mercoledì, Dicembre 6, 2023

Area Riservata

HomeProsaAh…l’amore l’amore

Ah…l’amore l’amore

logo Top

L’amore protagonista ai Carichi Sospesi

Sabato 24 gennaio, alle 21.30, sul palco del Teatro dei Carichi Sospesi di Padova, è di scena “Ah…l’amore l’amore”, spettacolo di teatro canzone di Francesca Botti con Francesca Botti e Sabrina Carletti e l’accompagnamento musicale di Niccolò Sorgato.

“Ah…l’amore l’amore”
“Ah…l’amore l’amore”

Proseguono gli appuntamenti con la prima stagione teatrale di “Top-Teatri off Padova” sul palco del Teatro dei Carichi Sospesi di Padova. Sabato 24 gennaio, alle 21.30, è di scena “Ah…l’amore l’amore”, spettacolo di teatro canzone di Francesca Botti con Francesca Botti e Sabrina Carletti e l’accompagnamento musicale di Niccolò Sorgato.

Due attrici si incontrano per parlare d’amore. Fra un bicchiere di vino e l’altro, sommerse da parole vuote, cercano di darne una de­finizione e di capirne le regole. L’amore e la sua assenza le accomuna. Così si scoprono sole, dunque complici. Viene naturale allora raccontare: aneddoti, storie, ricordi, approcci falliti e momenti di gioia. E poi cantare perché è liberatorio e toccante allo stesso tempo. Il musicista si inserisce nelle loro chiacchiere, le interrompe, le commenta e prova a suggerire una risposta attraverso le note. Ma se nella confusione di un bar arriva un altro uomo? In un attimo tutto cambia e la possibilità di un nuovo amore trasforma la scena in un ring di competizione femminile.

«Questo progetto nasce dal mio innamoramento per Luigi Tenco, dalla passione profonda che ho sempre nutrito per la sua arte e insieme per la sua storia – racconta Francesca Botti- Mi attrae come scrive d’amore: senza sbavature, diretto, vero. D’amore volevo raccontare e cantare. Sapevo che il tema era rischiosissimo e il racconto avrebbe avuto su­fficiente forza solo se fosse stato sincero e personale; ed è questa la via che ho scelto, usando la chiave che più mi rappresenta, l’ironia».

Le domande che le due attrici si scambiano in scena sono aperte al pubblico, interlocutore e confidente interessato del dialogo: le protagoniste danno voce a una ferita che riguarda ciascuno di noi. Il teatro è il luogo in cui le piccole vicende personali possono anche tras­figurarsi, prendere il volo, diventare arte. Il luogo in cui, sul fi­lo della leggerezza, ci si può porre anche le domande più intime, le più vere: “ma era questa la felicità, la vita che volevo?”

Biglietti: Intero: 10 €
Adulti e bambini superiori ai 12 anni; Ridotto: 8 €
Studenti con “Studiare a Padova Card”, corsisti TOP, fino ai 12 anni; Gratuito: Bambini fino a 3 anni

Carnet TOP 5: 40€. Acquistando il Carnet TOP 5 al prezzo di 40€ puoi vedere 5 spettacoli delle Rassegne TOP al prezzo di 4.

La rassegna di “Top-Teatri Off Padova” è realizzata con il Patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia e del Comune di Padova.

Per informazioni
info@teatrioffpadova.com
www.teatrioffpadova.com

Giuseppe Bettiol
Giuseppe Bettiolhttp://www.giuseppebettiol.it
Laureato in filosofia all’Università degli Studi di Padova, collaboro con lo Studio Pierrepi dal 2009. Appassionato comunicazione digitale, ho concentrato la mia attività nelle Digital PR, nei rapporti con le testate e gli influencer digitali, seguendo corsi ad hoc. Dal 2010 sono consulente di media & public relation per la Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari di Padova, per il Circolo Tralaltro Arcigay Padova e la Società Dante Alighieri sezione di Padova. Dal 2011 sono responsabile dell’ufficio stampa della manifestazione “Padova Pride Village” alla Fiera di Padova. Attualmente sto inoltre collaborando con il Teatro de LiNUTILE di Padova e il Padova Pride.
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular