giovedì, Novembre 30, 2023

Area Riservata

HomeAltroTeatro Shalom (Empoli): ecco la nuova stagione 2014-2015

Teatro Shalom (Empoli): ecco la nuova stagione 2014-2015

fotoTutti a teatro, tutti insieme per il teatro”, è l’auspicio pronunciato questa mattina dall’assessore alla cultura di Empoli Eleonora Caponi in occasione della conferenza stampa di presentazione della stagione teatrale 2014-2015 del Teatro Shalom di Empoli. Non a caso la data odierna, scelta dal consiglio direttivo del Centro Culturale Shalom per illustrare il cartellone di prosa, coincide proprio con la chiusura della settimana della cultura, a dimostrazione di quanto il teatro sia un bene condivisibile al servizio della comunità.

E proprio alla comunità è dedicata questa 41° stagione di prosa del Teatro Shalom, quella parrocchiale in primis, a cui si deve la nascita di questo spazio di cultura e intrattenimento, e a tutta la popolazione. Come nelle precedenti edizioni, a farla da padrone sarà la commedia brillante, sempre apprezzata dal pubblico empolese.

Il cartellone prevede 13 spettacoli di prosa di cui 9 in abbonamento, iniziative collaterali con le scuole e altre realtà del territorio, per un totale di circa 80 spettacoli all’anno. Il tutto reso possibile grazie ai contributi del Comune di Empoli, di Unicoop Firenze, degli sponsor e il prezioso contributo dei volontari che dedicano tempo ed energie al Teatro.

I prezzi di botteghino rimarranno invariati anche quest’anno, a ribadire la ricetta anticrisi dello Shalom per la promozione della cultura.

 

IL CARTELLONE

Il cartellone inizia domenica 9 novembre 2014, con la replica di “Come potrei tacere” il recital su Giovanni Paolo II allestito dai giovani della Parrocchia e si chiude l’8 marzo 2015 con “Chicchi, la ragazza della mimosa (Teresa Mattei)” di Riccardo Cardellicchio, con la regia di Sandro Billeri, dedicato alla figura di Teresa Mattei.

La stagione in abbonamento inizierà il 16 novembre con “Fausto e gli sciacalli” brillante novità di Gianni Clementi, con la partecipazione e la regia di Nicola Pistoia e Paolo Triestino.

Altri lavori brillanti saranno: “Uomo e galantuomo”, commedia del 1922 di Eduardo de Filippo, con Gianfelice Imparato e Giovanni Esposito, regia di Alessandro D’Alatri; “Carmela e Paolino (varietà sopraffino” di J. S. Sinisterra, traduzione, adattamento e regia di Angelo Savelli, con Edi Angelillo e Gennaro Cannavacciuolo che tornano a rappresentare questo spettacolo allo Shalom dopo 22 anni; “Chiamalo ancora amore”, esilarante commedia di Fornari, Maia e Sinipoli, con Gianni Ferreri e Daniela Morozzi, regia di Toni Fornari; “Donne in cerca di guai” commedia divertente di Chevret, con Iva Zanicchi, Barbara Bouchet e Corinne Clery, regia di Nicasio Anselmo.

Altri lavori in abbonamento saranno: un classico di 2200 anni fa, “Casina” di Tito Maccio Plauto, rivisitata da Marina Thovez che ne è anche la regista e interprete, assieme a Mario Zucca; e gli immancabili gialli d’autore: “Assassinio sul Nilo” di Agatha Christie che la compagnia Attori & Tecnici presenta dopo il successo avuto con “Tela del ragno”, per la regia di Stefano Messina e “Crimini del cuore”, commedia sentimentale di Beth Henley, con Benedicta Boccoli, Caterina Costantini, Elisabetta Pozzi e altri attori, regia Marco Mattolini.

Un posto di rilievo avrà, come sempre, il vernacolo fiorentino. Verranno infatti rappresentati due classici: in abbonamento “Acqua cheta” di Augusto Novelli, fuori abbonamento “Firenze, Trespiano e…viceversa” di Emilio Caglieri, magistralmente interpretati dalla compagnia Namasté Teatro, regia di Sandra Morgantini.

Nel periodo natalizio e per la fine d’anno ci sarà il tradizionale spettacolo della Compagnia del Teatro Shalom, diretta dal direttore artistico Paolo Zondadelli, che rappresenterà una comicissima farsa di Ray Cooney “Ora no, tesoro!”.

A partire da lunedì 20 ottobre, e per le due settimane successive, aprirà la vendita degli abbonamenti per i vecchi abbonati e a seguire quella per i nuovi. Per info su orari e prezzi: tel. 057177528, e-mail info@teatroshalom.it.

 

 

 

INFO SPETTACOLI

Il prezzo degli spettacoli in abbonamento è rimasto invariato rispetto allo scorso anno.

PREZZI ABBONAMENTI: (9 spettacoli) 1° Settore: €. 150,00, 2° Settore: €. 125,00

PREZZI BIGLIETTI: (escluso spettacoli fuori abbonamento) 1° Settore: interi €. 19,00, ridotto soci Coop €. 17,00; 2° Settore: interi €. 17,00, ridotto soci Coop €. 15,00

SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO : prezzi da definire di volta in volta

PREVENDITA BIGLIETTI PRESSO IL BOTTEGHINO DEL TEATRO: venerdì e sabato antecedenti lo spettacolo dalle ore 16,30 alle ore 19,00 (domenica mattina 10,00 – 13,00)

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular