mercoledì, Dicembre 6, 2023

Area Riservata

HomeProsaHarvest - Quanto costa un uomo al chilo?

Harvest – Quanto costa un uomo al chilo?

fotodi Manjula Padmanabhan

traduzione di Alice Spisa

drammaturgia e regia di Matteo Salimbeni e Fulvio Vanacore

con Cecilia Campani, Giacomo Marettelli Priorelli, Michele Mariniello, Beppe Salmetti e Carla Stara

scenografia di Andrea Belli – costumi di Valeria Donata Bettella

assistente alla regia Sofia Sironi

Produzione Teatro MA & Compagnia Delle Furie

Lo spettacolo ha debuttato in forma di studio nell’ambito del Festival Internazionale  TRAMEDAUTORE 2013 al Piccolo Teatro di Milano

 

Esistono un primo, un secondo e un terzo mondo. Gli abitanti del primo hanno case ariose, figli robusti e rendite sicure. Quelli del secondo hanno case di mezzo, figli di mezzo, lavori mediamente redditizi. Om Prakash è un abitante del terzo mondo,  vive in un appartamento minuscolo con la sua numerosa famiglia. Gli abitanti del terzo mondo hanno lo stomaco vuoto, e i loro bagni sono putrescenti latrine in comune. Ma un giorno Om trova un lavoro. L’InterPlanta Services, fantascientifica struttura di collegamento professionale fra primo e terzo mondo, lo ha selezionato per un trattamento. Da quel giorno la vita della famiglia Prakash viene ribaltata. Gli stomaci smettono di gorgogliare insoddisfatti e la casa si riempie di stereo, televisori, docce, sifoni… Che lavoro ha trovato Om? E, soprattutto: perché il suo lavoro è non lavorare? Perché il suo unico dovere è mantenersi in forma, sano e di buon’umore? Chi è il generoso datore di lavoro che omaggia la famiglia Prakash con tali e tanti comfort?

L’Associazione Culturale Teatro Ma nasce a Milano nel 2011, fondata da nove diplomati all’Accademia dei Filodrammatici. Aprono il loro percorso conTerrorismo dei fratelli Presnyakov, con la regia di P. Clough e B. Fornasari, al Teatro Filodrammatici di Milano. Partecipano allo spettacolo Quel che volete, la dodicesima notte di W. Shakespeare, con la regia di L. Loris, al Teatro Out Off e co-producono col Teatro Filodrammatici Cechoviana tratto dai racconti di A. Cechov, con la regia di K. Arutyunyan. Nell’estate 2012  mettono in scena Ballarò di Antonio Giordano, spettacolo che prende parte al Fringe Festival di Roma. Nel 2013 tre nuove produzioni, di cui due nuove drammaturgie: Janas di Laura Tassi e Carla Stara  e Lucifer’s Show tratto da Lettere dalla Terra di Mark Twain, con Giuseppe Salmetti e regia di Filippo Renda; entrambe  in rassegna al Teatro Filodrammatici e presso Spazio Tertulliano.

Compagnia delle Furie_ Compagnia Teatrale fondata a Milano nel 2007 da Fulvio Vanacore (regista, drammaturgo e fonico) e Giacomo Marettelli Priorelli (attore e tecnico), entrambi diplomatisi alla Scuola Paolo Grassi di Milano. Fin dall’inizio il duo, di volta in volta coadiuvato da artisti collaboratori, si getta nella ricerca di un linguaggio che sposi cultura Alta e Bassa, contaminando il teatro con la letteratura di genere, il cinema, il fumetto e tutto ciò che possa contribuire a restituire allo spettatore un materiale teatrale vivo e sinceramente partecipato. Le Furie hanno prodotto gli spettacoli Arlecchino Educato Dall’Amore, The Too Much Coffee Show, Dr. Caligari, La Sposa Del Diavolo, uno studio su Tito Andronico e A 3 chilometri dalla fine del mondo, uno short format dedicato al cammino di Santiago.

 

 

Orario SPETTACOLI: da mercoledì a sabato ore 21.00 – domenica ore 20.30

BIGLIETTI:  16€ intero/10€  over 60,  under 26, convenzioni/ 7€  Scuole di teatro

 

Per informazioni e prenotazioni: 02 49472369 oppure 320 6874363  info@spaziotertulliano.it

biglietteria@spaziotertulliano.it  stampa.tertulliano@gmail.com  tel. 340 9037334

Previous article
Next article
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular