 luglio, Carlo Boso chiuderà lo stage trattando la costruzione del canovaccio, della scrittura e della regia.

Lo stage è rivolto a giovani di tutta Europa per un massimo di 20 e verranno scelti dai tre Maestri e dal Centro Teatrale Senigalliese dopo presentazione di C.V. + lettera motivazionale.Il termine per inviare le proposte di stage è fissato per il 15 giugno 2014.

Il Bacajà!, oltre ad ospitare questi tre maestri, accoglierà anche compagnie nazionali e internazionali di Teatro Popolare. Per il calendario completo degli spettacoli presenti visitare la pagina: www.corsoteatro.it

Vi aspettiamo al Bacajà!

Per info e partecipazioni:

Serena Anzalone, Organizzatrice culturale del Centro Teatrale Senigalliese

3312364307

info@corsoteatro.it

Facebook.com/Bacajà

Previous article
Next article
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular