giovedì, Giugno 8, 2023

Area Riservata

HomeOperaA “Su il sipario” Il Canovaccio in “God” di Woody Allen

A “Su il sipario” Il Canovaccio in “God” di Woody Allen

logo su il sipario 2015

Associazione Teatro Amatoriale “ATA.TeatroPadova”
Sabato 17 gennaio – sabato 28 febbraio 2014
Teatro Polivalente Don Bosco di Via De Lellis 4 – Padova

 

Il Gruppo Teatrale “Il Canovaccio” inizia i festeggiamenti per i venticinque anni dalla propria fondazione portando a “Su il sipario” “God” di Woody Allen

Sabato 21 febbraio appuntamento speciale a “Su il Sipario” con Il Gruppo Teatrale “Il Canovaccio” che inizia i festeggiamenti per i propri venticinque anni di attività portando sul palco del Teatro Polivalente Don Bosco “God” di Woody Allen per la regia di Antonello Pagotto.

GOD / Il canovaccio
GOD / Il canovaccio

Coincide con l’inizio dei festeggiamenti per i venticinque anni dalla fondazione del Gruppo Teatrale “Il Canovaccio”, l’appuntamento di sabato 21 febbraio alle 21.00 con la rassegna “Su il Sipario” organizzata dalla Associazione Ata.Teatropadova. La compagnia porterà in scena al Teatro Polivalente Don Bosco, la commedia “God” di Woody Allen per la regia di Antonello Pagotto.

Composta nel 1975 dal celebre regista newyorkese, la commedia è un esercizio di autoironia di Woody Allen che mette in scena la disperazione di uno scrittore alle prese con vicende uscite dalla sue penna ma da cui non riesce a districarsi neanche ricorrendo all’intervento di una improbabile divinità.

In un teatro dell’antica Atene, due artisti dai bizzarri nomi di Epàtite e Diàbete stanno allestendo un dramma incentrato sulla storia di uno schiavo chiamato Fidipide, che deve consegnare un messaggio al re Edipo. Sostenuto da una serie di improbabili personaggi, il protagonista riesce nel suo compito, ma alla fine, invece di un premio, gli tocca una condanna a morte. Per risolvere questa situazione drammatica, Epàtite e Diàbete accettano il suggerimento dell’inventore Trichìnosi, che consiglia loro di usare un deus ex machina, ma il macchinario si inceppa sul finale, provocando la morte del dio fra gli ingranaggi.

GOD / Il canovaccio
GOD / Il canovaccio

Nella commedia tornano molti dei temi cari al regista newyorkese: ebraismo e religione, sesso e rapporti amorosi, metafore del potere e delle risibili conseguenze di una improvvisa mancanza d’ispirazione.

Costituitosi nel 1990, “Il Canovaccio” debutta con la commedia in vernacolo “La Bozeta de l’Ogio” di Selvatico. Il passaggio al teatro in lingua avviene nel 1993 con un vaudeville dal titolo “Le Sorprese del Divorzio” replicato per 47 volte fino al 1996 e vincitore del premio Gerione d’Oro del Comune di Abano Terme. Nel tempo si susseguono poi esperienze di messe in scena da Pirandello, Cechòv, Goldoni, Molière, E. E. Schmitt e T. Williams. Il direttore artistico del Canovaccio è Antonio Pagatto. Tuttora in repertorio sono “Le Donne saccenti” di Molière, “I Blues” di T. Williams, “Variazioni Enigmatiche” di Schmitt, “Il Visitatore” sempre di Schmitt e “Il Sigillo” tratto da un romanzo sulla vita di Giacomo Casanova. Negli anni, dalle fila del Canovaccio, sono usciti attori che hanno fatto il passaggio dall’amatorialità al professionismo e che tuttora collaborano con la compagnia.

Inizio spettacoli ore 21,00 – apertura biglietteria ore 20,00

Biglietto d’ingresso:
Intero € 8,00
ridotto € 7,00 13/16 anni – over 65; studenti € 6,00 previa presentazione del badge
gratuito 0/12 anni – Persone diversamente abili

Per informazioni e prenotazioni: ATA.TEATROPADOVAinfo@atateatropadova.it
Prenotazione telefonica al 3337680147 tutti i giorni feriali dalle 17,00 alle 20,00; il sabato dalle 10,00 alle 12,30 – dalle 15,30 alle 18,30 (posto riservato fino alla 20,30 della serata)

Giuseppe Bettiol
Giuseppe Bettiolhttp://www.giuseppebettiol.it
Laureato in filosofia all’Università degli Studi di Padova, collaboro con lo Studio Pierrepi dal 2009. Appassionato comunicazione digitale, ho concentrato la mia attività nelle Digital PR, nei rapporti con le testate e gli influencer digitali, seguendo corsi ad hoc. Dal 2010 sono consulente di media & public relation per la Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari di Padova, per il Circolo Tralaltro Arcigay Padova e la Società Dante Alighieri sezione di Padova. Dal 2011 sono responsabile dell’ufficio stampa della manifestazione “Padova Pride Village” alla Fiera di Padova. Attualmente sto inoltre collaborando con il Teatro de LiNUTILE di Padova e il Padova Pride.
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular