Suite Čajkovskij, Gaetano D’Espinosa sul podio di Santa Cecilia, Roma

685

fotoUn minuto di silenzio in ricordo del grande Lorin Maazel scomparso il 13 luglio, il pubblico e l’orchestra in piedi, in solenne raccoglimento: l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha ha dedicato la Suite Čajkovskij, nuovo appuntamento della stagione estiva, al grande direttore d’orchestra scomparso a 84 anni con il quale intratteneva da sempre un rapporto speciale.

Dopo la sinfonia di Maxwell Davies dedicata a Borromini e diretta da Antonio Pappano, la stagione estiva di Santa Cecilia ha offerto tre affollatissimi appuntamenti all’insegna di Čajkovskij.

E dopo le suite dedicate allo Schiaccianoci e alla Bella addormentata, stavolta ad allietare il pubblico c’era tutta l’intensità della suite del Lago dei cigni, il più romantico dei balletti di Čajkovskij.

Sul podio romano il giovane, talentuoso e promettente Gaetano D’Espinosa che ha presentato la sua versione personale della suite, padroneggiando con dovizia la strumentazione dell’orchestra fino a rendere vivo sogni colore della partitura attraverso la vivacità del valzer, l’intensità del passo a due del secondo atto introdotto da lunghe variazioni all’arpa passando attraverso le luminose danze di folklore del terzo atto fino al tragico finale, imprimendo sfumature a una partitura intrinsecamente legata alle coreografie di Petipa, ma senza lasciar rimpiangere i danzatori.

Seconda parte del programma dedicata alla superba Polacca e al Valzer (con il portentoso coro di Ciro Visco) dell’Onegin a riecheggiare la magnifica sontuosità delle grandi sale da ballo della San Pietroburgo aristocratica di fine ottocento.

In chiusura una brillantissima e concitata esecuzione dell’Ouverture 1812, rievocazione della campagna napoleonica in Russia che ha visto anche la partecipazione della Banda Musicale della Polizia di Stato.

Prossimo e appuntamento della stagione estiva, i Carmina Burana di Orff (in sostituzione del concerto di Ennio Morricone annullato per motivi di salute del maestro) che vanno in scena giovedì 24 luglio alle ore 21 e che vedranno impegnati l’Orchestra e il Coro di Santa Cecilia e Ciro Visco sul podio.