SalinaDocFest (8° edizione)

768

Giovanna TavianiDal 23 al 27 settembre Salina è il centro di una grande festa del cinema e per il cinema che coinvolge le location più belle dell’isola: a Lingua, a Malfa e a Santa Marina piazze, centri espositivi, sale e terrazze ospiteranno proiezioni cinematografiche, incontri con gli autori, mostre, concerti, spettacoli teatrali, workshop per le scuole e tavole rotonde. Alla ribalta, il meglio del documentario italiano, e tanti ospiti: da Golshifteh Farahani a Irene Grandi, Moni Ovadia, Alessandro Mannarino.
Il tema scelto quest’anno da Giovanna Taviani – direttrice del festival, insieme a Mazzino Montinari e Antonio Pezzuto – è Donne e Mediterraneo, per testimoniare la centralità del ruolo della donna nel contesto del mutamento degli scenari mondiali al di qua e al di là dell’occidente, lungo il confine segnato e percorso dalle acque sempre più conflittuali del nostro mare. Donne in movimento nello spazio e nel tempo, verso una nuova narrazione. Non più oggetto, ma soggetto consapevole e creativo di ogni mediazione culturale e sociale: tra Occidente ed Oriente, tra identità e differenza, tra modernità e tradizione. Dall’Oceano Atlantico al Golfo Persico, finalmente protagoniste del proprio percorso. Per un Mediterraneo al femminile che torni ad essere dimora comune. Tutti argomenti che saranno affrontati durante una tavola rotonda su “MIGRAZIONI DONNE E FORMAZIONE”, a cui partecviperanno Giusi Nicolini (Sindaco Lampadusa), Silvia Costa (europarlamentare), Giorgio Palumbo (presidente nazionale editori scuola), Mondadori scuola a.d., Julie Bertoncelli (regista), Letizia Gullo (regista), Dagmawy Imer (regista e testimone reale).
Anche il “Concorso Nazionale” dedicato al documentario narrativo, da sempre punto forte del festival, è all’insegna della partecipazione femminile. La giuria assegnerà il Premio Tasca d’Almerita al miglior film in concorso, mentre il documentario più votato dal pubblico dell’isola riceverà il Premio Signum.
Madrina del festival è la bellissima Golshifteh Farahani, la famosa attrice iraniana costretta all’esilio dal governo di Teheran. Accanto a lei, la scrittrice franco-iraniana Nahal Tahadod, a cui il Comitato d’Onore del festival – composto da Paolo e Vittorio Taviani, Romano Luperini, Bruno Torri e Antonio Vitti (Indiana University – USA) – consegnerà il Premio Ravesi Dal Testo Allo Schermo, per il romanzo “L’attrice Iraniana” (E/O, 2013). Fra gli altri ospiti già confermati, Irene Grandi, Moni Ovadia, Alessandro Mannarino, Edoardo Winspeare.
Per i giovani e i giovanissimi, il SalinaDocFest 2014 lancia per la prima volta il “Malvasia Contest”, un video concorso interamente dedicato alle isole minori di tutta Italia: 69 perle naturali incastonate fra acqua e cielo, lungo le coste e i laghi del nostro paese. Aperto a tutti i giovani nati o residenti nelle nostre isole, e prevede la realizzazione di un video – durata massima di 3 minuti – capace di sintetizzare in una breve storia il concept “Isolani sì, isolati no!”: un appello per la difesa di un territorio di immenso valore, e per la tutela dei diritti degli uomini e delle donne che lo abitano. Una giuria d’eccezione – composta da Letizia Airos, direttore di I-Italy (New York), Ugo Parodi Giusino, amministratore delegato e socio fondatore di Mosaicoon Spa e Alberto Tasca, membro del consiglio direttivo del SalinaDocFest e amministratore delegato della Conte Tasca d’Almerita Srl – assegnerà il Premio Malvasia al miglior film in concorso, che sarà proiettato durante la cerimonia finale del festival, sabato 27 settembre.
Una serata speciale sarà dedicata al ricordo di Massimo Trosi, dai luoghi che sono stati il set privilegiato de Il Postino, l’ultimo film del grande attore napoletano.

————————–

DOWNLOAD IMMAGINI DELL’ISOLA
https://www.dropbox.com/sh/xsnoosafohapk9y/AAAsyKYA3_I4JM_GE59d6y0Oa

————————-

INFO
www.salinadocfest.it
facebook.com/salinadocfest

 

Golshifteh_Farahani_4