sabato, Dicembre 9, 2023

Area Riservata

HomeMusicaMusica per Roma: gli appuntamenti dal 18 al 25 gennaio

Musica per Roma: gli appuntamenti dal 18 al 25 gennaio

fotoLunedì 19 gennaio

Lezioni di Rock speciale

“Pink Floyd in quadrifonia

Sala Sinopoli, ore 21

Biglietti: 8 euro

 

Lunedì 19 gennaio

Elisabetta Antonini

“The Beat Goes On”

Biglietti 15 euro

 

 

Martedì 20 gennaio

POP-olare & D.W.Caruso

Teatro Studio Gianni Borgna, ore 21

Biglietti: 15 euro

 

FESTIVAL DELLE SCIENZE

decima edizione

L’ignoto – La scienza e l’importanza del non sapere

dal 22 al 25 gennaio 2015

L’ingresso agli eventi, salvo dove diversamente indicato, è a pagamento al costo di 2 euro

 

GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2015 – GIORNATA DI APERTURA

Ore 10-12.30

Studio 3

Evento riservato alle scuole medie

 

Scuole

Ansa Scienza Lab

Laboratorio di giornalismo scientifico organizzato dal canale Scienza e Tecnica dell’Agenzia ANSA

 

Ore 10-12.30

 

Spazio Risonanze

Evento riservato alle scuole elementari

Teatro Studio Borgna

Evento riservato alle scuole medie

 

Scuole

Chi ha paura del buio?

Laboratorio didattico alla scoperta dell’Universo di cose che non sappiamo a cura di INAF Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con Osservatorio Astronomico di Roma

Un laboratorio interattivo, divertente, per tutti.

 

Ore 10.30-11

Sala Petrassi

 

 

Inaugurazione

Intervengono Carlo Fuortes, Amministratore delegato Fondazione Musica per Roma Vittorio Bo, co-direttore scientifico Festival delle Scienze Jacopo Romoli, co-direttore scientifico Festival delle Scienze Giovanni Bignami, Presidente di INAF Istituto Nazionale di Astrofisica Ospiti istituzionali

 

Ore 11-13.30

Sala Petrassi

 

Evento riservato alle scuole superiori

 

 

Scuole

Prossimamente… la scienza

Conferenza e proiezione

Le scoperte, la scienza, e quel che resta da scoprire: contro il tabù della scienza in TV

Con Andrea Ferrara, professore ordinario di Cosmologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa e Joint Professor dell’Institute for the Physics and Mathematics of the Universe di Tokyo

A cura di INAF Istituto Nazionale di Astrofisica e RAI Educational

 

Ore 18

Sala Petrassi

 

Lectio magistralis

La scienza ci dà certezze?

Interviene

Carlo Rovelli, professore ordinario di Fisica Teorica all’Università di Aix e Marsiglia

Introduce e modera Vittorio Bo, co-direttore scientifico Festival delle Scienze

 

Ore 21

Sala Petrassi

 

Lectio magistralis

Numeri e incertezza

 

Introduce Claudio Bartocci, professore associato di Fisica matematica all’Università di Genova

 

 

VENERDÌ 23 GENNAIO 2015

 

Ore 10-12.30

 

Spazio Risonanze

Evento riservato alle scuole elementari

 

Teatro Studio Borgna

Evento riservato alle scuole medie

 

Scuole

Chi ha paura del buio?

Laboratorio didattico alla scoperta dell’Universo di cose che non sappiamo a cura di INAF Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con Osservatorio Astronomico di Roma

 

Un laboratorio interattivo, divertente, per tutti. Si sperimenta direttamente come stelle, pianeti e galassie siano governati da leggi che non hanno nulla di “magico” ma sulle quali si può agire in prima persona. Si crea un pianeta dal nulla, facciamo girare una Luna intorno alla Terra per osservarne le fasi, guardiamo dentro una stella per vedere l’effetto che fa. Si chiudono gli occhi, si spegne la luce, e immersi nel buio dello spazio iniziamo un viaggio che parte dal Sistema Solare e si prolunga fino ad arrivare ai primi istanti di vita dell’Universo.

 

Ore 10.30-13

Sala Petrassi

 

Evento riservato alle scuole superiori

 

 

Scuole

Prossimamente… la scienza

Conferenza e proiezione

Le scoperte, la scienza, e quel che resta da scoprire: contro il tabù della scienza in TV

Con Andrea Ferrara, professore ordinario di Cosmologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa e Joint Professor dell’Institute for the Physics and Mathematics of the Universe di Tokyo

A cura di INAF Istituto Nazionale di Astrofisica e RAI Educational

 

Ore 16

Sala Petrassi

 

Lectio Magistralis

Risk intelligence. Come calcoliamo (male) l’incerto

Interviene Dylan Evans, scrittore e accademico inglese

Introduce Simona Morini, filosofa, professore di Teoria delle Decisioni Razionali e dei Giochi e Filosofia della Scienza all’Università IUAV di Venezia

 

Ore 18

Sala Petrassi

 

Lectio Magistralis

La misura dell’incertezza e l’incertezza della misura

Interviene

Melissa Franklin, Mallinckrodt Professor di Fisica all’Harvard University (Cambridge, USA)

Introduce Mauro Dorato, professore di Filosofia della Scienza all’Università degli Studi Roma Tre

 

Ore 21

Sala Petrassi

 

 

 

Conferenza/Spettacolo

Quello che non so

Con

Fernando Ferroni, presidente dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Antonio Masiero, fisico teorico

Camilla Maiani, ricercatrice del CERN

In collegamento da Ginevra Fabiola Gianotti

Voce narrante Stefano Benni

Conduttore Marco Castellazzi

Musica Ivan Bert

Sand artist Gabriella Compagnone

Mimo e giocoleria Rémi Lasvènes – Compagnie Sans Gravité

A cura di INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

 

Ore 21

Teatro Studio Borgna

 

Posto unico 15 euro

 

Concerto/Spettacolo

Mare Ignotum

La paura della paura

Con la partecipazione di Maurizio Ferraris, filosofo

Programma

David Lang

Death Speaks

Esecuzione in prima europea

Interpreti

Patrizia Polia voce PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble

Filippo Fattorini violino Luca Nostro chitarra elettrica Lucio Perotti pianoforte

Tommaso Cancellieri regia del suono A cura di Oscar Pizzo

 

 

SABATO 24 GENNAIO 2015

 

 

 

Ore 11

Sala Petrassi

 

Dialogo

Calcolare l’incertezza con precisione

Intervengono

Jeff Leek, professore associato di Biostatistica e Oncologia alla Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health (Baltimore, USA)

David Hand, professore di Matematica all’Imperial College (London, UK) e Chief Scientific Advisor al Winton Capital Management

Introduce Jacopo Romoli, co-direttore scientifico Festival delle Scienze

 

Ore 15

Sala Petrassi

 

 

 

 

 

Dialogo

Il caso e l’incertezza nell’evoluzione della vita

Intervengono

Bruce Lieberman, paleontologo e biologo evolutivo alla University of Kansas (USA)

Telmo Pievani, filosofo e storico della biologia, professore di Filosofia delle Scienze Biologiche all’Università degli studi di Padova

Introduce Vittorio Bo, co-direttore scientifico Festival delle Scienze

 

Ore 17

Teatro Studio Borgna

 

Ingresso libero

 

Presentazione del libro

Particelle familiari

Il Bosone di Higgs spiegato a una pulce

Interviene l’autore Marco Delmastro, fisico delle particelle che lavora all’esperimento ATLAS al CERN di Ginevra

Introduce Jacopo Romoli, co-direttore scientifico Festival delle Scienze

Partecipa Natascha Lusenti, conduttrice radio e TV

 

 

Ore 19

Sala Petrassi

 

 

 

Lectio magistralis

Il pericolo delle certezze

Interviene

Simon Critchley, Hans Jonas Professor alla New School for Social Research (New York, USA)

Introduce Antonio Pascale, scrittore, saggista, drammaturgo

 

Ore 21

Sala Petrassi

 

 

Dialogo

Cosa ancora non conosciamo e forse non potremmo mai conoscere nell’universo

Intervengono

John Barrow, cosmologo, professore di Scienze Matematiche alla Cambridge University (UK)

Caleb Scharf, direttore del Centro di Astrobiologia della Columbia University (New York, USA)

Introduce Amedeo Balbi, astrofisico, ricercatore all’Università di Roma Tor Vergata

 

Ore 21

Teatro Studio Borgna

 

 

 

Narrazione/Spettacolo

Natura non facit saltus, scientia facit

La costanza dell’evoluzione e i repentini balzi avanti della conoscenza

Di Giovanni Bignami e Francesco Rea

Con Giovanni Bignami, Concetto Calafiore, Marta Vitalini

Regia di Francesco Rea

Francesco Serratore e Nicola Nosengo chitarre

Con la collaborazione di Davide Coero Borga e Francesca Aloisio

Una produzione Media INAF Istituto Nazionale di Astrofisica

 

 

 

DOMENICA 25 GENNAIO 2015

Ore 11

Sala Petrassi

 

 

 

Lectio magistralis

La guerra per la conoscenza

Interviene

Peter Ludlow, Professore di Filosofia alla Northwestern University (Evanston, USA)

Introduce Fabio Chiusi, giornalista e blogger

 

Ore 15

Sala Petrassi

 

Dialogo

Ignoranza e conoscenza

Intervengono

Stuart Firestein, direttore del Dipartimento di Scienze Biologiche della Columbia University (New York, USA)

Achille Varzi, professore ordinario di Logica e Metafisica alla Columbia University (New York, USA)

Introduce Matteo Morganti, ricercatore confermato presso il dipartimento Fil.Co.Spe. dell’Università di Roma TRE

 

Ore 17

Sala Petrassi

 

 

Lectio magistralis

Il linguaggio dell’incertezza. Come parliamo dell’incerto

Interviene

Angelika Kratzer, esperta di semantica, professore di Linguistica alla University of Massachusetts

Introduce Paolo Santorio, Lecturer in Filosofia alla University of Leeds (UK)

 

Ore 18.30

Teatro Studio Borgna

Posto unico 12 euro

 

 

Lezione di Cucina

Mangiocomeparlo

Con Carmelo Chiaramonte, chef

Ai fornelli Massimo Tringali

Scaletta immagini a cura di Giulia D’Izzia

Ospiti della serata

3ditaly di Roma

Salvo Giannone, cioccolatiere capo dell’Antica Dolceria Bonajuto

 

 

Ore 19

Sala Petrassi

 

 

Dialogo

(In)certezze su libertà e responsabilità

Intervengono

Daniel Dennett, Austin B. Fletcher Professor di Filosofia e co-direttore del Centro di Studi Cognitivi della Tufts University (Medford/Somerville, USA)

Erin Kelly, direttore del Dipartimento di Filosofia della Tufts University (Medford/Somerville, USA)

Introduce Mario De Caro, professore di Filosofia all’Università Roma Tre e alla Tufts University (Medford/Somerville, USA)

 

 

Domenica 25 gennaio

Giardini Pensili dalle ore 10

Mercato di Campagna Amica

Ingresso gratuito

 

Domenica 25 gennaio

Sala Sinopoli ore 11

Roma. La Storia dell’Arte

Anna Lo Bianco

“Piazza della Chiesa Nuova”

Biglietti: 8 euro

 

MOSTRE

 

Fino al 15 FEBBRAIO

Gianni Berengo Gardin – Elliott Erwitt

Un’amicizia ai sali d’argento. Fotografie 1950-2014

AuditoriumExpo – biglietto 10 euro

 

Fino al 31 GENNAIO

Sound Corner

Alessandro Sciafarra

Ingresso libero

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular