sabato, Giugno 3, 2023

Area Riservata

HomeCommedia"Incubi d’amore". La ricerca dell’anima gemella

“Incubi d’amore”. La ricerca dell’anima gemella

fotoGli uomini, si sa, sono attanagliati dall’atavica paura che qualcosa possa minacciarne la virilità. La loro psiche è resa vulnerabile dall’identificazione (di origine storica, sociale, culturale, ambientale, familiare) tra “l’essere” e “l’essere maschio”.

È così che il nostro protagonista sprofonda ogni notte negli incubi che popolano i suoi sonni, nei quali, da playboy inveterato, non può tollerare di non essere all’altezza delle aspettative che su di lui ripone la sua ultima conquista, bionda, ben fatta e ammiccante,

Il suo ego è prostrato, il suo corpo sempre più mortificato, e dire che si tratta di un uomo che può vantare la prestanza fisica di Sebastiano Somma!

Dopo innumerevoli tentativi, a Daniele non rimane che ricorrere alla psicologa, la dottoressa Giosi, per riprendere in mano il bandolo della sua vita.

Eleonora è una donna esuberante e carnale, frustrata dal rifiuto del suo uomo di sposarla. Ogni notte, da mesi, la lascia in tronco sull’altare al momento dell’eterno giuramento. Per fortuna, la dottoressa Giosi è sua amica e saprà aiutarla.

È necessario aggiungere che Daniele ed Eleonora, incontrandosi presso lo studio dell’analista, riconosceranno ciascuno nell’altro il protagonista dei propri incubi? Grazie all’ipnosi regressiva e a tanto impegno reciproco, il lieto fine è vicino.

La paura d’amare è il fil rouge che lega le vicende sentimentali di Daniele ed Eleonora, che si sprigiona durante l’attività onirica.

Chi non ha sperimentato, una volta almeno, i limiti che tale paura frappone alla propria felicità? Ma quando si incontra l’anima gemella, quella già conosciuta in altre vite, bisogna arrendersi all’Amore!

La commedia, scritta da Augusto e Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli, è divertente e surreale, ma, sotto la patina della leggerezza, mette a nudo i grovigli dell’anima, attorcigliati tra paura e desiderio d’amare.

Il tema dell’incontro tra anime gemelle è mutuato dai libri di Brian Weiss, soprattutto “Molte vite un solo amore” che raccoglie le esperienze dei suoi pazienti sottoposti ad ipnosi regressiva terapeutica.

È una gradita sorpresa la vena comico-ironica di Sebastiano Somma col suo physique du rôle da seduttore, ben coadiuvato da Benedicta Boccoli che mostra un fisico appetibile e una verve spumeggiante. Margana Forcella è il trait d’union tra queste due anime: discreta, misurata e professionale.

La regia di Augusto Fornari conduce con mano lieve e un pizzico di pruderie, la vicenda.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular