venerdì, Giugno 2, 2023

Area Riservata

HomeCommediaServo per due (One Man, Two Guvnors)

Servo per due (One Man, Two Guvnors)

fotoLa commedia brillantissima di Richard Bean One man, two guvnors, tratta da Il servitore di due padroni di Goldoni , torna a far ridere il pubblico fiorentino come solo un classico della Commedia dell’arte rivisitato con la comicità inglese può fare. Pierfrancesco Favino, in una veste insolita che gli calza però a pennello, è un arlecchino settecentesco, burattino e burattinaio di una vicenda che egli stesso, inconsciamente, orchestra con la sua sbadata furbizia. La fame d’amore e l’amore per il cibo spronano Pippo a creare il fraintendimento svelato dal titolo e a trovarsi sdoppiato tra due padroni, con una sola , grande confusione in testa.

Con la sua forma originaria di canovaccio, la commedia ben si presta ad ogni tipo di adattamento, e così di settecentesco restano il personaggio e l’autore originari, mentre l’ambientazione si sposta con Bean negli anni Sessanta e con la versione italiana negli anni Trenta, in cui la Musica da ripostiglio ha trovato materiale con cui sbizzarrirsi e la commedia può acquistare un significato rinnovato. Nel 1936, in piena epoca fascista, quando i ritratti di Mussolini si affiancavano nelle case borghesi a quelli di famiglia, due diverse classi sociali mostravano indifferenza per ciò che accadeva al di là delle cornici e del muro che le sorreggeva: chi, come Bartolo doveva sistemare la figlia per levarsi un peso dallo stomaco e chi, come Pippo, doveva pensare a cosa inventarsi per metterci qualcosa dentro.

La musica dal vivo, il coinvolgimento del pubblico, la mimica umoristica, l’immediatezza dei botta e risposta fanno del connubio veneziano-anglosassone una formula di successo. La compagnia Gli Ipocriti e il gruppo Danny Rose, i cui attori si alterneranno durante la tournée, si giostrano sul palco coi dialetti e dal palco con una dialettica interattiva col pubblico, partecipano e coadiuvano il quartetto musicale in una performance a tutto tondo, inusuale e “nuovo in questo momento storico per questo paese”  come dice lo stesso Paolo Sassanelli, regista insieme a Pierfrancesco Favino  e per un teatro come la Pergola, aggiungerei.

Curiosa anche la preparazione degli attori che, oltre le difficoltà di un cast così numeroso – altro elemento ormai poco comune  si sono dovuti confrontare con seminari di acrobatica, clown e maschera. La caratterizzazione dei personaggi, identificati anche dal linguaggio dialettale diverso, come voleva la Commedia dell’Arte, è stata raggiunta in maniera particolare, come svela Sassanelli: “Successivamente ad ogni attore abbiamo affidato il compito di studiare un animale che ci sembrasse adatto al personaggio che avrebbe interpretato, per poi inserirlo nel movimento e nel linguaggio, caratterizzandone l’azione”.

La tournée continua con il Teatro Morlacchi di Perugia dal 12/11/2014 al 16/11/2014, per poi fare tappa al Manzoni di Pistoia dal 21/11/2014 al 23/11/2014 e continuare con teatri di tutta Italia fino a febbraio 2015.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular