martedì, Giugno 6, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaTorino Fringe Festival 2015 (3° edizione)

Torino Fringe Festival 2015 (3° edizione)

fotoL’Associazione Culturale Torino Fringe presenta la terza edizione del Torino Fringe Festival, che si svolge dal 7 al 17 maggio 2015 in diversi luoghi della città, con il sostegno e la collaborazione della Regione Piemonte e della Comune di Torino. Sponsor tecnico Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino.

Il Festival è ideato e creato da una direzione artistica e organizzativa composta da 10 compagnie teatrali, artisti e giovani professionisti attivi sul territorio: Crab Teatro, Fools, Il Cerchio di Gesso, Kataplixi Teatro, Le Sillabe, Officina Per la Scena, Onda Larsen, La TurcaCane, Compagnia GenoveseBeltramo, Performing Club e Gian Luigi Barberis, Marco Intraia

Il Festival propone dieci giorni di invasioni teatrali con spettacoli, performances, eventi speciali, feste, workshop e incontri nel cuore di Trino.

————

I luoghi del festival sono 10:

Garage Vian – Via Castelnuovo 10

Samo – Corso Tortona 52

Cubo – Officine Corsare – Via Pallavicino 35bis

Magazzino sul Po – Murazzi del Po, lato sx.

Unione Culturale Franco Antonicelli – Via Cesare Battisti 4

Blah Blah – Via Po 21

Spazio Ferramenta – Via Bellezia 8/g

Teatro Officina – Cecchi Point – Via A. Cecchi 17

Officine Creative – Cecchi Point – Via A. Cecchi 17

Arca – Via Assarotti 6
————

Gli spazi laboratori sono: Spazio Onda Larsen; Performing Club; Arca.

Gli spazi ToStreet sono: Piazza Castello; Via Lagrange, davanti alla Rinascente; Il Balon; Cortile della scuola Holden; Piazza Santa Giulia; Casa del Quartiere di San Salvario; Imbarchino del Valentino; Cortile di Via Mercanti 3.

Gli spazi Feste sono: Cecchi- Via Cecchi 17; Cubo – Via Pallavicino 35; Esperia – Corso Moncalieri 2; Marte – Via delle Orfane 24D.

————

Il festival in breve:

6 maggio Aperitivo di buon auspicio da Amantes.

Dal 7 al 10 maggio e dal 13 al 17 maggio: spettacoli di ogni genere e per tutti i gusti in scena per tutta la città dalle ore 18,30 in avanti. Laboratori, performance ed eventi speciali.

9 maggio: parata per le vie della città e Fringe Fever Party al Cecchi Point.

11 maggio: incontro per artisti e operatori ed evento speciale teatrale gastronomico al Circolo Esperia.

12 maggio: Assaggi d’assurdo Fringe edition: evento speciale al Marte.

14 maggio: Fringe PortaFortuna al Circolo Esperia

16 maggio: Bye Bye party al Cubo –Officine Corsare.

7, 8, 10, 13, 15, 17 maggio: dopo gli spettacoli ci si trova all’Amantes per AfterFringe con djset.

————

Le compagnie sono 40: 34 provenienti da tutta Italia e 6 dall’estero, 7 per gli eventi ToStreet nelle zone più centrali della città. Una delle caratteristiche del Festival è che gli spettacoli replicano per 9 giorni con orari diversi, per un totale di circa 500 repliche.

Oltre agli spettacoli il Festival propone n° 4 seminari tenuti da grandi professionisti ed aperti a tutti, professionisti e non, grandi e piccini.

Gli spettacoli del Festival sono a pagamento.

Biglietteria è presso AMANTES in Via Principe Amedeo 38 – Torino

Attiva dal 7 maggio al 17 maggio tutti i giorni dalle ore 14.00 alle ore 21.00

Il 6 maggio apertura straordinaria dalle 19.00 alle 21.00

L’11 maggio la biglietteria resterà chiusa
————

Programma

1. TEATRO OFFICINA-hub CECCHI POINT – Via Antonio Cecchi, 17

La Turca Cane – Torino

PIERINO E L’OMBRA DEL LUPO

Fiaba per voce, ombre e pianoforte

Di e con La TurcaCane

Voce recitante: Corinna Costa

Pianoforte Giampaolo Torchio

Ombre: Alice De Bacco e Anna Guazzotti

Nel 1936, quando “Pierino e il lupo” andò in scena per la prima volta, fu un fiasco totale, oggi è una delle più celebri opere di musica classica per bambini.

Di versioni ne esistono tantissime: per il cinema, per il teatro, per il balletto. Questa è la nostra: un pianoforte che fa le veci dell’orchestra, una voce recitante e delle ombre.

Impreziosire l’opera di Prokofiev con il teatro d’ombre è una scelta che va oltre la semplice educazione all’ascolto stimolando l’immaginazione dello spettatore attraverso suggestioni derivate da colori, luci e sagome che creano una sorta di libro illustrato perennemente in movimento.

Orari repliche

dal 7 al 10 maggio ore 18:00

dal 13 al 17 maggio ore 18:00

***

La Zattera – Torino

LA STORIA DI BEBBO, PIRONE, CATERINA ED IGNAZIO E DELL’ARTE DI MARCELLA NEL SERVIRE LE PRUGNE

Autore: Aliosha Massine

Regia: Aliosha Massine

Con: Marcello Spinetta, Aliosha Massine, Giulia Cammarota, Marta Cortellazzo Wiel, Christian Di Filippo

Luci, musiche, costumi: La Zattera

Pirone, un contadino ammaestrato da Marcella, spodesta Bebbo dal trono, trovandosi costretto a fronteggiare la minaccia di Ignazio: un folle che spaventa il bestiame con il suo progetto di farsi costruire una nave dove l’umanità possa perdersi nell’ oblio. La seducente Caterina farà squadra con Marcella, ed insieme all’insicurezza delle bestie ed alla paura dei funzionari, arriveranno al trono, mentre la nave di Ignazio affonderà nell’abisso.

Orari repliche

dal 7 al 10 maggio ore 19:30

dal 14 al 17 maggio ore 21:00

***

TIDA – Théâtre Danse – Aosta

LA SCELTA – BEATI PAUPERES IN SPIRITU – ECKHART PROJECT

Di e con Marco Chenevier

Luci: Andrea Sangiorgi

Costumi: Sandrine Philippe

Il performer, dovendo realizzare uno spettacolo su Meister Eckhart, si rende conto della difficoltà dell’operazione quando ormai è stato accettato l’incarico. Il malessere e le riflessioni vengono condivisi con il pubblico in modo leggero e divertente. La vita del mistico e la sua ricerca del distacco si intrecciano con una riflessione sul ruolo dell’arte contemporanea nella società odierna: forse Eckhart anche oggi verrebbe tacciato di eresia, non dalla Chiesa, ma dal Mercato.

Orari repliche:

dal 7 al 10 maggio ore 21:00

dal 13 al 17 maggio ore 19:30

***

Movin’_Off_Project_Dance_Company – Firenze

TRANE. AL POSRO DELLA LIBERTA’

Autore e regia / Endro Bartoli

Con / Federica Cracco, Giulia Clementi, Teresa Bagnoli, Maria Filieri, Marta Rubichi, Graziana Marzia, Valentina Cipelli

Luci / Gabriele Termine per Luce Attiva

Co-produzione Movin’_Off_Project_Dance_ Company / Festival Danza Estate 2013 (Bergamo)

con il sostegno del Centro Artistico Il Grattacielo (Livorno)

Con il filtro di occhi e gesti contemporanei “Trane” prende liberamente spunto dalla vita di John Coltrane. Lo Spettacolo è il prodotto di contaminazioni di tecniche e stili per un linguaggio artistico estremamente innovativo ed all’avanguardia. Un tappeto sonoro che talvolta ne evoca alcuni dei suoi momenti più creativi, ispirati e sublimi.

Orari repliche:

dal 8 al 9 maggio ore 22,30

dal 13 al 17 maggio ore 22,30

***

2. OFFICINE CREATIVE-hub CECCHI POINT2. – Via Antonio Cecchi, 17

Lavoro Nero Teatro/Cristiano Nocera – Catania/Strasburgo

RIDING BUK

Confessioni private di un uomo disubbidiente sotto il falso pretesto di un recital bukowskiano

Di e con Cristiano Nocera

Luci: Giuliano Lo Faro

Costumi: Johanne Maitre

Riding Buk è una via di mezzo tra un tributo allo scrittore Charles Bukowski e una confessione intima dell’attore-autore. Il punto di partenza è l’enorme quantità di scritti che Bukowski ci ha lasciato e che continuano ad essere pubblicati anche postumi. Il percorso è un setaccio autoriale, una sorta di vaglio attraverso il quale viene trattenuto soltanto ciò che con forza resiste alla rilettura: il punto di contatto tra lui e me, il punto di contatto tra il suo contesto e il mio. L’approdo è uno spettacolo eterogeneo, un collage arbitrario e coerente della sua opera e della mia realtà.

Orari repliche:

dal 7 al 10 maggio ore 21:00

dal 15 al 17 maggio ore 19:30

***

Santibriganti Teatro – Torino

UN POSTO PER VOLARE

Opera lieve per Tenco e Pavese

Autore: Orlando Manfredi

Regia: Orlando Manfredi e Luca Occelli

Interpreti: Orlando Manfredi e Luca Occelli

Luci: Marco Ferrero

Musiche: Orlando Manfredi

Consulenza artistica: Mauro Piombo

Come succede negli incontri magici, i due attori vanno a sbattere, ancora bambini, nelle parole di Tenco e di Pavese (pensa la sfiga). Da quel momento il corso delle loro vite prenderà inquietanti forme pavesiane e tenchiane. Ma il fatto è che Tenco e Pavese parlano attraverso un disarmante autobiografismo il linguaggio dell’universale. Orlando Manfredi e Luca Occelli danno vita alla storia di un Epigono – chiamato il Nostro – che cerca con esiti tragicomici di replicare le grandezze e i fallimenti, l’arte e la vita dei due idoli piemontesi.

Orari repliche

dal 7 al 10 maggio ore 22:30

dal 13 al 17 maggio ore 21:00

————-

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE

È possibile prenotare i biglietti dal 15 aprile telefonicamente chiamando i numeri:

388.3425483 / 366.9354219

oppure mandando una mail all’indirizzo:

biglietteria@tofringe.it

I biglietti per gli spettacoli in scena la sera stessa possono essere acquistati presso la biglietteria entro le ore 17.00 (oppure dalle 17.30 direttamente presso il locale dello spettacolo).

Presso i locali durante il Festival, dalle ore 17.30 si possono acquistare solo i biglietti per gli spettacoli in programma nel locale stesso.

————

BIGLIETTI – TIPOLOGIA E PREZZI

INTERO: € 8,00

BAMBINI: (fino a 10 anni) € 5,00

CARNET ONESTO: (5 biglietti) € 35,00

CARNET 30 E LODE: (5 biglietti per studenti fino a 26 anni) € 30,00

Gli abbonamenti sono acquistabili esclusivamente in biglietteria.

In tutti i Circoli ARCI che accolgono gli spettacoli TO.FRINGE, durante i giorni del Festival negli orari di spettacolo, NON sarà richiesta la tessera ARCI.

Per gli spettacoli Tostreet non è previsto biglietto e non è necessaria la prenotazione.

Info: www.tofringe.it

 

 

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular