Domenica 11 gennaio alle 21.30 al Teatro dei Carichi Sospesi va in scena “Bukowski. A Night with Hank” di Daryoush Francesco Nikzad, produzione Teatro dei Limoni di Foggia, diretto e interpretato da Roberto Galano.

Esiste una notte che divide il mito dello scrittore Charles Bukowski dal fragile ubriacone perdente. Una notte sola. Ed è questa notte che viene raccontata dalla pièce teatrale “Bukowski. A Night with Hank” in scena domenica 11 gennaio alle 21.30 ai Carichi Sospesi di Vicolo Portello a Padova.
Scritto da Daryoush Francesco Nikzad, lo spettacolo, produzione Teatro dei Limoni di Foggia, è diretto e interpretato da Roberto Galano. Un lavoro di ricerca e studio che, partito nel settembre del 2011, è approdato al suo debutto nazionale a Foggia nell’aprile del 2012 ed ha vinto ha vinto il premio “Miglior testo” al Festival Voci dell’Anima 2013.
Quello portato sul palco non è una lettura di Bukowski né un collage dei suoi scritti. Si tratta di un testo inedito in cui Nikzad ipotizza una notte, in cui succede qualcosa di particolare nella vita dello scrittore. Una presa di coscienza che Bukowski stesso non ha mai raccontato.
Io non sono Bukowski. Charles non era Bukowski. E nessuno sarà mai Bukowski. C’è qualcosa nascosto, protetto dai litri di alcol che marciscono nel fegato, dalle scopate, dalle perversioni e l’odio per una mondo pieno di figli di puttana. Qualcosa di così puro che può appartenere solo a un angelo. Ma gli angeli non esistono, e se esistono hanno le ali di carta che si bagnano alla prima goccia di pioggia. Esiste, invece, una notte che divide il mito dello scrittore dal fragile ubriacone perdente. Una notte sola. Soltanto lui e il suo piccolo uccello azzurro nel cuore. Una notte con Hank.
Biglietti: Intero: 10 € Adulti e bambini superiori ai 12 anni; Ridotto: 8 € Studenti con “Studiare a Padova Card”, corsisti TOP, fino ai 12 anni; Gratuito: Bambini fino a 3 anni
Carnet TOP 5: 40€. Acquistando il Carnet TOP 5 al prezzo di 40€ puoi vedere 5 spettacoli delle Rassegne TOP al prezzo di 4.
La rassegna di “Top-Teatri Off Padova” è realizzata con il Patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia e del Comune di Padova.
Per informazioni
info@teatrioffpadova.com
www.teatrioffpadova.com
PROFILI
Roberto Galano è attore, regista e direttore artistico del Teatro dei Limoni di Foggia. Come attore e regista è stato protagonista di numerosi allestimenti teatrali tra i quali: Viaggio nei caotici stati d’animo, Codice Killer, Cose Perdute (finalista festival Terre di Vigata 2005), Cyrano, l’ombra del mio naso, L’histoire du soldat, Sganarello, Allegro con Rancore, Hamburger (finalista festival Confine Corpo 2010, festival le Voci dell’Anima 2010, NewContaminateArte Festival 2011), Il Testimone, Finalmente Godot. Tra gli altri si forma al “metodo” americano studiando nelle classi a “selezione” dell’acting coach Bernard Hiller partecipando ai workshop italiani (Bologna, Milano, Roma) e internazionali (Londra). Per il cinema e la televisione è attore in: Ombre sul giallo (rai 3), Nemmeno in un sogno (tangram/rai cinema), B-mine (macromajora film), Ti voglio bene Eugenio (arcipelago prod.), ed il recente Il generale dei briganti (rai fiction), oltre a numerosi cortometraggi premiati in festival nazionali. Fonda e dirige il Laboratorio Sperimentale Indipendente nel quale, dal 2001, insegna recitazione, training e tecnica per l’attore e regia teatrale con questo produce numerosi spettacoli, piece e mise en espace, due delle quali risultano finaliste al Romateatrofestival nel 2005 vincendo il premio migliori scenografie e nel 2008 vincendo il premio miglior attrice oltre che unico italiano finalista come miglior regia. Esperto di teatro terapia, conduce laboratori dedicati ai diversamente abili per l’assessorato alle politiche sociali del comune di Foggia e per l’AVO con i degenti ospiti dell’ex ospedale psichiatrico “S. Maria Bambina”. Dal 2001 ad oggi ha diretto ed insegnato il suo metodo portando a termine più di 40 laboratori, collaborando con scuole, amministrazioni pubbliche, centri di formazione, università ed associazioni culturali di grande prestigio.