martedì, Giugno 6, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaLa bella addormentata nel bosco

La bella addormentata nel bosco

fotofiaba in due tempi di Eugenio Monti Colla

musica di Pëtr Il’ic Ciajkovskij

consulente musicale Luca Del Fra

scene di Franco Citterio

costumi di Eugenio Monti Colla

realizzati dalla sartoria dell’Associazione Grupporiani

luci di Franco Citterio

direzione tecnica di Tiziano Marcolegio

regia di Eugenio Monti Colla

produzione ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI – MILANO

Comune di Milano – Cultura – Teatro Convenzionato

i marionettisti: Eugenio Monti Colla, Franco Citterio, Mariagrazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Cecilia Di Marco, Mariapia Lanino, Tiziano Marcolegio, Sheila Perego, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette

voci recitanti: Milena Albieri, Loredana Alfieri, Véronique Andrin, Marco Balbi, Roberto Carusi, Mariagrazia Citterio, Fabrizio De Giovanni, Lisa Mazzotti, Gianni Quillico, Franco Sangermano

———————

La bella addormentata nel bosco, allestita nel corso del 2001, è subito diventata uno degli spettacoli più amati del repertorio della Carlo Colla & Figli. E’ stata presentata fino a ora, oltre che a Milano, al Ponchielli di Cremona, al Teatro Verdi di Martina Franca, al Metastasio di Prato, al Teatro Comunale di Casalmaggiore, a Matera, a Spoleto e negli Stati Uniti, lo scorso anno con grandissimo successo, a New York e a Boston. Quest’anno verrà di nuovo ospitata negli USA al festival di Charleston.

Lo spettacolo va ad aggiungersi al ricco elenco di fiabe presenti nel repertorio della Compagnia dove appaiono, fra allestimenti inediti e storiche riprese, titoli come Il gatto con gli stivali, Cenerentola, La lampada di Aladino, Il pifferaio magico.

La scelta di rappresentare La bella addormentata nel bosco è nata dal desiderio di celebrare in tutto il suo profondo significato la sfera del fiabesco e del fantastico.

Così, nella convinzione che le fiabe sono in realtà racconti per adulti, si è cercato di mettere in risalto l’ambito culturale e sociale in cui questi testi sono nati, ai tempi di La Fontaine e Perrault, alla corte del re Sole.

La vicenda narrata si svolge nell’ambito del “meraviglioso” che è di fatto il principale elemento che si percepisce alla lettura della storia.

Si è così scelto di ambientare tutte le scene, tranne quelle del bosco, sospese su nuvole bianche o minacciose, a seconda delle situazioni più o meno drammatiche: siamo decisamente nel mondo dei sogni, nell’onirico.

E l’esempio più significativo è la scena finale, interamente occupata da un grande libro che appare mentre si squarciano delle nuvole bianche e nel quale entrano a uno a uno a prendere il proprio posto i personaggi delle fiabe di La Fontaine, ridotti a piccolissime dimensioni.

Non mancano riferimenti alla mitologia classica, come nel quadro della fata Armonia che, con i Silfi e le Silfidi, tesse il velo da sposa della principessa, evidente richiamo alle Parche riportate in ambiente barocco.

In tutte le scene inoltre appaiono gli animali, a sottolineare l’importanza del ruolo loro affidato da Perrault nelle sue fiabe.

Nelle sette scene che compongono lo spettacolo agiscono 150 marionette, quasi tutte realizzate ex novo, così come le scene e i ricchissimi costumi.

I brani della musica di Ciajkovskij, selezionati da Luca Del Fra, si alternano alle parti recitate, scritte da Eugenio Monti Colla sulla traccia della traduzione di Carlo Collodi della fiaba di Perrault.

———————

all’Atelier Carlo Colla & Figli

via Montegani, 35 / 1 – Milano

M 2 fermata Abbiategrasso – tram 3, 15

tel. prenotazioni: 02.89531301

e-mail: info@marionettecolla.org

www.marionettecolla.org

———————

da sabato 14 febbraio a domenica 8 marzo 2015

dal lunedì al venerdì ore 10.00 (per le scuole su prenotazione)

sabato riposo tranne il 14 febbraio ore 19.30

tutte le domeniche ore 16.00

———————

biglietti

euro 16,00 / possessori Carta Più Feltrinelli euro 12,00 / ragazzi euro 10,00 / anziani euro 8,00 / scuole euro 8,00 / Esselunga – A Teatro con Fidaty – biglietto verde

in tournée Stati Uniti, Charleston, dal 22 al 31 maggio 2015

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular