
scritto da Ettore Scola e Maurizio Costanzo
regia di Massimo Alì
con Giulia Cavallini e Leonardo Venturi Scenografia Francesca Leoni; Disegno Luce Davide Santi Costumi Daniele Davitti; Fotografia Andrea Martella
—-
Tutto in una giornata. In una giornata tra incubo e solennità. Siamo a Roma, il 6 maggio 1938 si consegna alla storia come la data dell’incontro ufficiale tra Mussolini e Hitler a sancire l’asse nazifascista. In questa cornice temporale unica e nettissima si incontrano le solitudini di Antonietta, madre di cinque figli e moglie di un piccolo gerarca fascista, e di Gabriele, speaker radiofonico cacciato dall’emittente di stato a causa della sua omossessualità. Mentre tutti sono alla parata in onore di Hitler i due si conosceranno nel loro condominio deserto e riusciranno nel giro di poche ore a cambiare l’esistenza l’uno dell’altro in modo profondo e indelebile. Una Giornata Particolare è un testo immortale, un dramma che indaga in profondità le anime dei due protagonisti. Conformismo e trasgressione, riflessione e impulso, seduzione e disperazione dipingono un affresco completo e seducente, un ultimo sogno prima del delirio della seconda guerra mondiale.
—–
TEATRO LE LAUDI
Via Leonardo da Vinci, 2r – FIRENZE
telefono e telefax 055572831
www.teatrolelaudi.it
info@teatrolelaudi.it